• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rallentamento psicomotorio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

rallentamento psicomotorio


Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche responsabili si possono suddividere in: ritardo mentale, malattie degenerative (demenze, malattia di Parkinson), malattie tossiche dell’SNC (neurotossicosi, avvelenamenti, iperdosaggi di farmaci ipnotici, sedativi e antipsicotici, sostanze stupefacenti), malattie infettive del cervello (meningiti, encefaliti), malattie metaboliche (encefalopatie metaboliche acquisite), tumori, ipertensione endocranica ed edema cerebrale. Le patologie psichiche che si possono manifestare con r. p. sono: la depressione grave (e il disturbo bipolare negli episodi depressivi), alcune psicosi. I sintomi di r. p. hanno, nelle diverse malattie, sfumature diverse, ma alcuni sono costanti. In partic., lo stato di coscienza risulta lievemente alterato: il paziente risponde a tono alle domande elementari, ma non a quelle che implicano elaborazione mentale complessa; non è in grado di elaborare un discorso completo, sia in termini lessicali sia sintattici; è incapace di prendere decisioni o impiega molto tempo per decidere di fare qualcosa, anche di molto semplice; non prende iniziative personali; spesso presenta amimia; compie movimenti finalistici corretti, senza presentare discinesie, ma molto lentamente, sempre esitando, e nella deambulazione ha andatura simile a quella dell’atassia (➔), pur avendo normali riflessi cerebellari. Le funzioni corticali superiori, esaminate con test specifici, sono compromesse in modo lieve-moderato. L’andamento clinico del r. p. dipende in gran parte dell’eziologia: nelle forme a eziologia tossica e infettiva il decorso favorevole della patologia di base risolve il r. p. per lo più in breve tempo (anche se nelle forme infettive acute può esitare in deficit intellettivi o motori); nelle demenze il r. p. è inesorabilmente progressivo; nella malattia di Parkinson il quadro clinico evolve nella forma acinetico-rigida con apatia e con le tipiche alterazioni psichiche della patologia (depressione, allucinazioni). Nelle neoplasie cerebrali non operate o non operabili il quadro progredisce verso l’obnubilamento del sensorio e il coma, mentre recede nell’ipertensione endocranica e nell’edema cerebrale corretti farmacologicamente o chirurgicamente. Per quanto riguarda le psicosi e la depressione, il r. p. è passibile di terapia efficace (farmacologica, psicoterapica); è emerso tuttavia in alcuni studi che la matrice organica della schizofrenia ha una correlazione con il r. p.: vi è infatti una significativa correlazione negativa tra la gravità del r. p. e il volume relativo di sostanza grigia ventromediale prefrontale sinistra.

Vocabolario
psicomotòrio
psicomotorio psicomotòrio agg. [comp. di psico- e motorio]. – Che concerne la componente psichica dell’attività motoria: arresto p., rallentamento o arresto delle manifestazioni motorie volontarie; agitazione p., eccitamento della motilità...
rallentaménto
rallentamento rallentaménto s. m. [der. di rallentare]. – 1. L’azione, il fatto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento: il r. del passo, della corsa; a causa dei lavori sono previsti r. sull’autostrada; segnale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali