• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tibetana, questione

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

tibetana, questione


Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini di problema internazionale, molto prima della fuga in India del XIV (1959). In seguito all’invasione del 7 ott. 1950 dell’Esercito popolare di liberazione ai comandi del generale Zhang Guoha, l’Assemblea nazionale tibetana (Tshongdu) decise di far assumere i pieni poteri al dalai lama, allora quindicenne. Per misura cautelativa il giovane Tenzin Gyatso si recò nella valle di Chumbi (confine indiano) dove, insieme al suo governo, svolse un’intensa attività diplomatica con tutte le parti in causa: India, Cina, Gran Bretagna e USA. Con l’invio di un appello alle Nazioni Unite per la prima volta si poneva sul tappeto internazionale il problema del Tibet (7 nov. 1950). Nei seguenti cinquant’anni il dibattito sulla questione t. si è svolto sulla base di due opposti punti di vista: per il primo, il Tibet era uno Stato di fatto indipendente (proclama del XIII dalai lama) conquistato militarmente dai comunisti cinesi, mentre per il secondo, il Tibet è un Paese che appartiene tradizionalmente alla Cina, addirittura fin dai tempi della dinastia Yuan (1270- 1368). Quando nell’ott. 1949 i comunisti cinesi presero il potere, dichiararono subito di considerare il Tibet parte inalienabile della Cina, così come avevano fatto Yuan Shikai (1859-1916), Sun Zhonshan (1866-1925 ), e Jiang Jieshi (1887-1975). Il 1 nov. 1950 la Repubblica del Salvador chiese che si discutesse la questione t. davanti all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ma il 4 nov. la questione fu aggiornata sine die. Una seconda richiesta presentata il 1 dic. dal governo tibetano perché gli USA sostenessero l’appello dei tibetani alle Nazioni Unite non fu presa in considerazione per l’opposizione del governo indiano e il mancato sostegno dell’Inghilterra. Il 23 maggio 1951 si arrivò all’Accordo detto in 17 punti secondo il quale la Cina, pur riconoscendo la speciale posizione autonoma del Tibet, stabiliva che il Paese era parte integrante della Repubblica popolare cinese. Soltanto il 20 dic. 1961 l’Assemblea generale delle Nazioni unite mise in agenda la discussione sulla questione tibetana. Fu approvata una risoluzione favorevole al principio dell’autodeterminazione per il popolo tibetano con 56 voti a favore, 11 contrari e 29 astenuti. La risoluzione non ebbe alcun effetto. Il 6 sett. 1965 la Regione autonoma del Tibet (RAT) fu ufficialmente inaugurata: territorialmente comprendeva solo il Tibet centrale e occidentale, mentre Kham e Amdo furono incorporati nelle province cinesi Qinghai, Gansu, Sichuan e Yunnan. Una seconda risoluzione a favore del popolo t. fu votata nella XX Assemblea delle Nazioni Unite il 18 dic. 1965, con 43 voti favorevoli, 26 contrari e 22 astenuti. La Rivoluzione culturale cinese (1966 -76) determinò numerose rivolte del popolo t., che continuarono anche negli anni Ottanta, nonostante una politica meno dura venisse adottata dal PCC, in particolare a opera di Hu Yaobang (1915-89). Le sollevazioni degli anni 1987-89 terminarono con l’imposizione della legge marziale e la questione t. fu di nuovo all’attenzione del dibattito internazionale. Tra il 1987 e il 1992 ci furono da parte del Congresso statunitense otto risoluzioni e sei disegni di legge che condussero alla formulazione del Foreign relations authorization act (1991), in cui si proclamava che il Tibet era un Paese occupato illegalmente e si invitavano i dirigenti cinesi al rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli. Nel corso del tempo i termini della questione t. si sono spostati dal problema dell’indipendenza a quello dei diritti umani (rapporti della Commissione internazionale dei giuristi di Ginevra: 1959, 1997); il governo cinese, dal canto suo, afferma che l’appartenenza del Tibet alla Cina ha consentito passi avanti significativi nella condizione delle donne e nel superamento di un regime patriarcale egemonizzato dalle autorità religiose. Negli ultimi trent’anni la politica cinese in Tibet si è focalizzata sullo sviluppo economico del Paese (xibu da kaifa) e in questa prospettiva si sono svolti quattro work forum (1980, 1984, 1994, 2001). Le dimostrazioni anticinesi che hanno avuto luogo in tutto il mondo durante lo svolgersi delle olimpiadi di Pechino (2008) hanno evidenziato come la questione t. sia ancora irrisolta.

Vedi anche
Dalai-lama Maestro supremo del buddhismo tibetano. Il titolo, che letteralmente significa «maestro (lama) del mare universale», fu conferito per la prima volta nel 1577 a Sodnam Djamts’o, terzo successore tibetano di Tsonkhapa (fondatore della ‘Chiesa Gialla’), dal principe dei Mongoli orientali Altan Khān, nel ... Qinghai Provincia della Cina (721.500 km2 con 5.390.00 ab. nel 2005), nella Regione del Nord-Ovest. Confina a NO con il Xinjiang Uygur, a N e a E con il Gansu, a SE con il Sichuan, a SO con il Tibet. Nella parte meridionale si estende una parte dell’altopiano tibetano, mentre a NO e nel centro si trova il bacino ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • XIV DALAI LAMA
Altri risultati per tibetana, questione
  • Tibet
    Enciclopedia on line
    (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ...
  • Tibet
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tìbet. – Immutate si presentavano nel primo decennio del 21° secolo le condizioni di vita in T., regione storico-geografica dell’Asia Centrale invasa nel 1950 dalla Repubblica popolare della Cina. Infatti, nonostante le forti pressioni dell'opinione pubblica internazionale, le autorità cinesi  hanno ...
  • Tibet
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Al censimento del 2000 la popolazione di questa regione autonoma della Cina era di 2.616.329 ab., con una densità, data la vastità del territorio, di appena 2 ab./ km2. Essa è costituita prevalentemente da tibetani, da cinesi ...
  • Tibet
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il freddo altopiano dei monaci e dei lama L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, che esercita un grande fascino su molti occidentali. Segnato da un clima simile a quello polare, il ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giuliano Bellezza (XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954) Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. Nel 1965 il T. era divenuto una regione autonoma della Cina, ma, nonostante la parziale autonomia, la ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel 1949 la rappresentanza cinese, che aveva funzioni di controllo, fu espulsa da Lhasa ed essendo il Dalai ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 800) Luciano PETECH Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. Negli anni seguenti si ebbero alcuni viaggi individuali, ma nessuna spedizione scientifica. Particolare ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte terre del mondo, congiungendo alla grande estensione e alla compattezza una fortissima elevazione media, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte...
questionàbile
questionabile questionàbile agg. [der. di questionare], raro. – Su cui si può questionare, che può essere oggetto di discussione, perché incerto: argomenti, decisioni questionabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali