• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSCOLARE, REUMATISMO

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSCOLARE, REUMATISMO

Piero Benedetti

. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento per effetto del freddo umido, nel sollievo determinato dall'applicazione del calore; ma sotto questo nome spesso si nascondono affezioni di ben diversa natura, dovute a processi del midollo spinale, delle radici e dei nervi periferici, delle articolazioni, delle ossa, dei vasi sanguigni e anche dei muscoli, derivanti da altra origine come da trichinosi, da miositi, ecc. La natura cosiddetta "reumatica" dei disturbi non è esattamente definita nella sua essenza, per quanto si ritenga riportabile alle malattie da infezione. Le cause del reumatismo muscolare in parte sono ancora ignote: oltre all'influenza del raffreddamento, che occupa il primo posto, intervengono altri fattori, e soprattutto quelli inerenti alla suscettibilità individuale, variabile da caso a caso, che trova la sua base fisiopatologica nella struttura dei singoli individui e nel loro modo peculiare di rispondere agli stimoli. La sintomatologia è dominata dal dolore muscolare (mialgia): nelle forme acute interviene in modo improvviso dopo esposizioni al freddo, all'umidità, alle correnti d'aria: sedi di predilezione sono le masse muscolari lombari (lombaggine) e del collo (torcicollo). Il muscolo colpito è contratto, rigido, dolentissimo alla pressione e al più piccolo movimento. La durata della malattia è breve, ed è accorciata dalle cure: applicazioni calde, preparati salicilici, stimolazioni cutanee rivulsive. Le procedure idroterapiche (v. idroterapia) diminuiscono alquanto l'eccessiva predisposizione ai reumatismi. Le mialgie subacute o croniche molto più ostinate delle acute e ribelli ai medicamenti, colpiscono spesso anche le articolazioni, i tendini, le aponeurosi. Spesso, in questi casi, si notano, nello spessore dei muscofi, nodosità profonde da contratture parziali delle fibre muscolari, oppure da rigonfiamenti edematosi circoscritti. Spesso le mialgie croniche sono manifestazioni parziali di malattie generali, specialmente nervose, infettive e tossiche. Alcune forme sono malattie professionali dipendenti da speciali regimi di vita o di lavoro che espongono certe parti del corpo all'umido e al freddo; altre sono di natura infettiva e s'accompagnano a febbre, altre risultano da disturbi del ricambio materiale come la gotta, il diabete, l'obesità, oppure da artriti croniche. Le cure sono di scarsa efficacia, e vanno protratte a lungo. Spesso i preparati antireumatici dànno un sollievo momentaneo, mentre sono utili le varie procedure della fisioterapia, come applicazioni del calore, bagni, fangature, applicazioni elettriche e luminose, massaggi, ecc.

Vocabolario
reumatismo
reumatismo s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie,...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali