• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRECOCITÀ

di Valeria Benetti Brunelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PRECOCITÀ

Valeria Benetti Brunelli

. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni (ereditarietà, ghiandole a secrezione interna) ed esterni (clima - più celere sviluppo nei tropici -, nutrimento - supernutrizione specialmente presso gli animali) e ad altre circostanze ancora non bene note. Nelle piante la fioritura di regola è legata a una certa età dell'individuo, ma è provato che anche individui giovanissimi possono portare fiori. Gli agenti esterni (temperatura, luce, grado di umidità, quantità di sali a disposizione, eventuali lesioni) vengono artificialmente regolati in modo da anticipare o ritardare opportunamente lo sviluppo di giovani piante o la periodica fioritura e fruttificazione di piante già adulte, in modo da ottenere ortaggi, fiori e frutti in epoche diverse da quelle in cui si verifica la produzione normale. Nei riguardi della granicoltura per quanto si riferisce alla precocità si è cercato, mediante la selezione e i comuni metodi della genetica, di ottenere razze o varietà di grano che fioriscano e fruttifichino con un anticipo di circa un mese (grani precoci), in modo da evitare nei paesi caldi (nel Mezzogiorno d'Italia, per es.) la stretta ai primi calori estivi. Per quanto riguarda il regno animale, la precocità di sviluppo è anche legata all'azione di fattori interni ed esterni, i quali ultimi sono molto variabili da specie a specie in rapporto all'habitat. Come caso notevole di precocità parziale, v. neotenia, XXIV, p. 582. In zootecnica, si distinguono due specie di precocità: la genesica, per la quale un individuo può essere atto alla riproduzione prima di avere acquisito le forme di adulto, e la precocità dell'accrescimento. Quest'ultimo caso viene accertato nelle razze specializzate (ad es., bovine), mediante le prove funzionali consistenti nel controllo dell'aumento di peso, possibilmente in rapporto al consumo di mangimi; controllo effettuato dalla nascita fino all'età della riproduzione. Negli animali domestici la precocità è una qualità acquisita e trasmissibile, ottenuta con un buon trattamento. Gli animali domestici precoci sono in genere meno resistenti alle malattie e meno fecondi degli animali a sviluppo normale. Nell'uomo è accertata una pubertà più precoce nei climi caldi, con accrescimento dimensionale e differenziazione sessuale più rapidi. Confrontando Scandinavi e altri popoli nordici con gli Italiani, troviamo nei primi l'epoca pubere più tarda, e nella stessa Italia si nota una differenza tra popolazione settentrionale e meridionale. In una stessa razza che vive nello stesso clima hanno influenza sulla rapidità dell'accrescimento: 1. le condizioni dell'individuo al momento della nascita; 2. il sesso; 3. la quantità e qualità dell'alimentazione (contenuto in vitamine); 4. le condizioni economico-sociali (per il loro legame al sistema di vita, ginnastica, lavoro, ecc.); 5. la località in cui si compie lo sviluppo (campagna, montagna, città, ecc.); 6. le eventuali malattie.

Il concetto di precocità cessa di offrire un criterio definito nelle scienze psicologiche, in cui non è accettabile il principio dello sviluppo mentale progressivo globale, né è consentito fissare a grado a grado le singole tappe dei livelli mentali, oltre l'età dei 13 anni, per cui i reattivi mentali sono ritenuti inadeguati. Si pensa dagli psicologi che lo sviluppo delle varie forme di potere mentale (capacità, attitudini, disposizioni) in ogni individuo abbia decorsi speciali e caratteristici, sì che ciascuna forma potrebbe in epoche diverse predominare o essere dominata, e conseguentemente apparire precoce o regressiva a seconda dei rapporti diversi. Una forma attitudinale apparentemente precoce può sfumare nel nulla per un successivo arresto di sviluppo. I cosiddetti fanciulli "prodigio" sono spesso individui monoattitudinali. L'attitudine in pieno sviluppo vicino ad altre atrofizzate o quasi, con durata a volte breve, consiste frequentemente in un'ipermnesia visiva, o auditiva, cui si connette talora l'abilità musicale o grafica o calcolatrice (i cosiddetti "calcolatori"). La precocità può anche presentare un carattere più organico e riferirsi a più forme attitudinali, per lo studio dei quali è sorta una psicologia speciale (psicologia "supernormale"). Si sono istituite in molte nazioni (specialmente Stati Uniti e Svizzera), scuole di élite per accogliere i supernormali, le quali comprendono corsi completi elementari e tentativi per scuole secondarie.

Bibl.: P. Möbius, Über die Anlage zur Mathematik, Lipsia 1900; P. Deschambre, Zootecnia generale, trad. di Mascheroni con aggiunte e note, 2ª ed. Torino 1925; G. Ehinger, Age déclin des Aptitudes, in Archives de Psychologie, 1927; E. Strasburger, Trattato di botanica, trad. da C. Avetta, Milano 1928; L. Castaldi, Accrescimento corporeo e costituzioni dell'uomo, Firenze 1928; R. Martin, Lehrbuch der Anthropologie, Jena 1928; S. De Sanctis, Psicologia sperimentale, voll. 2, Roma 1929-30; H. Piéron, Le développement mental et l'intelligence, Parigi 1930; L. Nagy, Experimentelle Untersuchungen über die Entwicklung der Gedächtnis und Denkformen der Knaben und Mädchen zwischen 7-19 Jahren, in Ber. über den XI. Kongress f. exp. Psychologie, Jena 1930; M. Ponzo, Considerazioni sullo sviluppo e sul regresso di attitudini psichiche nel periodo evolutivo della vita umana, in Rivista di psicologia, Bologna 1930; U. Pierantoni, Compendio di zoologia, Torino 1934.

Vedi anche
habitat In ecologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie. In botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo. ● Con significato più specifico, lo spazio multidimensionale definito dall’insieme degli intervalli delle variabili ... sessualità sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. ● Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Vocabolario
precocità
precocita precocità s. f. [der. di precoce]. – L’essere precoce; sviluppo, di piante o animali, anticipato rispetto alla norma o al ciclo consueto; con riferimento a persone, maturazione fisica, psichica, intellettuale raggiunta con anticipo...
precòcia
precocia precòcia s. f. [der. di precoce, per analogia con ferocia], letter. raro. – Precocità: della qual p. della lirica provenzale ... non occorrerebbe ricercare qui troppo sottilmente le ragioni (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali