• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Napoli, regno di

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Napoli, regno di


Entità statale comprendente il Mezzogiorno continentale d’Italia. Il regno di N. nacque alla fine del 13° secolo, quando l’occupazione aragonese della Sicilia spezzò l’antica unità del regno di Sicilia dell’epoca normanna e sveva. A seguito della guerra dei Vespri (1282-1302), il Mezzogiorno si divise in due realtà statuali, il regno di N., governato dagli Angiò, e il regno di Sicilia, sul quale regnavano gli Aragonesi. Nel 1443 il regno di N. fu conquistato da Alfonso V d’Aragona, che già controllava la Sicilia, ma i due regni mantennero la loro autonomia, pur nella unione sotto la stessa dinastia. Dopo un periodo di prosperità, il regno di N. fu minato da una serie di ribellioni di feudatari e, nel 1495, fu conquistato dal re di Francia Carlo VIII. Rimase conteso tra Francia e Spagna fino al 1503, quando fu definitivamene conquistato da quest’ultima. Divenuto dominio della Corona spagnola, il regno di N. fu governato da viceré inviati da Madrid, anche se mantenne le sue tradizionali magistrature e la separazione dalla Sicilia, sede di un altro e autonomo viceregno spagnolo. Salvo il breve periodo della rivolta di Masaniello (1647), il dominio spagnolo rimase incontrastato fino all’estinzione degli Asburgo di Spagna (1700). Nuovamente conteso durante la guerra di Successione spagnola, nel 1707 il regno passò agli Asburgo d’Austria, che lo mantennero fino al 1734, quando fu conquistato da Carlo di Borbone. La nuova dinastia borbonica realizzò una politica di riforme e ammodernamento dello Stato, che contribuì a superare l’arretratezza determinatasi nei secoli precedenti. Rovesciati i Borbone, fu costituita a Napoli una Repubblica su modello francese (1799), che fu rapidamente soffocata dalla reazione legittimista. Dopo un’effimera restaurazione dei Borbone, il regno di N. divenne uno Stato satellite dell’impero napoleonico e passò a Giuseppe Bonaparte (1806-08) e poi a Gioacchino Murat (1808-15), cognato di Napoleone. La definitiva sconfitta di Napoleone, nel 1815, portò alla riunificazione del regno di N. e di quello di Sicilia sotto Ferdinando IV di Borbone, con il nome di regno delle Due Sicilie. Le politiche assolutistiche dei Borbone portarono, nel corso dell’Ottocento, a diverse sollevazioni e a un progressivo distacco dei ceti più avanzati della società meridionale dalla dinastia borbonica. Nel 1860 lo sbarco delle truppe garibaldine portò, nel giro di pochi mesi, al collasso del regno che, con il plebiscito del 21 ottobre 1860, fu annesso al regno di Sardegna e nel marzo del 1861 entrò a far parte di quello d’Italia.

Vedi anche
Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... Regno delle Due Sicilie Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo i Regni di Napoli e di Sicilia (➔ Napoli). Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo zio, e B. Tanucci. La sua politica politica ... Gioacchino Murat re di Napoli Gioacchino Murat (fr. Joachim Gioacchino Murat re di Napoli) re di Napoli. - Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia costituzionale di ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
  • FERDINANDO IV DI BORBONE
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • GIUSEPPE BONAPARTE
  • REGNO DI SARDEGNA
Altri risultati per Napoli, regno di
  • Napoli, Regno di
    Enciclopedia on line
    Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ...
  • Napoli, Regno di
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Dino Carpanetto La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del Mezzogiorno divennero un’entità politica sotto la dinastia degli Angiò. Furono dunque gli Angioini a essere chiamati ...
  • NAPOLI, Regno di
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come prima, diviso in nove giustizierati o provincie (Terra di Lavoro con contea di Molise, Abruzzo, Principato con Terra ...
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini...
nàpoli
napoli nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato talvolta per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali