• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Red hot chili peppers

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Red hot chili peppers


<rèd hòt čili pèpëʃ>. – Rock band statunitense fondata nel 1983 a Los Angeles dal bassista Flea (propr. Michael Peter Balzary, n. Melbourne 1962), dal cantante Anthony Kiedis (n. Gran Rapids 1962) e dal chitarrista Hillel Slovak (Haifa 1962-Los Angeles 1988). Punto di riferimento per il funk rock californiano degli anni Ottanta, i Red hot chili peppers conoscono numerosi avvicendamenti all’interno della formazione ma diventano noti al livello internazionale con gli album Mother’s milk (1989) e Blood sugar sex magic (1991), in cui Flea e Kiedis vengono affiancati dal chitarrista John Frusciante (n. New York 1970) e dal batterista Chad Smith (n. Saint Paul 1961). L’allontanamento di Frusciante (per problemi legati all’uso di stupefacenti) altera l’equilibrio del gruppo; il ritorno del chitarrista e il successivo lavoro discografico Californication (1999) determinano la definitiva consacrazione della band. La formula ormai sperimentata di alternative rock con influenze rap, punk e funky caratterizza anche i successivi By the way (2002) e Studium arcadium (2006). Dopo un nuovo abbandono da parte di Frusciante e l’arrivo del chitarrista Josh Klinghoffer (n. Los Angeles 1979) la band pubblica l’album I’m with you (2011). Nel suo lungo percorso, costellato di scissioni e ricomposizioni, il gruppo ha saputo rinnovarsi musicalmente rimanendo fedele all’ispirazione ironica e irriverente degli esordi, e incontrando il favore di diverse generazioni di fan. I fragorosi concerti sono spesso caratterizzati dall’utilizzo di bizzarri costumi di scena; in alcune esibizioni, ormai celebri, i componenti del gruppo si sono presentati nudi sul palco, coperti esclusivamente con un calzino da basket. Nel 2007 la band suona a Londra in occasione del Live Earth, manifestazione in difesa dell’ambiente promossa dal premio Nobel per la pace Al Gore. Tra i numerosi premi ricevuti: otto MTV Video music awards, sette Grammy awards, tre MTV Europe music awards. Nel 2012 il loro nome viene ammesso nella Rock and roll hall of fame and museum di Cleveland, massimo riconoscimento per una rock band contemporanea.

Vedi anche
Hendrix, Jimi (propr. James Marshall). - Chitarrista e cantante rock statunitense (Seattle 1942 - Londra 1970). È considerato fra le massime personalità del rock per aver tradotto in termini moderni l'espressività chitarristica tradizionale del blues attraverso la sperimentazione di tecniche manuali e di effetti elettronici ... Kravitz, Lenny (propr. Leonard Albert). - Cantante statunitense (n. New York 1964). Nel 1989 ha debuttato sulla scena musicale con l’album Let love rule. Tra i lavori più importanti si ricordano Mama said (1991), 5 (1998), Baptism (2004), It’s time for a love revolution (2008) e Black and white America (2011). Acclamato ... Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... Michael Jackson Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ...
Tag
  • GRAMMY AWARDS
  • LOS ANGELES
  • MELBOURNE
  • AL GORE
  • LONDRA
Altri risultati per Red hot chili peppers
  • Red Hot Chili Peppers
    Enciclopedia on line
    Gruppo musicale statunitense. Fondendo funk e rock melodico a generi più estremi come il rap e il metal, ha creato uno stile originale raggiungendo il successo, anche grazie alle esibizioni dal vivo, dapprima con Blood sugar sex magik (1991) e, successivamente, con album quali Californication (1999), ...
Vocabolario
hot spot
hot spot 〈hòt spòt〉 locuz. ingl. (propr. «punto caldo»; pl. hot spots 〈... spòts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui vengono indicate, nel linguaggio scient. e tecn., zone ristrette di impianti con temperatura relativamente...
hot line
hot line ‹hòt làin› locuz. ingl. (propr. «linea bollente»; pl. hot lines ‹… làin∫›), usata in ital. come s. f. – 1. Linea telefonica riservata a comunicazioni di emergenza, per es. tra capi di stato. 2. Linea telefonica a pagamento per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali