• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMMA, raggi

di Aroldo De Tivoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMMA, raggi

Aroldo De Tivoli

Radiazioni emesse dalle sostanze radioattive; esse sono di natura elettromagnetica, analoghe ai raggi X, ma in generale molto più penetranti di questi. La lunghezza d'onda di queste radiazioni è dell'ordine di cm. 10-10. Per produrre raggi X di eguale frequenza occorrerebbero tensioni dell'ordine del milione di volt. La penetrazione di questi raggi varia con la sostanza che li emette e una stessa sostanza ne emette di varia penetrazione. Come per i raggi X, anche per i γ, si dicono duri, quelli più penetranti (cioè di minor lunghezza d'onda o che è lo stesso di maggior frequenza) e molli gli altri. Per raggi di data frequenza il loro assorbimento varia con la natura della sostanza che attraversano, così mentre per i più penetranti del radio, uno spessore di centimetri 9 di piombo, riduce la radiazione a 1/100 del valore iniziale, per avere un eguale assorbimento con uno schermo d'alluminio, questo deve essere di cm. 50, e se lo schermo è di paraffina lo spessore deve essere di cm. 150. Questi raggi non sono deviati né dai campi elettrici né da quelli magnetici; non sono rifratti; uno schermo oltre ad assorbirli, li diffonde; provocano la fluorescenza in varie sostanze; provocano alterazioni chimiche, impressionano la lastra fotografica e hanno notevoli effetti biologici, funzionando in determinate dosi in un primo tempo come stimolanti, mentre in dosi più grandi rallentano i fenomeni vitali e in dosi più forti li annientano. Questi effetti vengono sfruttati in terapia (gammaterapia), usando i raggi γ emessi in generale dal radio, custodito in appositi involucri d'oro o platino, che servono oltre che da involucri per la sostanza radioattiva, anche ad assorbire totalmente i raggi α e β e i γ più molli, rendendo così la radiazione omogenea e tutta costituita di γ duri, così che l'irradiazione non differisce molto in intensità col crescere dello spessore del tessuto attraversato.

Vocabolario
variante Gamma
variante Gamma (variante gamma) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Brasile. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere dell'alfabeto...
gamma²
gamma2 gamma2 s. f. [dal nome della lettera greca Γ, gamma maiuscolo, che nella notazione alfabetica greca indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. – 1. In musica, termine usato spesso come sinon. di scala....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali