• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quoziente familiare

di Paola Maiorano - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

quoziente familiare

Paola Maiorano

Strumento di politica fiscale ideato per tenere conto della numerosità del nucleo familiare nella tassazione del reddito. La considerazione del numero dei componenti la famiglia è da alcuni ritenuta indispensabile per garantire l’equità dell’imposizione fiscale e per consentire l’utilizzo di incentivi tributari nel perseguimento di politiche sociali.

Sistema di calcolo

Il q. f. opera direttamente sul tasso dell’imposta. Si tratta di un sistema mediante il quale l’imposta è determinata in relazione a un coefficiente (appunto il q.) calcolato prendendo in considerazione non soltanto il reddito complessivo della famiglia, ma anche il numero delle persone che la compongono. In pratica si procede al cumulo di tutti i redditi del nucleo familiare e si divide tale somma per il numero dei componenti, eventualmente corretto con un fattore fisso, per tener conto delle economie di scala di cui le famiglie possono godere all’aumentare del numero dei componenti (migliore gestione dei costi fissi quali, per es., il costo dell’abitazione). L’aliquota propria del reddito così calcolato si applica ai redditi dei componenti del nucleo stesso. In presenza di un sistema di aliquote progressive, il carico fiscale si riduce al crescere delle dimensioni della famiglia, poiché il reddito diviso per il q. si colloca in uno scaglione inferiore e l’imposta complessiva viene così a essere quindi minore di quella dovuta da un single percettore di un reddito pari a quello del nucleo considerato.

Aspetti distributivi

Il metodo del q. f. tende a favorire i nuclei familiari con redditi più elevati. Nel caso di una famiglia senza figli, la somma dei due redditi viene divisa per due; in questo caso si verifica una situazione, in cui il coniuge a reddito più alto (tipicamente l’uomo capofamiglia) ci guadagna perchè non paga l’aliquota marginale più elevata, cui altrimenti soggiacerebbe, mentre il secondo reddito familiare, tipicamente quello della donna, subisce il costo di partire da un’aliquota marginale superiore a quella di chi ha introiti modesti come lei. Questa situazione in effetti crea vantaggi complessivi quando i due coniugi hanno redditi molto differenti. Lungi dall’essere neutrale, il q. f. può essere molto distorsivo, anche se, nell’insieme, esso riesce ad attenuare in modo rilevante la progressività dell’imposta sul reddito.

Applicazioni

Il meccanismo del q. f.  è stato introdotto in Francia a partire dagli anni 1950 con lo scopo di favorire la natalità: il q. è stato calcolato pari a 2 per una coppia senza figli, aumentato di 0,5 per ciascuno dei primi due figli e di 1 per ogni figlio successivo, riducendo così sensibilmente l’imposta dovuta dal nucleo. In Italia lo strumento del q. f. è stato sperimentato a livello locale (il comune di Parma, la regione Lombardia) con riferimento ai servizi pubblici per agevolare l’accesso dei cittadini e delle famiglie a determinati settori, per es. il trasporto. I costi a carico dei cittadini sono modulati in modo da eliminare le differenze sociali, considerando quindi, oltre al reddito, altri elementi, come il numero dei figli a carico, la presenza di eventuali anziani o di disabili o minori in affido, la situazione occupazionale e la presenza di uno o entrambi i genitori, per rendere l’accesso ai servizi pubblici locali il più equo e omogeneo possibile. Il q. f. rappresenta quindi un possibile strumento per incorporare nel sistema di determinazione della capacità contributiva familiare una scala di equivalenza, al fine di poter confrontare redditi con diverse caratteristiche socio-demografiche.

Vocabolario
quoziente familiare
quoziente familiare loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il...
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali