• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Klibansky, Raymond

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Klibansky, Raymond


Storico tedesco della filosofia, naturalizzato canadese (Parigi 1905 - Montréal 2005). Studiò in Germania, dove conseguì la libera docenza nell’univ. di Heidelberg nel 1931 rimanendovi come lettore sino al 1933. Dopo l’avvento del nazismo, essendo di famiglia ebrea si trasferì in Inghilterra e insegnò nelle univ. di Londra, Oxford, Liverpool, quindi negli Stati Uniti, dove insegnò nell’univ. di Indiana; prof. nell’Istituto di studi medievali dell’univ. di Montréal dal 1947 al 1968 e, fino al 1975, titolare di logica e metafisica alla McGill University della stessa città. Particolarmente notevole fu l’opera di K. come editore di testi. Curò infatti le edizioni critiche delle opere di Niccolò da Cusa, poi delle opere latine di Eckhart e del Corpus Platonicum Medii Aevi, del quale ha tracciato il piano in The continuity of the platonic tradition during the Middle Ages (1939) e curato il volume Platonis Parmenides nec non Procli Commentarium in Parmenidem, pars ultima adhuc inedita (in collab. con C. Labowsky, 1953), cui aveva fatto precedere lo studio Plato’s Parmenides in the Middle Ages and the Renaissance (1943; ripubbl., con The continuity of the platonic tradition, nel 1982). Diresse i Medieval and Renaissance studies (1941) e i Nelson philosophical texts (1951). Da ricordare anche il ritrovamento e lo studio di lettere di Leibniz e Hume; Saturn and melancholy (con E. Panofsky e F. Saxl, 1964; trad. it. Saturno e la melanconia); Contemporary philosophy (1968-71); La philosophie in Europe (con D. Pears, 1993).

Vedi anche
Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Cassirer, Ernst Cassirer ‹kasìirër›, Ernst. - Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), a Göteborg in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella ... Gombrich, Ernst Hans Josef Gombrich ‹ġòmbrih'›, Ernst Hans Josef. - Storico dell'arte austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1909 - Londra 2001). Studiò con J. Schlosser. Dal 1936 si trasferì a Londra al Warburg Institute, che diresse dal 1959 al 1974. Insegnò storia dell'arte nelle univ. di Oxford, Londra, Cambridge e alla ... Descartes, René Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; ...
Tag
  • NICCOLÒ DA CUSA
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • METAFISICA
  • LIVERPOOL
Altri risultati per Klibansky, Raymond
  • Klibansky, Raymond
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia (Parigi 1905 - Montréal 2005). Studioso di filosofia medievale, costruì un saldo vincolo tra questa e la storia dell'arte e delle idee, come magistralmente attesta il saggio Saturn and melancholy. Studies in the history of natural philosophy, religion, and art  (con E. Panofsky ...
  • KLIBANSKY, Raymond
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filologo e storico della filosofia, nato a Parigi il 15 ottobre 1905. Studiò in Germania, dove conseguì la libera docenza nell'univ. di Heidelberg nel 1931; nel 1933 si trasferì in Inghilterra e insegnò nelle univ. di Londra, Oxford, Liverpool, quindi negli S. U. A., dove insegnò nell'univ. di Indiana; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali