• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTOSÍ

di Riccardo RICCARDI - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POTOSÍ (A. T., 155-156)

Riccardo RICCARDI
*

Città della Bolivia, capoluogo di dipartimento e sede vescovile. È situata a 3970 m. s. m. (è una delle città più elevate del mondo) in una delle zone più squallide dell'altipiano boliviano, ai piedi del celebre Cerro de Potosí, dal quale fin dalla metà del sec. XVI si sono scavate immense quantità di argento. La città fu fondata nel 1545 e crebbe subito con impressionante rapidità grazie alle miniere che vi attirarono in folla gli Spagnoli, malgrado le disagiate condizioni di vita, per il suo clima freddo e variabile e per l'aria rarefatta a causa della grande altezza, per la desolazione dei suoi dintorni privi quasi affatto di vegetazione, per la scarsezza dell'acqua potabile, che costrinse alla costruzione di capaci serbatoi dove venivano e vengono tuttora raccolte le acque piovane e di disgelo. Col sec. XVIII cominciò la decadenza; nel sec. XX, iniziatosi lo sfruttamento di altre ricchezze minerarie, che abbondano nei dintormi (stagno soprattutto), si è verificata una ripresa, e la popolazione è di nuovo cresciuta; una valutazione per il 1934 dà 35.900 ab. (al 4° posto fra tutte le città boliviane).

Quanto alle miniere d'argento, la loro scoperta ebbe conseguenze grandissime per la produzione dei metalli preziosi e, quindi, per tutta la vita economica europea. La produzione dell'argento, nel mondo, che nel periodo 1521-1544 era stata in media di kg. 90.200 annui, balza di colpo, nel periodo 1545-1560, a 311.600 kg., per mantenersi sui 300.000 kg. fino al 1580 e salire oltre i 400.000 kg. sino al 1621: a questa produzione mondiale la regione di Potosí partecipa con ben 183.200 kg. annui (in media) per il periodo 1545-1560, con 151.800 kg. fino al 1580, con 254.000 kg. fino al 1600. Da sole, cioè, le miniere d'argento della regione di Potosí davano in quel periodo più della metà di tutta la produzione mondiale.

Potosí possiede alcuni edifici d'interesse storico e artistico, che risalgono al periodo coloniale: la Zecca, il Palazzo del governo, il Palazzo del municipio e varie chiese. Una ferrovia, che si spinge fino a Sucre, la collega a Río Mulato, sulla linea che va da La Paz a Uyuni, dove s'incontrano le ferrovie internazionali provenienti da Buenos Aires-Tucumán (Argentina) e da Antofagasta (Chile). Una strada la unisce poi a Tarjia.

Dipartimento di Potosí. - Comprende tutto l'angolo SO. della Bolivia, un lembo dell'altipiano boliviano arido e desolato, chiuso a O. dalla Cordigliera Occidentale e dominato dall'Oyahue (5870 m.) e dal Licancahur (5930 m.), occupato in parte da vasti salares, tra i quali quello di Uyuni. Esso confina a O. col Chile, a N. con i dipartimenti di Oruro e di Cochabamba, a E. con quelli di Chuquisaca e dì Tarjia, a S. con l'Argentina, ed ha una superficie di 116.662 kmq. e una popolazione (1932) di 567.000 ab. (4,8 per kmq.), la quale vive soprattutto dell'industria mineraria. Il dipartimento, infatti, è il più ricco di minerali di tutta la Bolivia: vi abbondano stagno (a Uncía, dov'è il maggiore giacimento della Repubblica, a Potosí, Colquechaca, Pulucayo, Ayoma, Huanchaca ecc.), argento (oltre che a Potosí, a Pulucayo e Huanchaca), tungsteno (ad Atocha), bismuto (tra Uyuni e il confine argentino), poi, in diverse parti, oro, rame e piombo. Notevole l'allevamento del bestiame. Caratteristica di Potosí è l'industria dei lavori in filigrana d'argento, e di Uyuni quella delle coperte di vigogna.

Il dipartimento è attraversato dalle linee ferroviarie internazionali Antofagasta-Uyuni-La Paz e Buenos Aires-Tucumȧn-Uyuni-La Paz, alle quali s'innestano le linee minori Río Mulato-Potosí-Sucre, Uyuni-Huanchaca e Machacamarca-Uncía.

Vedi anche
Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... Sucre Città della Bolivia (265.300 ab. nel 2008), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori alimentare, meccanico, petrolifero, della manifattura del tabacco. È sede della Corte suprema della ... Cochabamba Città della Bolivia centrale (603.300 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo (55.631 km2 con 1.786.000 ab. nel 2008), per lo più montuoso, percorso in direzione O-SE dalla Cordillera de Cochabamba. Il territorio è assai fertile (tabacco, coca, banane, cacao, caffè, vite) e il più densamente ... Cornelio Saavedra Generale e uomo politico argentino (Potosí 1760 - Buenos Aires 1829). Membro (1799) del cabildo di Buenos Aires, Saavedra, Cornelio combatté contro gli Inglesi durante le invasioni del 1806 e 1807. Sostenne in seguito il viceré Saavedra, Cornelio de Liniers (1809). Tra gli organizzatori dei moti d'indipendenza ...
Altri risultati per POTOSÍ
  • Potosí
    Enciclopedia on line
    Potosí Città della Bolivia (152.000 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a circa 4000 m s.l.m. su un altopiano delimitato dal Cerro de Potosí, al centro di una ricca zona mineraria (argento, oro, stagno, rame, zinco ecc.). Fondata dagli Spagnoli nel 1545, raggiunse presto una ...
  • Potosí
    Dizionario di Storia (2011)
    Potosi Potosí Città della Bolivia a poco più di 4000 m di altitudine. Fu fondata dagli spagnoli nel 1546 per sfruttare le miniere di argento da poco scoperte. Fu subito popolata da indigeni e spagnoli (ca. 200.000), e raggiunse una straordinaria ricchezza. Dalle miniere del P. giunse in Europa per ...
Vocabolario
pòtos
potos pòtos (o pòto o pòtus) s. m. [lat. scient. Pothos, da una voce indigena dell’isola di Ceylon]. – Genere di piante aracee comprendente una cinquantina di specie quasi tutte asiatiche, alcune dell’Australia e del Madagascar, rampicanti,...
quetenite
quetenite 〈ke-〉 s. f. [dal nome della località di Quetena, nel dipartimento di Potosí, in Bolivia]. – Minerale monoclino, solfato basico e idrato di magnesio, che si rinviene, spesso in aggregati raggiati di color rosso arancio, in Cile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali