• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI


Nell’analisi del periodo, le proposizioni esclamative sono proposizioni indipendenti che presentano un’esclamazione.

Nello scritto terminano con il punto ➔esclamativo, mentre nel parlato presuppongono una particolare intonazione.

Possono essere costruite con diversi modi del verbo.

• Con l’➔indicativo

Che sarà mai!

Cosa ci posso fare!

Ma che cavolo dici!

• Con il congiuntivo ➔esclamativo

Ma non mi dica!

Vedessi con i tuoi occhi!

– Viva la sacra corona imperiale! – gridò Curzio / – E che il sultano muoia! – replicò la sentinella (I. Calvino, Il Cavaliere inesistente)

Talvolta le proposizioni esclamative rette da congiuntivo possono essere introdotte da se

Se fosse quello il problema!

• Con l’➔infinito, soprattutto come risposta a un’affermazione altrui e con la ripresa enfatica del soggetto

Io fare una cosa del genere!

• Con l’➔imperativo, quando questo modo verbale è usato per esprimere un auspicio, un’esortazione o un’imprecazione

Tornate presto!

Europa, svegliati!

Fate largo!

Ma va’ all’inferno!

Le proposizioni esclamative possono presentare anche l’➔ellissi del verbo

Altro che missione di pace!

Che splendida giornata!

Bene!

VEDI ANCHE esclamativi, avverbi; esclamativo, complemento

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
esclamativo
esclamativo agg. [der. di esclamare]. – Che denota o ha carattere di esclamazione: tono e.; frase esclamativa. Punto e., segno d’interpunzione (detto anche, talora, punto ammirativo) che si pone alla fine di una frase esclamativa o dopo...
esclamazióne
esclamazione esclamazióne s. f. [dal lat. exclamatio -onis]. – L’esclamare, e più spesso, in senso concr., la parola o le parole dette esclamando: prorompere in esclamazioni; un’e. di gioia, di dolore, di sdegno, di meraviglia, ecc. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali