• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVITABILE, Pietro

di Francisco Andreu - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AVITABILE, Pietro

Francisco Andreu

Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato dal noto esploratore Pietro Della Valle, reduce dall'Oriente, si offrì per le missioni della Georgia. Nominato dalla Congregazione di Propaganda Fide, il 4 maggio 1626, prefetto della missione, partì da Messina il 2 dicembre dello stesso anno. Arrestato a Costantinopoli dall'intransigenza del governo turco e rimandato in patria, ripartì con il p. G. De Stefano nel dicembre 1627, giungendo, per altra via, a Gori il 14 dic. 1628. Avviata la fondazione, fu, nell'agosto 1629, mandato da Teimuraz, re della Georgia, a Urbano VIII a cui presentò un'ampia relazione, datata il 27 marzo 1631, sullo stato religioso e politico della regione. In quell'occasione egli caldeggiò l'erezione del Collegio di Propaganda Fide, che stava allora sorgendo per opera di mons. G. B. Vives con la cooperazione dei teatini, che ne presero la direzione, impegnandosi a mandare al collegio allievi georgiani. Il 9 ott. 1631 ripartì con altri sei compagni, con l'aiuto dei quali, nel 1634, si fondavano le missioni della Mingrelia e della Guria. Nel 1635 era ad Aleppo a sollecitare una nuova spedizione che egli condusse a Gori, dove era nuovamente nell'estate del 1637. Nel 1638, dopo dieci anni di apostolato, ritornò a Roma per essere mandato da Propaganda Fide alle Indie orientali. Salpato da Livorno nell'ottobre 1639, giunse, nell'ottobre 1640, a Goa dove, in qualità di prefetto, fondò la missione teatina che diffusasi nelle regioni di Golconda, Idalcan, Gerlim, Coromandel, Borneo, Sumatra, durò fino alla metà del sec. XIX.

Dopo altri dieci anni di lavoro, morì, in odore di santità, a Goa il 1º nov. 1650. Ha nel suo Ordine il titolo di venerabile.

Si ha di lui: Relatio de ecclesiastico Georgiae statu ad Urbanum VIII; l'originale è in Arch. Vat., Fondo Borghese, serie I, t. CDLXIX, ff. 7-12; fu pubblicata da C. Galano, Conciliatio eccl. armenae cum romana, Romae 1690,I, pp. 130-135, e in ital. da B. Ferro, Istoria delle missioni de' cherici regolari teatini, Roma 1704-1705, I, pp. 112-114.

Fonti e Bibl.: Lasciarono manoscritta la vita dell'A. il p. C. Ferrarini (m. 1680), in Arch. teat. di Napoli, oggi nella Bibl. nazionale di Napoli, Fondo teatino, XXXII; e il p. F. M. Maggio, in Arch. teat. di Palermo, oggi nella locale Bibl. comunale. Ne dà un ristretto B. Bagatta, Continuatione alle memorie di cinquanta celebri Padri... teatini, ff. 222-252, in Arch. gen. teat. (Roma). Il carteggio di Pietro Della Valle con l'A., dall'originale, in Arch. Vat. (Arch. Della Valle - Del Bufalo, N. 5-53), fu pubblicato in Regnum Dei - Collectanea theatina, VI(1950), pp. 57-99; VII (1951), pp. 19-50, 118-138; J. Silos, Hist. Cleric. Regularium, Romae et Panormi 1650-66, II e III (v. Indice); B. Ferro, Istoria delle missioni, cit., I e II (v. Indice); A. F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, Roma 1780, I, pp. 88-93; C. Padiglione, La Biblioteca del museo naz. in Napoli, Napoli 1876 (v. Indice); M. Tamarati, L'Eglise géorgienne, Roma 1910, pp. 474-560; C. Wessels, De Theatijnen of Borneo en Sumatra, in Historisch Tijdschrift, XV (1936), pp. 205-243; Dict. de Théol. Cath., VI, coll. 1281-1283; A. Spalla, Le missioni teatine nelle Indie orientali nel sec. XVIII e le cause della loro fine, tesi di laurea (Università Gregoriana, 1956), ms. in Archivio gen. teat. di Roma.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... Chieti Comune dell’Abruzzo (58,6 km2 con 54.901 ab. nel 2008, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che costeggia il fiume e sulla quale si svolge, pianeggiante e rettilinea, la via principale (Corso Marrucino), ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. religione Nel Nuovo Testamento apostolo sono i 12 discepoli (tanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
avito
avito agg. [dal lat. avitus]. – Degli avi, tramandato o ereditato dagli avi: il palazzo a.; il nome, il patrimonio a.; le glorie avite. Anche, che era proprio degli avi: avita Semplicità che l’anima consola (Gozzano).
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali