• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PDF (Portable document format)

di Stefano Marchesi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

PDF (Portable document format)

Stefano Marchesi

File nativo del software Adobe che rappresenta, per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione elettronica dei dati, uno standard molto efficace poiché è in grado di conservare integre le caratteristiche del documento originale. Può essere considerato a tutti gli effetti un formato di registrazione idoneo a memorizzare sia dati vettoriali sia elementi di immagini raster. È estremamente duttile per l’impaginazione e implementa, oltre alle funzioni gestionali tipiche della prestampa, tecnologie di compressione dei dati con minore quantità di memoria occupata, risparmio di peso del documento e conseguente maggior velocità di lavoro. Compatibile con qualsiasi tipo di elaborazioni, il PDF presenta caratteristiche di grande trasportabilità informatica. Tutto ciò che viene creato, acquisito ed elaborato in sede di desktop publishing dai molti formati specifici per testi, disegni e fotografie, e successivamente avviato alla lettura del RIP (Raster image processor), confluendo nel formato PDF, trova una soluzione diretta per l’interpretazione dei propri diversi codici. Il PDF, infatti, tramite il Distiller (altro modulo del pacchetto Acrobat) ordina questi codici in sequenza logica, superando l’intervento del display list, ossia il passaggio necessario a normalizzare un documento in formato PostScript per il trasferimento ai compiti di rasterizzazione e retinatura del RIP. Questo file, essendo già normalizzato, cioè interpretato, deve essere soltanto rasterizzato e retinato, consentendo di conseguenza trasferimenti a RIP più veloci. Inoltre, a differenza della codifica ­PostScript, nel PDF ogni componente del documento è codificata in modalità indipendente dalle altre, con notevoli vantaggi per la semplificazione di eventuali interventi. Quindi il PDF può interfacciare il RIP sia convertendo il linguaggio PostScript tramite Distiller, sia direttamente come formato nativo prodotto per esportazione da altri formati (senza che nulla venga perduto dei loro contenuti), evitando di passare da PostScript e da Distiller. La fattibilità che quanto contenuto nel PDF – separazioni RGB (Red, green, blue) e CMYK (Cyan, magenta, yellow, black), font, profili colore ICC (International color consortium) ecc. – possa essere processato dal RIP senza intermediari e che, per altri versi, lo stesso sia possibile per le immagini già rasterizzate di un Tiff, apre in ambiente di prestampa un diverso impatto sulla funzionalità del RIP rispetto a prospettive di scorrevolezza e ottimizzazione del flusso di lavoro. L’opportunità di evitare a un PDF di essere reinterpretato e a un Tiff di essere rirasterizzato, comporta in sostanza di evitare anticipate conversioni che dovrebbero avvenire alla conclusione del processo vale a dire al momento dell’output.

→ Tecnologie della stampa

Vedi anche
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... file In Informatica, insieme ordinato di record (➔) omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria (➔) in un formato noto. Con il termine inglese file system si indica il modo in cui i file sono gestiti dal calcolatore. I file vengono individuati singolarmente dal valore assunto ... linguàggio di programmazióne linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono linguaggio di programmazione di linguaggio di programmazione di alto livello e di basso livello: ... subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • RASTER IMAGE PROCESSOR
  • DESKTOP PUBLISHING
  • INFORMATICA
  • SOFTWARE
Vocabolario
format
format 〈fòomët〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. formato, ma noto soprattutto in due accezioni specifiche: 1. In informatica, lo schema di organizzazione di dati o supporti di dati in forma strutturata,...
formativo
formativo agg. [dal lat. mediev. formativus]. – 1. In senso proprio, raro, che dà forma, atto a formare: virtù formativa (Dante), la potenza attiva del seme umano che, nel processo generativo, dà vita al sangue materno e quindi al feto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali