ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] sono pubblicate in W. Holtzmann, Papsturkunden in England, Berlin 1930-31, 1935-36. Si veda anche il Liber censuum, a cura di Fabree Duchesne, Paris 1910. La biografia di A. ad opera del cardinale Bosone si trova nel Liber pontificalis, a cura di L ...
Leggi Tutto
Papa (Langley 1115 ca.-Anagni 1159). Nicola Breakspear, inglese, fu eletto nel 1154. Reagì alla formazione del Comune di Roma scomunicando Arnaldo da Brescia e cercò l’appoggio di Federico Barbarossa. Fu costretto a riconoscere a Guglielmo di Sicilia le sue conquiste (trattato di Benevento, 18 giugno ... ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear (Langley, presso St. Albany, 1115 circa - Anagni 1159), abate di S. Rufo presso Avignone (1137), creato da Eugenio III card. vescovo di Albano, e nel 1152 legato di Norvegia, fu eletto - unico papa inglese - il 14 dic. 1154, morto Anastasio IV. Di fronte allo spirito autonomistico ... ...
Leggi Tutto
Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe stato figlio di un chierico povero, rivestito solo degli ordini minori, secondo altri addirittura ... ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone e ne divenne abate (1137). Alienatisi i monaci perché straniero o, forse più, per la sua inflessibile ... ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , Les tombeaux des papes en France, in Gaz. des Beaux-Arts, s. 2, XXXVII (1887), 2, pp. 383-387; E. Müntz -P. Fabre, La Bibl. du Vatican au XVe siècle..., Paris 1887, ad Indicem; N. Valois, Le rôle de Charles V au début du Grand Schisme, in Annuaire ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Halle 1883, pp. 272-283, 542-548; C. Fabre, Les sept joies de la Vierge,poème provençal par Guy 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, 44-46, 49-54 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] nel 1188, vi fu un fiume ininterrotto di visitatori e pellegrini e gli uffici della Curia riuscivano solo con difficoltà a Censum de l'Eglise Romaine, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, in Bibliothèque des Ecoles Françaises d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Ugo per proporgli di lasciar decidere la questione tra Arnolfo e Gerberto da un sinodo da convocarsi in Francia. In risposta 359; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 349; Annales Beneventani ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] a Brescia (26 luglio-30 agosto), a Leno (2 settembre), a Bologna (13 dicembre) e a Pisa il 3 genn. 1133 (Kehr, It. pont., III, p. 306).
, in Le Liber censuum de l'EgliseRomaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, II, Paris 1910, pp. 141-77; A. Brackmann ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] dall'epitaffio del papa riprodotto in Liber Pontificalis, II, p. 259 n. 2, e da essa si ricava quella del ritorno di B. VII a Roma). A una : cfr. Italia Pontificia, II, p.29; edizione in P. Fabre-L. Duchesne, Le "Liber censum" de l'Eglise romaine, I ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Guglielminetti, Lettera del prete Gianni a papa Martino V (1426): testo e commento, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di Storico Lombardo", 13, 1886, pp. 837-65.
E. Müntz-P. Fabre, La bibliothèque du Vatican au XVe siècle d'après des ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] 318-21.
Le Liber censuum de l'Église Romaine, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne-PierreFabre-G. Mollat, I-III, Paris 1889-1952: I, Middle Ages, XIII, London 1925, pp. 1-164.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 404-09.
J. Haller, Das ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] che C. abbia anche governato, come correttore, il Bruzio e. la Lucania, ma ciò non è sicuro (E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris 1949 console nel 495 (H. Delehaye, Saint Cassiodore, in Mél. Fabre, Paris 1902, pp. 40-50 = Mél. d'hagiographie, ...
Leggi Tutto
brumaio
brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...