• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potenziamento a lungo termine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

potenziamento a lungo termine


Rafforzamento della trasmissione sinaptica dipendente dall’attività. In un protocollo sperimentale tipico, l’LTP (Long term potentation) è indotto da una stimolazione ad alta frequenza delle fibre afferenti a una data struttura cerebrale ed è misurato come aumento di lunga durata dei potenziali postsinaptici intracellulari evocati o delle risposte di campo della popolazione extracellulare. Sebbene siano state identificate varie specie di LTP, la forma classica è determinata dall’attivazione dei recettori glutammatergici di tipo NMDA (N-metil-D-aspartato) presenti nell’ippocampo e nell’amigdala. Il meccanismo dell’LTP a livello dell’ippocampo, la struttura nervosa che svolge un ruolo critico nei processi di consolidamento della memoria dalla forma breve a quella lunga, comporta un incremento dell’efficienza postsinaptica fino a due volte e mezzo, si sviluppa entro pochi minuti dallo stimolo iniziale e rimane relativamente stabile per lungo tempo, in alcune condizioni anche per varie settimane. L’LTP rappresenta un meccanismo di fissazione delle informazioni a livello sinaptico, basato su alterazioni inizialmente molecolari e in un secondo tempo strutturali. In seguito a uno stimolo che arriva a una spina dendritica (l’elemento postsinaptico del neurone a valle), questa sviluppa un aumento durevole della sua efficacia sinaptica. A seguito di tale fenomeno bioelettrico si verifica una cascata di eventi molecolari e ionici che possono tradursi in alterazioni durevoli del citoscheletro cellulare, cioè in modificazioni della forma e della sopravvivenza delle spine dendritiche che, in tal modo, possono dar vita a circuiti nuovi, responsabili del consolidamento della memoria. Considerando che i recettori NMDA sono predominanti nel nucleo laterale dell’amigdala e, in modo specifico, nelle regioni terminali degli afferenti talamici che usano il glutammato come trasmettitore, è possibile che nell’amigdala l’apprendimento e la memoria emotiva siano collegati a un meccanismo di LTP NMDA-dipendente. L’LTP è indotto nell’amigdala stimolando diverse vie afferenti che partecipano al condizionamento della paura, comprese le vie che collegano talamo e amigdala, corteccia e amigdala e ippocampo e amigdala. (*)

→ Apprendimento. Basi molecolari dell’apprendimento e della memoria; Neuroscienze computazionali

Vedi anche
memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ... sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (sinapsi asso-somatica), un dendrite (sinapsi asso-dendritica) o il neurite (sinapsi asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione ... acido glutammico (o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-glutammico, acido e acido L-glutammico, acido); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle proteine, è presente in tutti i tessuti anche come amminoacido libero ... apprendimento Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza del soggetto, piuttosto che da un controllo genetico. Un ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Biologia
Tag
  • NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI
  • TRASMISSIONE SINAPTICA
  • CITOSCHELETRO
  • GLUTAMMATO
  • IPPOCAMPO
Altri risultati per potenziamento a lungo termine
  • potenziamento a lungo termine
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTP, dall’ingl. Long Term Potentiation) che consiste nell’aumento dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare tipo di stimolazione o di attività endogena. Durante lo sviluppo si osserva principalmente una selezione dei circuiti neuronali ...
Vocabolario
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende...
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali