• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRODUTTORE

di SSergio Toffetti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Produttore

Sergio Toffetti

Responsabile degli aspetti industriali e commerciali dell'opera cinematografica, il p. svolge tuttavia un ruolo sufficientemente ampio da abbracciare figure assai differenti. In primo luogo infatti è colui che, avendo investito capitali propri nella realizzazione di un film, ne detiene i diritti di sfruttamento commerciale; produttore o produttore delegato si definisce anche il mandatario dei finanziatori incaricato di curare gli aspetti economici della produzione dell'opera, mentre il produttore esecutivo, più direttamente coinvolto nell'organizzazione effettiva delle riprese, ha il compito di armonizzare con il piano dei costi le esigenze artistico-tecniche del regista e le loro ricadute sugli altri ruoli del cast, sugli allestimenti del set nonché sulle diverse esigenze di postproduzione.

Questo polimorfismo nacque già con il cinema delle origini, quando produttori come i fratelli Lumière o Thomas A. Edison erano industriali manifatturieri nel senso tradizionale del termine; Charles Pathé e Louis Gaumont in Francia, Arturo Ambrosio in Italia, Adolph Zukor, Samuel Goldwyn, Carl Laemmle negli Stati Uniti interpretavano invece il proprio ruolo già come 'fabbricatori di pellicole' o 'editori di film'; e Georges Méliès autoproduceva le opere di cui curava in prima persona la regia, quasi anticipando i futuri cineasti indipendenti; mentre personaggi come Thomas H. Ince o Giovanni Pastrone (che spesso voleva comparire nei titoli di testa delle produzioni della Itala Film come 'supervisore dell'esecuzione') anticiparono il ruolo del produttore-autore fino a comprendere anche una precisa corresponsabilità artistica, come sarebbe stato poi il caso, per es., di figure che vanno dal Val Lewton degli horror della Universal Pictures all'inglese Alexander Korda, da Walt Disney al George Lucas della saga di Star wars. Del resto, appare spesso arduo non attribuire alcuna responsabilità artistica a una figura che compra il soggetto, decide a quale regista affidarlo, scrittura gli attori e traccia, attraverso la definizione del budget, le coordinate tecnico-economiche del film. Per l'evoluzione della figura del p., v. opera cinematografica. Per gli aspetti e i modelli economico-organizzativi dell'attività, v. produzione.

Vedi anche
Universal pictures Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent motion picture corporation, la Bison life motion picture company, la Picture plays e alcuni produttori indipendenti. Negli anni del muto si valse di attori come R. Valentino e L. Chaney e autori come ... George Lucas Lucas ‹lùukës›, George. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. ... Hal Roach Roach ‹róuč›, Hal. - Produttore e regista cinematografico (Elmira, New York, 1892 - New York 1992). Dopo numerosi mestieri (fu cercatore d'oro e stuntman), nel 1915 fondò la sua prima casa di produzione. Ottenne grandi successi, soprattutto negli anni Venti, producendo centinaia di film comici e slapstick ... Darryl Zanuck Produttore cinematografico (Wahoo, Nebraska, 1902 - Palm Springs 1979). Ebbe incarichi direttivi nella Warner Bros. (1927-33), poi fondò la Twentieth Century Pictures (1933) che, in seguito alla fusione con la Fox Film Corporation (1935), divenne la Twentieth Century-Fox Film di cui fu vicepresidente ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Cinema
Tag
  • UNIVERSAL PICTURES
  • GIOVANNI PASTRONE
  • ALEXANDER KORDA
  • ARTURO AMBROSIO
  • GEORGES MÉLIÈS
Vocabolario
produttóre
produttore produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli esegeti, il genio dei p. (Gentile);...
bissìfero
bissifero bissìfero agg. [comp. di bisso e -fero]. – In zoologia, detto del piede produttore di bisso dei molluschi bivalvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali