• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pérez Rodríguez, Carlos Andrés

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez Jiménez. Ministro dell'Interno (1963-64) durante il secondo mandato di Betancourt (1959-64), poi presidente della Repubblica (1974-79, confermato 1988), è stato deposto nel 1993.

Vita e attività

Militante nel partito di Acción demócratica, nel 1945 partecipò alla rivoluzione che portò al potere R. A. Betancourt; dopo il colpo militare del 1948 fu esiliato e poté rientrare in patria solo nel 1958, quando la dittatura di M. Pérez Jiménez fu rovesciata e Betancourt fu eletto presidente (1959-64). Ministro dell'Interno nel 1963-64, condusse una dura repressione contro i movimenti di guerriglia filocastristi; nel 1968 fu eletto segretario generale di Acción democrática. Presidente della Repubblica dal 1974 al 1979, seguì una politica moderatamente progressista (nazionalizzazione delle miniere di ferro e dell'industria petrolifera, ristabilimento delle relazioni diplomatiche con Cuba, ecc.). Rieletto alla presidenza della Repubblica nel dic. 1988, adottò una politica di austerità che fu fortemente contestata (sommosse popolari nel 1989 e 1990). Fece fronte a due tentativi di colpo di stato militare (febbr. e nov. 1992) e, in un clima di crescente instabilità politica, venne accusato di appropriazione indebita di fondi governativi e sospeso dalla carica (maggio 1993). Nel 1996 è stato condannato per questi reati dalla Corte suprema. Scarcerato nel 1999, P. ha concorso dapprima, e con successo, a un seggio senatoriale, e successivamente, dopo le riforme del presidente H. Chávez, a un seggio nella nuova Assemblea nazionale, senza però risultare eletto. Raggiunto da un mandato di arresto (2001) mentre si trovava in esilio nella Repubblica Dominicana, in seguito si è trasferito a Miami.

Vedi anche
Leoni, Raúl Avvocato e uomo politico venezolano (Upata 1905 - New York 1972); fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito di Acción Democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Nel 1958, al ritorno dall'esilio (dove era stato dal 1949), divenne presidente di Acción Democrática, da lui riorganizzata, ... Rómulo Betancourt Uomo politico del Venezuela (Guatire, Miranda, 1908 - New York 1981). Fondatore (1941) del partito di Acción democrática, partecipò alla rivoluzione dell'ott. 1945 che rovesciò il regime di Medina Angarita. Presidente della Giunta provvisoria di governo (1945-48), varò una nuova costituzione e avviò ... Luis Herrera Campins Uomo politico venezuelano (Acarigua, Portuguesa, 1925 - Caracas 2007). Avvocato e giornalista, fu arrestato nel 1952 per aver organizzato scioperi studenteschi. In esilio in Spagna, alla caduta del regime di Pérez Jiménez (1958) rientrò nel Venezuela distinguendosi come il più attivo rinnovatore del ... Hugo Rafael Chávez Frías Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme  miranti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • COLPO DI STATO
  • M. PÉREZ
  • TÁCHIRA
  • MIAMI
Altri risultati per Pérez Rodríguez, Carlos Andrés
  • Pérez Rodríguez, Carlos Andrés
    Dizionario di Storia (2011)
    Perez Rodriguez, Carlos Andres Pérez Rodríguez, Carlos Andrés Politico venezuelano (n. Rubio, Táchira, 1922). Militante nel partito di Acción democrática, nel 1945 partecipò alla rivoluzione che portò al potere R.A. Betancourt; dopo il colpo militare del 1948 fu esiliato e poté rientrare in patria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali