• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

politica

Massimo L. Salvadori

L’aspetto più importante della vita pubblica

Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare con la vita pubblica: il potere di alcuni uomini su altri uomini, il governo, i rapporti fra governanti e governati, la condizione dei sudditi o dei cittadini, l’organizzazione dello Stato, le lotte dei partiti, le relazioni e i conflitti tra gli Stati. L’analisi della politica è propria della dottrina dello Stato, della scienza politica e della filosofia politica

Natura e fini

La politica ebbe la sua origine quando le comunità umane, raggiunta una certa complessità sociale, avvertirono l’esigenza di darsi un sistema di potere in grado di: A) prendere le decisioni relative all’organizzazione della collettività, assicurarne la convivenza e la sopravvivenza nello spazio e nel tempo; B) regolare mediante istituzioni per un verso i rapporti interni tra individui e gruppi sociali (politica interna), per l’altro i rapporti con le altre comunità (politica estera); C) dotarsi della forza materiale necessaria a garantire l’ordine politico.

L’organizzazione di una comunità o di uno Stato (quest’ultimo termine è comparso soltanto nel Cinquecento) comporta la costituzione di un potere che può essere affidato a un singolo individuo, a un gruppo ristretto, all’intera collettività (in maniera diretta o indiretta) oppure a una combinazione di queste soluzioni. Tale potere deve essere in grado di far valere, se necessario con la forza, le leggi preposte a regolare le relazioni tra le varie parti del corpo sociale. Le leggi a loro volta possono essere imposte da una parte alle altre oppure essere il prodotto di un patto o contratto fondato su un consenso più o meno largo.

La politica è dunque il campo di azione dei soggetti che lottano per il potere e che lo esercitano in modo tale da stabilire un’organizzazione della vita pubblica che risponde generalmente agli interessi più forti. Affinché un ordine politico e civile possa durare occorre però che gli interessi prevalenti risultino in ultima analisi accettabili o non sfidabili dall’insieme del corpo sociale, poiché in caso contrario nascono conflitti interni che possono condurre, nei casi estremi, alla guerra civile e alla dissoluzione della comunità.

L’uomo politico è colui il quale si dedica per un certo periodo di tempo o per l’intera sua esistenza alla politica; il leader politico colui che assume funzioni di governo o di guida di gruppi o partiti politici tesi a ottenere ed esercitare il potere.

Luoghi, tempi, modi e soggetti

La politica muta a seconda di dove, quando, come e da chi è esercitata: se in una piccola, media o grande comunità; se in un paese socialmente avanzato o in uno arretrato; se in un periodo storico o in un altro; se sulla base della coercizione o del consenso; se il potere supremo è conferito a un tiranno, a un monarca riconosciuto legittimo, all’assemblea di tutto un popolo oppure a un’assemblea rappresentativa (parlamento); se i soggetti dell’agire politico sono individui, oligarchie, gruppi che di volta in volta convergono per fini comuni, partiti composti da notabili o partiti di massa; se la direzione di questi partiti è di tipo chiuso e autoritario oppure aperto e democratico; se lo Stato poggia su istituzioni libere o no e se il suo assetto è centralistico, federale o confederale (federalismo).

L’asse decisivo della politica è costituito dal rapporto tra chi governa e chi è governato, dai problemi attinenti a questo rapporto, dai modi in cui li si affrontano e dalle soluzioni a essi date.

La pòlis antica

Le origini del potere in una società organizzata risalgono a molto indietro nel tempo. Ma l’esercizio dell’attività politica in una comunità di cittadini che elaborano una cultura politica e partecipano alla vita delle istituzioni in un luogo ben definito si deve ricondurre alla vita delle pòleis greche, che erano città-Stato dotate di una loro autonomia.

Sorte tra l’8° e il 7° secolo a.C., le pòleis – che conobbero forme di governo monarchiche, oligarchiche o democratiche e si basavano in genere sulla compresenza di un’assemblea, di un consiglio e di molteplici magistrature – trovarono la più alta e matura espressione politica nell’Atene di Pericle, dove gli uomini liberi (non gli schiavi), cioè i cittadini, partecipavano alla gestione della cosa pubblica secondo le procedure di una democrazia insieme diretta e rappresentativa.

Non a caso i due maggiori teorici antichi della politica furono greci. Platone, autore della Repubblica, auspicò un ordine politico fortemente unitario, fondato su una rigida gerarchia sociale in grado di evitare conflitti distruttivi.

Aristotele, autore della Politica, sostenne che l’uomo è per natura «un animale politico» e analizzò le forme di governo (monarchia, aristocrazia, politìa) e le loro degenerazioni (tirannia, oligarchia, democrazia), mostrando la propria preferenza per le forme capaci di contemperare i diversi interessi e in particolare per la politìa, caratterizzata dalla prevalenza della classe media.

Assolutismo e rivoluzioni nell’età moderna

Nell’età compresa tra il Quattro-Cinquecento (quando lo Stato moderno pose fine al particolarismo del feudalesimo) e le rivoluzioni americana e francese del tardo Settecento, la politica andò incontro a profondi e tumultuosi mutamenti con la comparsa di forme come l’assolutismo monarchico, il costituzionalismo liberale e la dittatura di partito.

Tutto il periodo sopra indicato vide dominare in Europa, con poche, seppure assai importanti, eccezioni, le monarchie assolute (di cui grandi esponenti furono nel Sei-Settecento Luigi XIV in Francia, Pietro il Grande in Russia e Federico II in Prussia), nelle quali il potere del sovrano non incontrava alcun limite ed era l’unica fonte della legge. Il che stava a significare che egli esercitava un vero e proprio monopolio politico in quanto i suoi ministri, consiglieri, funzionari operavano esclusivamente per sua delega in base alla sua insindacabile volontà. Questo tipo di potere impediva alla radice ogni pluralismo politico.

Le rivoluzioni contro l’assolutismo portarono prima nelle Province Unite olandesi (nel tardo Cinquecento), poi in Inghilterra (nel Seicento), infine in Francia (sul finire del Settecento) a un drastico cambiamento delle basi della politica e dei soggetti coinvolti nel processo politico. Frazioni dell’aristocrazia e ceti borghesi, sostenuti da settori popolari, posero fine all’assolutismo monarchico dando origine alle istituzioni liberali e parlamentari (in Gran Bretagna col mantenimento della monarchia, nelle Province Unite e in Francia dopo il 1792 con la repubblica).

Tali sistemi politici erano caratterizzati dalla divisione dei poteri, dal sistema rappresentativo-parlamentare, dalle libertà politiche e civili e dall’esercizio (sia pure ristretto) del suffragio.

Nella Francia rivoluzionaria il pluralismo politico e le libertà ebbero un decorso quanto mai accidentato, con sospensioni, restrizioni e soppressioni, tanto che in questo paese nel 1793-94 si affermò la prima forma moderna di dittatura assembleare, con la concentrazione di tutti i poteri nelle mani del Partito giacobino, cui fece seguito nel primo decennio del 19° secolo la prima dittatura cesaristica (da Cesare) moderna, incarnata da Napoleone Bonaparte.

La forma più compiuta di repubblica liberale trovò la sua realizzazione negli Stati Uniti d’America, dove con la costituzione federale del 1787 la politica venne resa un campo accessibile come mai in precedenza alle varie componenti del corpo sociale, fino a quando con il progressivo allargamento del suffragio il sistema assunse un carattere pienamente democratico.

Da Machiavelli a Montesquieu

I più grandi teorici della politica in età moderna furono Niccolò Machiavelli, Jean Bodin, Thomas Hobbes, John Locke e Charles-Louis Montesquieu. Essi espressero in maniere quanto mai rappresentative ma anche assai diverse i compiti della politica moderna. Machiavelli indicò quale scopo supremo della politica l’assicurare con ogni mezzo necessario la salvezza dell’ordine politico e civile – sia esso affidato a un principe o a una repubblica –, affermando la sua completa autonomia dalla morale (rivolta a regolare la condotta degli individui) e dalla religione (cui spetta di badare alla salvezza delle anime).

Il francese Bodin fu il maggiore teorico della monarchia assoluta: il sovrano, legibus solutus («sciolto dalle leggi», libero da ogni vincolo), è l’unico vero e pieno attore politico, la sola fonte della legge (che però per essere legittima deve rispettare i diritti stabiliti da Dio e dalla natura). L’inglese Hobbes, che reagì al trauma delle guerre civili scatenatesi in Inghilterra a metà del Seicento, fu anch’egli un deciso sostenitore dell’assolutismo e dell’unità dello Stato moderno, incarnato vuoi in una monarchia (cui andavano le sue preferenze), vuoi in una repubblica aristocratica o democratica.

L’inglese Locke e il francese Montesquieu furono invece critici radicali della concezione assolutistica e fautori di una teoria liberale della politica e del potere (liberalismo).

Locke sostenne che il potere deve fondarsi sugli inviolabili diritti naturali che appartengono a ogni individuo, che allo Stato spetta di essere non il padrone ma il regolatore della società civile, che l’iniziativa politica spetta alla molteplicità dei soggetti liberi e dotati di proprietà da tutelare, che non vi è libertà senza il rispetto della costituzione del regno, della rappresentanza parlamentare e della divisione del potere esecutivo da quello legislativo.

La divisione o separazione dei poteri, quale garanzia massima contro l’abuso e la corruzione del potere, fu il grande tema di Montesquieu. Da essi derivò la tradizione del costituzionalismo liberale.

L’epoca contemporanea

Il processo di modernizzazione iniziato negli ultimi decenni del Settecento – che ha avuto le sue maggiori manifestazioni nella rivoluzione industriale, nell’avvento della borghesia capitalistica, nelle rivoluzioni americana e francese e nella formazione della classe operaia – ha cambiato profondamente i soggetti della politica.

In precedenza questa era stata un’attività condotta da sovrani, gruppi di nobili ed esponenti eminenti del ceto intellettuale, amministrativo e produttivo. Le masse, prive di diritti politici, erano intervenute sulla scena politica solo sporadicamente e in maniera subalterna, cioè a sostegno di questa o quella fazione delle classi superiori.

L’espandersi dell’industrializzazione ha mutato qualitativamente la mappa della politica in vari sensi. Nei paesi d’Europa con istituzioni liberali si è assistito tra la fine del 18° secolo e gli inizi del 20° a un progressivo spostamento della capacità di influenza politica dalla nobiltà alla borghesia (ma in Germania, nell’Impero asburgico e soprattutto nella Russia zarista il potere della nobiltà rimase molto forte fino alla prima guerra mondiale); le masse lavoratrici si sono dotate di organizzazioni che perseguivano propri fini politici; il suffragio è andato a mano a mano allargandosi, mentre le istituzioni parlamentari si rafforzavano sino a divenire le sedi preminenti della competizione per il potere.

Si è così gradualmente imposta la politica di massa, che ha i suoi attori principali nei grandi partiti popolari. La politica di massa prima che in Europa fece la sua comparsa nella prima metà dell’Ottocento negli Stati Uniti, un paese a incontrastata egemonia borghese nel quale la democrazia, in seguito al sempre maggiore allargamento del suffragio, si impose fin dalla prima metà del 19° secolo.

Il ruolo dei partiti

In questo contesto tanto in Europa quanto in America i soggetti primari dell’agire politico divennero i partiti organizzati. Le origini dei partiti risalivano all’Inghilterra settecentesca, alla Francia rivoluzionaria e agli Stati Uniti. Ma queste forme embrionali di partito restavano essenzialmente gruppi di notabili che agivano in maniera sporadica in vista della competizione elettorale per appoggiare i loro leader oppure con scopi limitati e temporanei. I partiti di notabili, composti da elementi delle classi alte e medie, continuarono a esistere in Europa fino alla prima guerra mondiale.

Nella seconda metà del 19° secolo fecero la loro comparsa i partiti di massa, di cui il primo esempio, a partire dalla Germania, furono i partiti socialisti, il cui scopo era mobilitare le masse operaie per abbattere il capitalismo, ma che in attesa della rivoluzione si impegnarono per ottenere migliori salari, riforme sociali e l’allargamento del diritto al voto. I partiti socialisti si presentavano come organizzazioni permanenti, dotate di un’ideologia strutturata e stabile, sottoposte a una struttura piramidale di potere e a una precisa disciplina. Essi operavano su scala nazionale mediante una rete diffusa di organismi per conquistare e mantenere il consenso al di là delle stesse elezioni. A creare partiti di massa, dopo i socialisti, furono anche i cattolici, che tuttavia diedero luogo a organizzazioni politiche meno strutturate e disciplinate dei partiti socialisti.

Con l’affermarsi della democrazia i partiti di massa diventarono i grandi strumenti collettivi della politica. A tenere le fila di questi partiti e a dominarli – come ebbero a notare i teorici otto-novecenteschi delle élite, quali l’americano John C. Calhoun, gli italiani Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto, il tedesco Robert Michels, il leader del bolscevismo Vladimir I’lič Lenin – erano i leader di partito e i capi parlamentari, affiancati da dirigenti intermedi (i cosiddetti quadri) che avevano la funzione di mobilitare e dirigere le masse.

Regimi liberaldemocratici, regimi autoritari e regimi totalitari

Dopo la Prima guerra mondiale i partiti di notabili divennero in Europa un’espressione del passato: nessun governo poteva reggere senza coinvolgere le masse. Nei paesi europei con istituzioni liberaldemocratiche e negli Stati Uniti la politica seguì fondamentalmente le modalità che si erano consolidate già nell’Ottocento. Ma tra gli anni Venti e Trenta presero piede in vari paesi dell’Europa, dell’America Latina e dell’Asia regimi autoritari che, anche quando non procedettero alla liquidazione dei parlamenti, limitarono fortemente la libertà di azione politica, delegandola in maniera sostanziale a ristrette oligarchie.

Una svolta decisiva in quello stesso periodo segnò l’avvento delle dittature totalitarie, la prima delle quali fu instaurata nella Russia sovietica dai comunisti e a cui fecero seguito quella fascista in Italia e quella nazionalsocialista in Germania.

Esse, tutte sorte dopo crisi catastrofiche del precedente ordine politico e sociale, ebbero in comune, nonostante le differenze, due importanti aspetti: il fatto di affidare alla politica da un lato il compito millenaristico di salvare e redimere la società (i sovietici creando il socialismo, i fascisti l’unità totale nello Stato nazionale, i nazisti l’ordine razziale mondiale) e dall’altro quello di porre fine a tutti i conflitti interni e di schiacciare gli oppositori. In questo contesto, la politica diventò monopolio del partito unico al potere e della cerchia degli oligarchi costituita intorno ai capi supremi (Stalin, Mussolini e Hitler).

Il ruolo delle masse era quello di costituire una grande base di manovra al servizio del potere dittatoriale. La politica totalitaria – secondo quanto teorizzato dal tedesco Carl Schmitt – ha risposto al principio di portare all’estremo il rapporto antagonistico ‘amico-nemico’ che sta a fondamento di ogni politica; essa intendeva inoltre plasmare in modo ‘totale’ l’uomo e la società, penetrando in ogni aspetto della vita sociale.

Dopo la sconfitta del fascismo e del nazismo nel 1945 e il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, i regimi democratici sono andati diffondendosi nel mondo, ma a cavallo tra il 20° e il 21° secolo sono andate emergendo forti correnti religiose fondamentalistiche – le più importanti e significative delle quali hanno messo radici nei paesi islamici e, in certa misura, in alcune componenti minoritarie dell’ebraismo – che, seguendo un’ispirazione teocratica, affidano alla politica la missione di attuare i dettami delle sacre scritture (il Corano o la Bibbia).

Vedi anche
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ...
Indice
  • 1 Natura e fini
  • 2 Luoghi, tempi, modi e soggetti
  • 3 La pòlis antica
  • 4 Assolutismo e rivoluzioni nell’età moderna
  • 5 Da Machiavelli a Montesquieu
  • 6 L’epoca contemporanea
  • 7 Il ruolo dei partiti
  • 8 Regimi liberaldemocratici, regimi autoritari e regimi totalitari
Categorie
  • TEMI GENERALI in Scienze politiche
Altri risultati per politica
  • politica
    Enciclopedia on line
    Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
  • politica
    Dizionario di Storia (2011)
    Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine divina e governante non solo la società ma il cosmo. Troviamo questa nozione già nei poeti (Omero, Esiodo), e ...
  • politica
    Dizionario di filosofia (2009)
    Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che la p. acquista (internazionale, economica, finanziaria, ecc.). La parola e il concetto L’etimo della ...
  • Politica
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Angelo Panebianco sommario: 1. Che cosa è la politica.  2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia. 1. Che cosa è la politica È noto quanto disperante risulti sempre il tentativo di definire la politica. ...
  • Politica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Nicola Matteucci e Angelo Panebianco di Nicola Matteucci  e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci La parola Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo femminile sostantivato, del tutto analogo al tedesco Politik e al francese politique, mentre in inglese abbiamo ...
  • Politica
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria del potere. 3. Il processo politico. a) Gli attori. b) Le prospettive. c) Le arene; d) I valori di base. e) Le ...
  • POLITICA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). Da una parte consiste nel promuovere la vita collettiva, il bene del gruppo, quindi la socialità, attraverso ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
non-politica
non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali