• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-renziano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-renziano


agg. Successivo alla fase in cui Matteo Renzi ha esercitato un forte richiamo sulla scena politica italiana.

• I risultati arriveranno solo stanotte. Ma il dopo-primarie è già cominciato. E si sostanzia in un assalto alla diligenza. Pardon, al Palazzo Vecchio post-renziano. Perché stavolta la legge fa scattare la scure: il consiglio comunale di Firenze passerà da 46 a 36 (più il sindaco) eletti. (Massimo Vanni, Repubblica, 23 marzo 2014, Firenze, p. II) • In effetti, siamo in una fase politica strana. La definirei «post-renziana», se Matteo Renzi non fosse ancora in pista. Nonostante le dimissioni. Perché è evidente che non ha alcuna intenzione di ritirarsi. Eppure qualcosa è sicuramente cambiato, dopo le sue dimissioni da premier. E dopo la bocciatura del referendum. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 4 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina) • «Il Pd è irriconoscibile ‒ spiega un uomo ascoltato come Franco Monaco con riferimento ai casi Visco e Rosatellum ‒. Da partito della Costituzione a partito che destabilizza le istituzioni». Sono inviti impliciti a [Paolo] Gentiloni perché guadagni in autonomia e si tenga pronto ad una fase «post-renziana» del centrosinistra. (Marco Iasevoli, Avvenire, 28 ottobre 2017, p. 9, Attualità).

- Derivato dall’agg. renziano con l’aggiunta del prefisso post-.

Tag
  • CENTROSINISTRA
  • MATTEO RENZI
  • FIRENZE
  • PD
Vocabolario
renziano
renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, dove i «renziani» avrebbero deciso...
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali