• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Casarotto, Renato

di Daniele Redaelli - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Casarotto, Renato

Daniele Redaelli

Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986

Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che realizzava in autoassicurazione, procedendo quindi con lentezza, poiché questa tecnica richiede un percorso triplo per il recupero dei mezzi di protezione. Grande atleta, caparbio, il suo carattere chiuso non lo aiutò a propagandare le sue imprese. Nel 1974 compì la sua prima invernale solitaria (via Simon-Rossi sulla parete Nord del Pelmo, nelle Dolomiti), un anno dopo ebbe successo sulla via Andrich-Faè sul Civetta e nel 1976 aprì una via nuova sulla parete Sud dello Huandoy Sur (Ande, 6160 m). Al 1977 risale la sua scalata del Diedro Sud del Lagunaz (Pale di San Lucano, Dolomiti), con la quale fece parlare per la prima volta di VII grado nelle Dolomiti, e nell'estate dello stesso anno compì la sua grande impresa, aprendo in 17 giorni continui in parete una nuova via in solitario sulla parete Nord del Nevado Huascarán (Ande, 6768 m). Un anno più tardi insieme a Giancarlo Grassi e Gianni Comino eseguì alcune scalate di alto livello sul Monte Bianco (parete Nord dell'Aiguille Verte, parete Sud delle Dames Anglaises) e ripeté in solitario la via Chouinard sulla parete Sud del Monte Watkins (California). Nel 1979 eseguì la prima ascensione del Pilastro Nord del Fitz Roy (Patagonia, 3375 m), con la sola assistenza (una costante della sua vita) della moglie Goretta al campo base; nell'estate dello stesso anno partecipò alla spedizione di Reinhold Messner che si proponeva la prima ascensione dello Sperone Sud-Sudovest del K2 (8611 m), la 'Magic line'. Quando l'obiettivo originale si rivelò inaccessibile, rifiutò di ripiegare sulla 'via degli italiani' e tornò a casa. Nel 1981 aprì tre vie di VII grado: Antelao, Nord dell'Aiguille de Triolet e solitaria alla Cresta Sud dell'Aiguille Noire de Peuterey. Dal 1° al 15 febbraio 1982 sul massiccio del Monte Bianco realizzò, sempre in solitario, il concatenamento fra le vie Ratti-Vitali sulla parete Ovest dell'Aiguille Noire, Gervasutti-Boccalatte sul Pic Gugliermina e il Pilone Centrale del Frêney; sempre nell'inverno dello stesso anno, da solo, salì il Diedro Cozzolino sulla parete Nord del Piccolo Mangart (Alpi Giulie). Nell'estate del 1983 scalò in solitario e in 10 giorni l'ancora inviolato Broad Peak Nord (Pakistan, m 7600) lungo lo Sperone Nord. Nel 1984, in 12 giorni di durissima ascensione, aprì 'Ridge of no return', una via di 5 km di sviluppo sulla Cresta Sudest del McKinley (6194 m), in Alasca. La prima invernale solitaria della via Gervasutti-Gagliardone sulla parete Est delle Grandes Jorasses (dopo sei tentativi) e il Gasherbrum II (8035 m), raggiunto con la moglie (prima italiana su un 'ottomila'), furono i principali successi del 1985. L'anno dopo tornò all'inviolato Sperone Sud-Sudovest del K2, ovviamente in solitario, ma fu respinto tre volte dal maltempo. Nel corso dell'ultimo tentativo arrivò sino a 8500 m prima di essere costretto a desistere, ma in discesa, quando era fuori da ogni difficoltà, precipitò in un profondo crepaccio per il crollo di un ponte di ghiaccio. I soccorsi furono immediati ma inutili. Il ghiacciaio dal quale era stato sepolto ne ha restituito il corpo nel 2003.

Vedi anche
Reinhold Messner Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di Messner, Reinhold è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (Messner, Reinhold è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata ... Monte Fitz Roy Picco delle Ande (3375 m), nella Cordigliera Patagonica, sul confine tra l’Argentina e il Cile, in prossimità del Lago Viedma. Assai spiccata è l’impronta glaciale. È noto anche con il nome di Chaltel. Fu scalato per la prima volta il 2 febbraio 1952 dai francesi L. Terray e G. Magnene. Whymper, Edward Whymper ‹u̯ìmpë›, Edward. - Alpinista inglese (Londra 1840 - Chamonix 1911). Fu uno dei primi esploratori delle Alpi, in particolare di quelle francesi e svizzere, ed è rimasto celebre nella storia dell'alpinismo per la scalata al Cervino compiuta nel luglio 1865. Compì anche una spedizione in Groenlandia ... Huascarán Huascarán Vulcano estinto della catena andina (6768 m), nella Cordigliera Blanca, in Perù, nel dipartimento di Ancash.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GRANDES JORASSES
  • MONTE BIANCO
  • BROAD PEAK
  • HUASCARÁN
  • FITZ ROY
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali