• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ramo, Pietro (fr. Pierre de la Ramee, latinizz. Petrus Ramus)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Ramo, Pietro (fr. Pierre de la Ramee, latinizz. Petrus Ramus)


Ramo, Pietro

(fr. Pierre de la Ramée, latinizz. Petrus Ramus) Filosofo francese (Cuts, Vermandois, 1515 - Parigi 1572). Di modeste condizioni, riuscì a frequentare l’univ. di Parigi, dove (1536) ottenne il titolo di magister artium. Dopo alcuni anni di insegnamento a Parigi, pubblicò (1543) le Dialecticae institutiones ad Lutetiae Parisiorum Academiam e le Aristotelicae animadversiones. Nonostante la condanna delle due opere, egli ottenne poi (1551) una cattedra all’università. Convertitosi (1561) al protestantesimo, fuggì da Parigi, dove tornò due anni dopo, ma dovette allontanarsene di nuovo (1567-68). Riparato in Germania e in Svizzera, tornò (1570) a Parigi, dove morì nella strage della notte di s. Bartolomeo. Tra le altre sue opere si ricordano: Dialectique (1555); Scholarum physicarum libri octo (1565); Scholarum metaphysicarum libri XIV (1566); Scholae in tres primas liberales artes (1569); Scholarum mathematicarum libri unus et triginta (1570); Defensio pro Aristotele adversus Jacobum Schecium (1571). Iniziata la sua attività come insegnante di retorica, R. volle realizzare un nesso tra questa e la dialettica, liberata dal formalismo astratto della logica scolastica di impianto aristotelico e ricondotta al metodo socratico-platonico. Dalla cattedra del Collège Royal (1551) trattò poi tutte le arti liberali, ampliando il proprio interesse alla fisica e alla metafisica, ed estendendo insieme i suoi propositi di riforma dottrinale, fino a delineare una «scientia universalis» articolata secondo le varie materie e avente a centro unitario i principi della dialettica. Il nome di R. è però legato soprattutto alla riforma di quest’ultima, che intese modellare sull’archetipo della «dialectica naturalis», e quindi sul modo naturale di procedere del pensiero umano, nel quale possono essere distinti due momenti: quello della posizione del problema e della ricerca della soluzione, e quello della formulazione in forme linguistiche appropriate degli argomenti trovati; perciò la dialettica avrà due branche, secondo l’indicazione degli antichi tramandata da Cicerone: inventio (con trattazione dei loci come «sedes argumentorum», o topica) e dispositio o iudicium (che si articola nella trattazione dell’enunciazione, del sillogismo e del metodo o sistema). I sei modi sillogistici che vanno sotto il suo nome, e nei quali il medio è un termine discreto o singolare (per es., «quest’uomo» o «Socrate»), sono in realtà una ripresa del «syllogismus expositorius» degli scolastici. La centralità dell’aspetto metodologico del sapere assume un valore antiformalistico (e antiaristotelico) e si coniuga con prospettive e risultati della metodologia filologica nel progetto di un sapere organico e innovativo, proiettato verso uno sviluppo della logica più vicino ai processi naturali del pensiero e, mediante l’inventio, aperto verso i processi naturali e più spontanei dello spirito, pur senza rinunciare al controllo della ragione. Nel progetto ramista la moderna istanza innovativa e riformatrice converge con la lezione rinascimentale del recupero dei classici e del metodo filologico, a costituire una costruzione alternativa alla cultura scolastica il cui impulso sarà presente anche in epoca cartesiana, allorché nel definirsi della Logica di Port-Royal (➔) (1662), saranno accolte alcune istanze teoriche e metodologiche del ramismo.

Vedi anche
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... mnemonica Termine designante, come il sinonimo mnemotecnica, i vari espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere nozioni difficilmente associabili tra loro e riducibili a sistema e che quindi si ricordano con difficoltà. ● Le fonti più antiche dell’arte della memoria si ritrovano soprattutto in Cicerone ... Lorenzo Valla Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due anni dopo, lo scandalo destato tra i giuristi dello Studio dalla sua Epistola de insigniis et armis lo costrinse ad ... dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ...
Tag
  • PROTESTANTESIMO
  • ARTI LIBERALI
  • ARISTOTELE
  • METAFISICA
  • DIALETTICA
Altri risultati per Ramo, Pietro (fr. Pierre de la Ramee, latinizz. Petrus Ramus)
  • Ramo, Pietro
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Cuts, Vermandois, 1515 - Parigi 1572). Il nome di R. è legato soprattutto alla riforma della dialettica (Dialecticae institutiones ad Lutetiae Parisiorum Academiam , 1543), cioè allo sforzo di elaborare una nuova logica, modellata sulla base del modo naturale di procedere del pensiero umano, ...
  • RAMO, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Pierre de la Ramée, latinizzato in Petrus Ramus) Guido Calogero Pensatore francese, nato a Cuth (Vermandois) nel 1515, morto a Parigi nel 1572, nella strage della notte di San Bartolomeo. Di umili origini, dovette compiere gravi sforzi per riuscire a frequentare l'università di Parigi: e, datosi ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
ubi Petrus, ibi Ecclesia (lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali