• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEC

di G. Novak - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PEĆ

G. Novak

Ć Località in Iugoslavia. A P. e in un villaggio vicino, nell'odierno Montenegro, sul fiume Pečska Bistrica, sono stati rinvenuti alcuni monumenti antichi i quali testimoniano che all'epoca romana vi esisteva un centro abitato. Sono state rinvenute quattro are, rispettivamente dedicate Serapi Invicto, Serapi Conservatori, Aesculapio Hygiae Thelesporo e Iovi Optimo Maximo. Le iscrizioni sepolcrali con o senza rilievi sono tutte scritte in latino; cinque di esse hanno nell'edicola due busti - di donna e di uomo -, due altre portano soltanto busti di uomo. Inoltre sono state rinvenute alcune lastre con rilievi.

Bibl.: Spomenik, LXXI, Belgrado 1931, pp. 112-116; LXXV, 1933, p. 61; LXVIII, pp. 124-129.

Vocabolario
Pec
Pec s. f. inv. Acronimo di Posta elettronica certificata. ◆ Le Cciaa con la Cns offrono alle imprese i vari servizi quali visure, schede delle società, certificato imprese, statuti, atti e bilanci depositati. La Cns, inoltre, consentirà...
pècia
pecia pècia s. f. [variante di pezza] (pl. -cie). – Nell’attività libraria medievale, il foglio di pergamena piegato in quattro per usi scrittorî quindi anche il fascicolo così costituito. Nella produzione libraria in rapporto con l’insegnamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali