• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERICARDITE

di Pietro CASTELLINO - Nino BABONI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERICARDITE

Pietro CASTELLINO
Nino BABONI

. È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento nel cavo del pericardio di un liquido sieroso, ricco di albumina e di cellule, o purulento, oppure nella formazione sulla tunica del pericardio di strati di fibrina, ai quali, se il processo dura a lungo, si sostituisce un connettivo che provoca aderenze nei due foglietti del pericardio. Nel primo caso si parla di pericardite essudativa sierosa o purulenta, nel secondo di pericardite fibrinosa e, quando si è formata la cicatrice, di pericardite adesiva o sinechia del pericardio, o addirittura, nelle forme gravi, di sinfisi del pericardio. Le cause più frequenti della pericardite sierosa sono la poliartrite reumatica e la tubercolosi; di quella purulenta, le settico-piemie generali; della fibrinosa, la stessa poliartrite reumatica; della adesiva, infine, la tubercolosi. I sintomi clinici più importanti sono l'aumento di ottusità del cuore, la scomparsa dell'itto della punta, l'affievolimento dei toni cardiaci, la comparsa di rumori di sfregamento, i dolori alla regione anteriore del torace, il senso di oppressione, la frequente cianosi, i disturbi del ritmo cardiaco, le manifestazioni dell'insufficienza cardiaca (la stasi polmonare, epatica, renale, gli edemi). V. anche sanguifero, sistema.

Patologia veterinaria. - La pericardite è frequente nei bovini, più rara nelle altre specie; si manifesta più spesso in forma secondaria nel decorso di malattie infettive (tubercolosi, mal rossino, pleuropolmonite essudativa, setticemie emorragiche, ecc.). Nei bovini, con notevole frequenza trae origine dalla penetrazione nel pericardio di corpi estranei (aghi, fili di ferro appuntiti, ecc.) provenienti dal reticolo (pericardite traumatica). L'infiammazione acuta del pericardio determina la produzione di un essudato ricco di albumina, che precipita aderendo alla superficie del pericardio e dell'epicardio. La quantità dell'essudato è variabilissima: può raggiungere anche i 40 litri. La pericardite cronica conduce a un'iperplasia connettivale del pericardio, per la quale si stabiliscono ispessimenti o aderenze fra pericardio ed epicardio.

Nelle forme acute si ha tachicardia e grave aritmia cardiaca; i battiti cardiaci sono inizialmente rinforzati, in seguito indeboliti. Per la presenza di dolori pericardici o miocardici, i cubiti sono tenuti divaricati, l'andatura è rigida, i movimenti lenti. L'ostacolo alla diastole cardiaca e la compressione delle vene cave causata dalla raccolta pericardica conducono a diminuzione della pressione arteriosa, a stasi venosa (per cui le giugulari si manifestano turgide, dure, con polso spesso presistolico) e formazione di edemi nelle parti declivi del corpo. Alla percussione si avverte ingrandimento dell'aia cardiaca; all'ascoltazione si rilevano rumori di sfregamento sincroni con i movimenti del cuore, o dei rumori di scroscio, di gorgoglio, di guazzamento, di goccia cadente se vi è presenza contemporanea di liquido e di gas (fatto frequente nella pericardite traumatica). In rapporto all'insufficiente funzione cardiaca la respirazione è superficiale e accelerata. La temperatura è generalmente febbrile; lo stato generale e le funzioni digerenti perturbati. La guarigione della pericardite acuta, almeno nelle forme clinicamente bene diagnosticate, è assai rara. Quando non sopravviene la morte, permangono lesioni croniche che compromettono l'attività cardiaca. Nelle forme secondarie il decorso e la prognosi sono anche subordinati al carattere della malatia primitiva. La pericardite traumatica decorre di solito lentamente con esito infausto. Per la diagnosi differenziale bisogna tener presente le pleuriti, le polmoniti, i tumori situati vicino al cuore, il reumatismo muscolare intercostale, ecc. Il riconoscimento della natura traumatica della pericardite è facilitato dall'esistenza di disturbi digerenti precursori o contemporanei. Il processo infiammatorio nella pericardite acuta può essere mitigato con impacchi freddi. Nelle forme primitive si ricorre ai preparati di acido salicilico o a medicamenti di azione simile. La debolezza cardiaca si combatte con i comuni cardiocinetici. Quando l'essudato è molto abbondante e comprime il cuore, può essere tentata la puntura del pericardio.

Vedi anche
reumatologia Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, a carico dell’apparato locomotore e in generale di tutti i tessuti connettivi dell’organismo, in passato ... pericardio anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto pericardio fibroso, in rapporto lateralmente con le due pleure e in basso aderente al diaframma; l’altra, interna, denominata ... cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia comparata Il cuore è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della ... sistema urinario In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. 1. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema urinario, sistema i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, ...
Altri risultati per PERICARDITE
  • pericardite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiammazione del pericardio: si può manifestare in una forma acuta (p. acuta) o in una forma cronica (p. costrittiva cronica). Eziologia della pericardite acuta Nella maggioranza dei casi questo tipo di p. è idiopatica, in quanto gli accertamenti diagnostici non sono in grado di definirne l’eziologia. ...
Vocabolario
pericardite
pericardite s. f. [der. di pericardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico del pericardio, che raramente si presenta come malattia a sé stante, e di solito è conseguente ad affezioni di organi...
pericàrdico
pericardico pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali