• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [8353]
Zoologia [440]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [363]

Frinomerini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Anfibi Anuri Microilidi con un unico genere diffuso nell’Africa sub-sahariana. Hanno livrea a colori vivaci; le ghiandole cutanee secernono una sostanza velenosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI

Pelobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale; comprende il solo genere Pelobates, con 4 specie, i pelobati, simili a piccoli rospi ma con pupille verticali. Nell’Italia [...] settentrionale si trova il pelobate fosco (Pelobates fuscus; v. fig.), notturno; di giorno e durante l’inverno si rifugia in buche che scava nel terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELOBATES – ANFIBI – EUROPA – SPECIE – ANURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelobatidi (1)
Mostra Tutti

zebù

Enciclopedia on line

zebù Nome comune delle razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia meridionali, che un tempo venivano ascritte alla specie Bos primigenius o Bos indicus (v. fig.) e attualmente sono incluse nella [...] specie Bos taurus. Presentano una caratteristica gobba adiposa sulla spalla e corna voluminose; sono usati come bestie da soma, da sella e da tiro; il loro rendimento, anche per la carne e il latte, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOS PRIMIGENIUS – BOS INDICUS – BOS TAURUS – AFRICA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zebù (1)
Mostra Tutti

Osteoglossiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei con 6 famiglie diffuse in America Meridionale, Africa, Australia e Sud dell’Asia. Hanno denti sulle mascelle, sulle ossa pterigoidee e sullo ioide, ma non faringei. Il capo è [...] nota è la famiglia Osteoglossidi con quattro generi d’acqua dolce: Scleropages dell’Australia e di Sumatra; Osteoglossum e Arapaima dell’America Meridionale (Arapaima gigas raggiunge 5 m di lunghezza e alcune centinaia di chili); Heterotis africano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARAPAIMA GIGAS – AUSTRALIA – TELEOSTEI – SUMATRA

Stuhlmann, Franz

Enciclopedia on line

Zoologo ed etnologo (Amburgo 1863 - ivi 1928). Compì un primo viaggio nell'Africa Orientale Tedesca (1888) e si aggregò quindi alla spedizione di Emin Pascià al Lago Alberto (1890), raccogliendo osservazioni [...] sui Negri e sui Pigmei, sulla flora e fauna tropicali, sulle attività economiche in Africa orientale. Scrisse, tra l'altro: Mit Emin Pascha ins Herz von Afrika (1906); Beiträge zur Kulturgeschichte von Ostafrika (1909), e collaborò con fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – EMIN PASCIÀ – AMBURGO – PIGMEI

Kobus

Enciclopedia on line

Genere di Artiodattili Bovidi, noti come antilopi d’acqua, diffuse in Africa a sud del Sahara e lungo il Nilo, nelle zone con raccolte d’acqua ferma (v. fig.). Il mantello è folto di colore variabile dal [...] giallastro al bruno scuro. I maschi possiedono grandi corna, che possono raggiungere 1 m di lunghezza. Fra le specie, K. kob (kob), dell’Africa equatoriale e tropicale, e K. megaceros (lichi del Nilo), degli acquitrini del Nilo Bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – BOVIDI – SAHARA

Exisopodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Aracnidi Solifugi, a tronco tozzo e zampe brevi, propria dell’Africa orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOLIFUGI – ARACNIDI – AFRICA

Panfagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ortotteri Celiferi Acridoidei con specie di notevoli dimensioni, presenti in Africa e nella regione mediterranea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ORTOTTERI – CELIFERI – AFRICA – SPECIE

Trogonofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili sauri simili agli Anfisbenidi, con poche specie, diffuse nell’Africa settentrionale. Hanno corpo cilindrico vermiforme, tegumento molle, arti assenti, capo indistinto dal tronco, dentatura [...] acrodonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACRODONTE – TEGUMENTO – DENTATURA – RETTILI – SPECIE

Eterognati

Enciclopedia on line

Raggruppamento non più in uso di Pesci Teleostei delle acque dolci di Africa e America, ora generalmente inclusi nei Caracidi. Hanno bocca non protrattile, in genere con denti, spesso una pinna dorsale [...] adiposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali