• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Riccardo di Cornovaglia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Riccardo di Cornovaglia


Re dei romani (Winchester 1209-Berkhampstead 1272). Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), fu il capo della spedizione che conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-27). Nel 1240, fallita l’opposizione baronale da lui capeggiata contro Enrico III (1238-39), nonostante Gregorio IX volesse impegnarlo nella lotta con Federico II, R. condusse dalla Francia in Terrasanta i crociati; l’anno successivo tornò in Inghilterra. Fu poi uno dei più validi collaboratori di Enrico e, quando il re fu impegnato in una nuova spedizione in Guascogna (1253-54), assunse il governo del Paese. Accettata (1256) la corona di Germania, l’anno dopo fu eletto re dei romani dagli arcivescovi di Colonia e Magonza e da Luigi conte del Palatinato; gli altri elettori elessero invece Alfonso di Castiglia. Tentò allora col denaro di affermare il suo prestigio, ma ebbe scarso successo; d’altra parte, richiamato in patria per tentare un accordo tra Enrico e i baroni, tenne di nuovo la reggenza (1259-60); quando tornò in Germania, la sua autorità era quasi svanita; dopo di allora in Germania tornò solo due volte (1262-63 e 1268). Notevole fu invece la sua influenza in Inghilterra come consigliere di Enrico, e anche i baroni accettarono la sua mediazione; imprigionato da Simone di Montfort (1264), fu liberato solo dopo la morte di questi. Negli anni successivi fu l’ispiratore del Dictum di Kenilworth che stabilì il criterio della riscattabilità dei beni feudali (1266) e degli altri provvedimenti che posero fine alla guerra dei baroni.

Vedi anche
Alfònso X il Saggio re di Castiglia e di León Alfònso X il Saggio (sp. el Sabio) re di Castiglia e di León. - Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi le sue aspirazioni universaliste ... Isabèlla d'Angoulême regina d'Inghilterra Isabèlla d'Angoulême regina d'Inghilterra. - Figlia (n. 1186 - m. Fontevrault 1246) ed erede di Aymer, conte di Angoulême, sposò (1200) Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra. Nel 1214 il marito la fece confinare a Gloucester; nel 1217, rimasta vedova, tornò in Francia dove sposò il suo primo pretendente, ... Montfort, Simon de, conte di Leicester Figlio minore (n. 1200 circa - m. Evesham 1265) di Simon IV. Caduto in disgrazia alla Corte francese, si recò in Inghilterra (1230), dove ebbe riconfermata da Enrico III la contea di Leicester, già della nonna paterna. Sposò (1248) Eleonora, sorella del re, vedova di William Marshall il Giovane. Partecipò ... Enrico III re d'Inghilterra Enrico III re d'Inghilterra. - Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi risultati; all'interno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIOVANNI SENZATERRA
  • SIMONE DI MONTFORT
  • INGHILTERRA
  • FEDERICO II
  • GREGORIO IX
Altri risultati per Riccardo di Cornovaglia
  • Riccardo di Cornovaglia re dei Romani
    Enciclopedia on line
    Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i più influenti consiglieri di Enrico III, lo sostituì al governo del Paese (1253-54 e 1259-60) durante ...
  • RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI
    Federiciana (2005)
    Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). Nel 1235 diventò cognato di Federico II, che ne aveva sposato la sorella Isabella. Nel 1240, fallita l'opposizione baronale da lui capeggiata ...
  • RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Reginald Francis Treharne Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu creato cavaliere ed ebbe il comando nominale della spedizione di Guascogna del 1225. Mise la Guascogna al sicuro da ulteriori attacchi francesi, ...
Vocabolario
cornovàglia
cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali