• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pechino

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pechino


Città della Cina, capitale della Repubblica popolare di Cina. Di antica origine, fu centro dello Stato feudale di Yan dall’8° al 3° sec. a.C. La città assunse importanza in quanto situata alla frontiera settentrionale della Cina. Occupata nel 936 dalla popolazione tungusa dei kitai, che instaurarono la dinastia Liao, P. divenne la loro seconda capitale col nome di Nanjing («capitale del Sud») o Yanjing, con riferimento all’antico Stato di Yan. Nel 1122 fu occupata dai nuzhen, che fondarono la dinastia Jin e ne fecero una delle loro cinque capitali, trasferendovi nel 1153 la residenza imperiale e chiamandola Zhongdu («città centrale»). Assediata, presa e semidistrutta da Genghiz Khan nel 1215, fu ricostruita in forme monumentali tra il 1264 e il 1269 da Qubilai Khan, fondatore della dinastia Yuan, e assunse il nome di Dadu («città grande»), ma in Occidente fu conosciuta col nome di Khanbaliq («città dell’imperatore»), ossia la Cambaluc descritta da M. Polo. Durante i primi decenni della dinastia Ming, tra il 1368 e il 1417, la residenza degli imperatori cinesi era a Nanchino, ma dal 1417 P., che aveva avuto nel frattempo il nome di Beiping («pace del Nord»), ridiventò la capitale col nuovo nome di Beijing («capitale del Nord»). Il nome Beiping fu ripreso tra il 1928 e il 1949, ma quando, al termine dell’occupazione giapponese (1937-45) e della guerra civile tra nazionalisti e comunisti, fu fondata la Repubblica popolare di Cina (1° ott. 1949), riconosciuta capitale del Paese per dettato costituzionale, P. riebbe il nome di Beijing. Nel 1307 fu nominato arcivescovo di P. il francescano Giovanni da Montecorvino; nel 1601 il gesuita M. Ricci vi fondò una stabile missione, che ebbe grande importanza religiosa e culturale in epoca Ming e Qing. Nell’ottobre del 1860, durante la seconda guerra dell’oppio contro la Cina, P. fu occupata per alcune settimane dalle truppe anglofrancesi. Nel corso dell’insurrezione dei Boxers, truppe internazionali (europee, ma anche giapponesi) vi entrarono il 14 ag. 1900. Dopo la pace le legazioni straniere a P. furono presidiate da distaccamenti dei Paesi occidentali, che ve li mantennero fino all’occupazione giapponese (1937-45). Oggi nel centro storico è ancora riconoscibile l’antica città murata, che viene tradizionalmente distinta in una parte settentrionale e una meridionale. La prima, detta nel suo insieme nei cheng («città interna»), comprende a sua volta la zijin cheng («città purpurea», o proibita), formata dal complesso dei palazzi imperiali, e la huang cheng («città imperiale»), che era la sede della corte e degli uffici governativi. La parte meridionale è detta wai cheng («città esterna»), e viene indicata anche come città cinese, in contrapposizione alla città mancese, la nei cheng.

Vedi anche
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo del Jiangsu. È posta a circa 4 km dalla riva destra del corso inferiore del Chang Jiang, a 350 km dalla sua ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Qing ‹čhiṅ›. - Dinastia mancese che regnò in Cina dal 1644 al 1912; vi appartennero dieci imperatori dei quali i più famosi furono Kangxi e Qianlong. Ebbe come capitale Pechino. Ming (cin. "luminosa"). - Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). Nell'ultima fase della dinastia si stabilirono rapporti culturali e commerciali ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • GIOVANNI DA MONTECORVINO
  • DINASTIA MING
  • DINASTIA LIAO
  • DINASTIA YUAN
  • DINASTIA JIN
Altri risultati per Pechino
  • PECHINO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Irene Del Monaco La città. Le architetture. Bibliografia La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione nel sistema cinese standard (pinyin) del lessico classico formato da: bei nord e jing capitale. Dal 1949 è la ...
  • Pechino
    Enciclopedia on line
    (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce una municipalità con ...
  • Pechino
    Il Libro dell'Anno 2008
    Francesco Sisci Pechino La capitale del Nord Pechino città olimpica di 8 agosto I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, uno degli avveniristici impianti costruiti nella capitale cinese per l’occasione. È dal 2001, quando ...
  • Pechino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Dalla città proibita alle Olimpiadi Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, dopo essere stata per secoli la capitale quasi immutabile del Celeste Impero. Se la Città proibita ancora ...
  • PECHINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Anna Bordoni Luigi Gazzola (XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380) È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato urbano, 9.230.700 ab., divenuti 10.819.407 al censimento del 1990. Questa crescita ha origini recenti, ...
  • PECHINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 572) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Con l'avvento della repubblica popolare cinese ha ripreso nel 1949 le sue funzioni di capitale, trasferite dal 1928 a Nanchino, a sua volta sostituita durante la seconda guerra mondiale da Ch'ung-K'ing. Favorita nei confronti delle altre città dalla vicinanza ...
  • PECHINO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché col decreto del 21 giugno 1928 Nanchino (v.) fu scelta come capitale della repubblica cinese, Pechino ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a....
pekoe
pekoe ‹pìikou› s. ingl. [dalla pronuncia cantonese del cin. di Pechino pai-hao], usato in ital. al masch. – Qualità pregiata di tè nero della Cina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali