• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postberlusconismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

postberlusconismo


(post-berlusconismo), s. m. Fase successiva al dominio della scena politica da parte di Silvio Berlusconi.

• [Gianfranco] Fini ha scelto di non andare al governo con [Silvio] Berlusconi per non rimanere nel cono d’ombra del Cavaliere. Dopo aver fatto il ministro degli esteri a cos’altro poteva ambire? A fare il ministro di polizia al posto di [Roberto] Maroni? Fini aspetta, si ritaglia un ruolo e si prepara al partito unico, pensando al post-berlusconismo che verrà. (Francesco Lo Sardo, Europa, 12 marzo 2009, p. 3, News Analysis) • L’Italia non è alla rovina, i governi del postberlusconismo faranno molte cose simili a quelle fatte dai governi Berlusconi, il ferro e il fuoco non fanno più parte (si spera) del nostro orizzonte storico, e nessuno metterà fuori campo o fuori di un nuovo arco costituzionale le forze organizzate e le idee del centrodestra italiano. (Giuliano Ferrara, Foglio, 13 giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • È bene, quando ci si incontra abituarsi a parlare del presente e del futuro, non trasformando queste importanti occasioni in amarcord del tempo che fu e in postberlusconismo fuori tempo massimo. (Biagio Cacciola, Giornale d’Italia, 27 giugno 2013, p. 3, Destra).

- Derivato dal s. m. berlusconismo con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1994, p. 4, Interno (R. I.).

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • AMARCORD
  • ITALIA
Vocabolario
postberlusconiano
postberlusconiano (post-berlusconiano), agg. Successivo a Silvio Berlusconi. ◆ [Gianfranco] Fini sa che il suo punto debole, proprio in una prospettiva post-berlusconiana, è il nord dove sta usando due trentenni rampanti come Stefano Saglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali