• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preghiera

di Emanuela Prinzivalli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

preghiera

Emanuela Prinzivalli

Parlare con Dio

La preghiera è l’atto con cui l’uomo si rivolge alla divinità, per comunicare con essa. Va nettamente distinta dalla pratica magica, basata su formule o incantesimi, il cui scopo è spingere la divinità ad agire secondo i propri desideri. La preghiera è presente in tutte le religioni, e in certa misura dipende dall’immagine che ciascuna di esse si fa della divinità

Diversi modi di pregare

Una cosa è la preghiera in un panorama politeistico, dove gli dei sono immaginati come entità molto potenti – ma non onnipotenti! – rispetto agli uomini, nonché immanenti, cioè strettamente legate al cosmo e all’esistenza degli uomini. Un’altra cosa è la preghiera nell’ambito della fede in un Dio unico e trascendente, quale arrivarono gradualmente a concepirla gli Ebrei, fede poi condivisa dal cristianesimo e dall’Islam. Nel caso del politeismo la preghiera esprime soprattutto un bisogno umano, collettivo o individuale, che può venire soddisfatto da un dio specifico, preposto a una determinata sfera, come la fertilità dei campi o delle donne, la guerra o la pace, la salute fisica e così via. È sottintesa la fiducia che la correttezza del rito, l’abbondanza delle offerte e la forza della preghiera potranno spingere il dio a concedere quanto richiesto. Quanto più è complesso il pantheon (ossia, l’insieme delle divinità) di un popolo, tanto più svariate sono le preghiere rivolte alle diverse divinità.

Ma già la religione egizia, in alcuni inni del Nuovo Regno in onore del dio Amon e soprattutto nell’inno del faraone Ekhnaton ad Aton, considerato dio unico e universale, fa un deciso passo in avanti nella prospettiva di un rapporto personale con la divinità, e quindi con una preghiera che sappia esprimere tale rapporto, che è anche affettivo. Di conseguenza, nelle religioni monoteistiche, oltre alla preghiera per ottenere un beneficio, nelle sue varie forme, maggiore sviluppo ha la preghiera di adorazione o di rendimento di grazie, non collegata a una richiesta.

Nel cristianesimo

L’idea della trascendenza di Dio – tipica delle religioni monoteistiche (monoteismo), cioè con un solo Dio, e consistente nel collocare Dio in un ‘al di là’ totalmente diverso dal nostro mondo – porta con sé la convinzione della salvezza in un mondo ulteriore, verso la quale debbono orientarsi le aspettative dell’uomo e quindi anche la sua preghiera.

La preghiera dei cristiani è soprattutto un dialogo con Dio, concepito come padre, attraverso la mediazione di Gesù Cristo, suo figlio.

La preghiera per eccellenza, in quanto insegnata da Gesù, il Padre nostro, si divide in due parti: la prima è incentrata sull’accettazione del disegno di Dio sull’uomo, la seconda chiede il soddisfacimento dei bisogni fondamentali fisici e spirituali, nella consapevolezza che il perdono dei peccati concesso da Dio impone un analogo atteggiamento di perdono verso gli altri.

Nel cristianesimo, accanto alla preghiera comunitaria, liturgica, viene valorizzata la preghiera individuale, anche silenziosa.

La tradizione delle Chiese orientali dà spazio – accanto alla preghiera silenziosa – alla partecipazione del corpo alla preghiera e alla preghiera davanti alle icone, immagini sacre in cui proprio il carattere di fissità, ripetitività e antirealismo facilita l’accesso alla contemplazione dei misteri celesti, giacché l’icona è considerata luogo di presenza della grazia.

Nell’Occidente, lo sviluppo della pietà popolare nel Medioevo ha dato sempre più spazio alla preghiera rivolta ai santi, considerati come intercessori. La Riforma protestante considera questa pratica idolatrica, a causa anche di alcuni suoi eccessi. La Riforma, inoltre, respinge l’idea che la preghiera possa costituire un merito per l’uomo, promuovendo nel contempo una visione della stessa come modo di esistere e di vivere di fronte a Dio.

Vedi anche
Pater noster religione Nome, dalle parole iniziali della versione latina (Pater noster, qui es in caelis), della preghiera che, secondo il Vangelo di Matteo, Gesù insegnò ai discepoli. tecnica A p. (dove la parola ha il significato, assai raro in altri casi, di «corona del rosario») un ascensore o montacarichi, ... rosario religione Preghiera in onore della Madonna, la cui istituzione è attribuita a s. Domenico, ma che forse era praticata già prima dalla pietà popolare; consiste nella recita di 50 Ave Maria, divise in 5 decine, intercalate dalla recita del Padre nostro e del Gloria. La devozione del rosario fu diffusa ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare ... inno Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’inno, già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose. letteratura 1. Antichità Si chiamò inno (dal lat. hymnus, gr. ...
Categorie
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
Altri risultati per preghiera
  • preghiera
    Enciclopedia on line
    Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori. Tipologie La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia potuto dimostrare che conoscano la p., si può tuttavia dire ...
  • PREGHIERA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni vita religiosa; è il contatto tra lo spirito umano e la divinità; un proiettarsi dell'Io umano verso il Tu divino; ...
Vocabolario
preghièra
preghiera preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
eucològico
eucologico eucològico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’eucologia, o all’eucologio, o, più genericamente, alla preghiera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali