• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Private equity

Enciclopedia on line
  • Condividi

È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitale di rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, in base a una valutazione positiva della sua attitudine alla crescita. Tecnicamente può realizzarsi mediante l’assunzione di una partecipazione (di maggioranza o qualificata) al capitale, ovvero attraverso l’erogazione di prestiti destinati ad essere convertiti in mezzi propri, in misura tale da garantire comunque all’investitore l’assunzione di un ruolo attivo nella gestione.

Il finanziamento non si esaurisce in un mero apporto di capitali in quanto alla società finanziata viene garantito anche il supporto tecnico necessario al conseguimento dei suoi obiettivi di crescita, per esempio, mediante il trasferimento di know-how o la messa a disposizione di competenze manageriali. Lo scopo è prettamente lucrativo, essendo l’operazione finalizzata, da un lato, ad accrescere il valore dell’impresa (consentendone la crescita, accompagnando i mutamenti della sua compagine sociale, la quotazione in Borsa ecc.), dall’altro a garantire all’investitore un consistente guadagno al momento dell’uscita dal capitale.

Nella pratica, le operazioni di private equity possono realizzarsi con diverse modalità, che variano in ragione della fase di sviluppo attraversata dalla società target. Generalmente, si parla di venture capital quando l’operazione finanziaria interviene nella fase di avviamento dell’impresa, essendo funzionale alla sua creazione (seed financing) o a supportare le fasi iniziali del processo produttivo (start up financing); di expansion financing quando l’operazione è destinata a fornire all’impresa i capitali necessari per consentirne l’espansione esterna o interna; di replacement capital e buy out, quando gli interventi sono finalizzati a consentire mutamenti della compagine sociale in occasione, per esempio, di passaggi successori in imprese a carattere familiare ovvero di cessione dei pacchetti di controllo; di bridge financing, quando l’operazione è volta a condurre l’impresa verso la quotazione in borsa; di turnaround quando mira al superamento della crisi di una società, anche attraverso la modificazione delle strategie operative e il ricambio manageriale.

Voci correlate

Società

Borsa valori

Vedi anche
venture capital In economia, fondi investiti a lungo termine in imprese caratterizzate da un elevato grado di rischio, come nel caso di nuove imprese che intendono produrre e offrire beni e/o servizi di tipo innovativo. Il venture capital è fornito solitamente da investitori privati distinti dai proprietari dell’impresa. ... Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. Nel corso dei decenni i suoi fondatori, i fratelli bavaresi Henry, Emanuel e Mayer Lehman, estesero l'attività al ... Enrico Cùccia Cùccia, Enrico. - Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista dello sviluppo economico e finanziario dell'Italia del dopoguerra, Cuccia, Enrico, ... Willard Mitt Romney Uomo politico statunitense (n. Detroit 1947). Figlio di G. W. Romney (governatore del Michigan dal 1963 al 1969), ha compiuto gli studi universitari alla Brigham Young University, per poi specializzarsi in legge e business administration ad Harvard. Negli anni Settanta ha mosso i primi passi nel mondo ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • VENTURE CAPITAL
  • BORSA VALORI
Vocabolario
private equity
private equity 〈pràivit èku̯iti〉 locuz. ingl. [comp. di private «privato» e equity «capitale netto»], usata in ital. come s. m. – Capitale conferito a una società non quotata in borsa ma con buone potenzialità di sviluppo. Anche, il settore...
privato
privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali