• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piede

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

piede


Ultimo segmento dell’arto inferiore dell’uomo, organo di sostegno nella deambulazione e nella stazione eretta.

Anatomia

Nel p. si distinguono una porzione posteriore, tarso-metatarsica, e una porzione anteriore corrispondente alle dita. L’impalcatura scheletrica del p. è costituita da 26 ossa; il primo gruppo di esse, quello prossimale, si articola in alto con le estremità inferiori delle ossa della gamba (tibia e fibula), si compone di 7 ossa brevi disposte in due serie: una posteriore di due ossa (astragalo e calcagno) e una anteriore di cinque (cuboide, scafoide e tre cuneiformi). Il secondo gruppo è costituito da 5 ossa lunghe (i metatarsi). Le dita corrispondono ai rispettivi metatarsi con i quali si articolano e, a eccezione dell’alluce che ne possiede solo due, risultano composte da tre falangi di dimensioni decrescenti verso la periferia. Le varie ossa del p. sono unite fra di loro da un sistema di articolazioni: l’articolazione tibio-tarsica che unisce il p. alla gamba, la tarsica che collega tra di loro le varie ossa del tarso, la tarso-metatarsica tra le ossa del tarso e quelle del metatarso, le articolazioni metatarsiche, le metatarsofalangee e infine le interfalangee tra una falange e l’altra. I muscoli, insieme ai muscoli della gamba, conferiscono al p. i movimenti di estensione e di flessione, di adduzione e di abduzione, di pronazione e di supinazione, oltre ai movimenti di flesso-estensione, di abduzione e adduzione delle dita.

piede

Patologia. P. d’atleta (o epidermofizia interdigitale): micosi cutanea, di solito localizzata agli spazi interdigitali e alle pieghe di flessione delle dita, caratterizzata da macerazione e scollamento in lembi dell’epitelio. P. equino: deformazione del p. consistente in una sua accentuata e permanente flessione plantare. P. piatto: deformità del p., congenita o acquisita, caratterizzata dall’appiattimento della volta plantare, per cui il p. poggia al suolo con tutta o quasi la pianta. Le cause vanno ricercate nella scarsa resistenza dello scheletro della volta plantare, nell’ipotonia costituzionale dei muscoli plantari, nella prolungata stazione eretta. P. talo: deformità del p. caratterizzata da uno stato di permanente e forzata flessione dorsale per cui il dorso può venire quasi a contatto con la faccia anteriore della gamba; il soggetto perciò, nella stazione eretta, poggia a terra solo con il tallone; è causato da paralisi dei muscoli del polpaccio. P. torto o varo: deformità del p. caratterizzata da un atteggiamento di forzata supinazione, per cui il p. poggia al suolo soltanto con il bordo esterno, mentre l’interno rimane sollevato. Si può associare a equinismo.

piede

Vedi anche
soleo Muscolo largo e appiattito della gamba, situato al disotto dei due muscoli gemelli. Si inserisce superiormente sulla tibia, sulla fibula e sopra un’arcata fibrosa che unisce le due ossa fra loro; inferiormente le sue fibre muscolari continuano con una larga aponeurosi che si restringe sempre più nelle ... dito Anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella mano coi nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, II, III, ... metatarso Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. Tali ossa si articolano distalmente con quelle delle dita (acropodio) e prossimalmente con le ossa ... tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, t. e fibula si uniscono in genere insieme in un unico osso: la tibiofibula. Negli Uccelli, in relazione con ...
Tag
  • ARTO INFERIORE
  • METATARSO
  • EPITELIO
  • IPOTONIA
  • FIBULA
Altri risultati per piede
  • piede
    Enciclopedia on line
    Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale comprende tibiale, intermedio e fibulare; la distale ...
  • Piede
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti e Red. Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, e le falangi, che costituiscono le ossa delle dita. Il tarso è formato da sette ossa: astragalo, calcagno, ...
  • PIEDE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot) Riccardo Dalla Vedova Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente differenziato dall'omologo degli altri Mammiferi, per adattamento alla funzione portante bipede e al particolare ...
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali