• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proteasoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

proteasoma


Complesso multiproteico deputato alla degradazione di proteine cellulari, chiamato anche proteasoma 20S. Esso è molto grande (ca. 700 kDa), ed è costituito da numerose subunità α e β. Le subunità β contengono i siti attivi proteolitici del complesso. Ventotto subunità di piccola massa molecolare, quattordici α e quattordici β, formano strutture eptameriche ad anello; quattro anelli eptamerici si sovrappongono per formare il corpo principale a barilotto del proteasoma, con i due anelli centrali formati dalle subunità β e i due anelli più esterni dalle subunità α. Gli anelli circondano una cavità centrale in cui le proteine da degradare prive di struttura secondaria devono accedere. Le subunità α presentano diverse proprietà enzimatiche: sono dotate anche di attività ATPasica e funzionano come recettori per l’ubiquitina favorendo, inoltre, il dispiegamento della catena proteica all’interno del proteasoma. Il proteasoma 20S è presente, in vivo, in almeno due forme. Si può legare a un regolatore inducibile da IFN-γ (P A28), che ne influenza l’efficienza e la specificità dell’attività proteolitica, oppure può costituire la parte centrale del cosiddetto proteasoma 26S, un complesso di 1500÷2000 kDa che deriva dall’aggiunta di altre subunità regolatrici a entrambe le estremità del nucleo 20S. Il proteasoma 26S è responsabile della degradazione di proteine indirizzate alla demolizione dall’ubiquitinilazione dei loro residui di lisina. L’ubiquitina è un peptide di 76 residui amminoacidici che funge per il proteasoma da marcatore di proteine da degradare. La via proteasomale comincia nel citosol: qui le proteine da degradare vengono riconosciute dall’enzima ubiquitinante che catalizza l’attacco dell’ubiquitina a un residuo di lisina della proteina. A questo legame ne seguono altri fino a che la proteina viene riconosciuta dalle subunità α del proteasoma che permettono l’ingresso della proteina e il suo dispiegamento tramite l’idrolisi dell’ATP mentre le molecole di ubiquitina vengono liberate. Alla fine del processo di degradazione, si ottiene una serie di peptidi di circa 6÷10 residui amminoacidici. (*)

→ Biochimica; Proteine. Degradazione delle proteine

Vedi anche
ubiquitina Proteina monomerica (76 amminoacidi) necessaria per la degradazione delle proteine nel processo detto di ubiquitinazione, che si verifica grazie all’azione del proteasoma, complesso multiproteico citoplasmatico ATP-dipendente. L’ubiquitina, così chiamata in quanto ubiquitaria in tutti gli organismi viventi, ... Aaron Ciechanover Ciechanover ‹čekℎanóofër›, Aaron. - Biologo israeliano (n. Haifa 1947). Figlio di immigrati polacchi, ha studiato medicina alla Hebrew University di Gerusalemme e al Technion (Israel Institute of Technology) di Haifa. Associato al reparto di biologia del Massachusetts Institute of technology di Bo ston ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • MASSA MOLECOLARE
  • AMMINOACIDICI
  • UBIQUITINA
  • BIOCHIMICA
  • IDROLISI
Altri risultati per proteasoma
  • proteosoma
    Enciclopedia on line
    In biologia, particella citoplasmatica multiproteica a forma di cilindro, all’interno della quale avviene la degradazione sia delle proteine anormali, non correttamente assemblate o contenenti amminoacidi ossidati, sia di quelle normali la cui concentrazione deve essere accuratamente regolata per potere ...
  • proteasoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso proteico che partecipa al processo di degradazione delle proteine svolto dall’ubiquitina (ubiquitinazione), con la quale costituisce un sistema proteolitico detto UPS (Ubiquitin Proteasome System). Il p. ha la forma di un cilindro cavo, le cui due aperture sono fornite di una sorta di coperchio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali