BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] dall'epitaffio del papa riprodotto in Liber Pontificalis, II, p. 259 n. 2, e da essa si ricava quella del ritorno di B. VII a Roma). A una : cfr. Italia Pontificia, II, p.29; edizione in P. Fabre-L. Duchesne, Le "Liber censum" de l'Eglise romaine, I ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nel 1824 lasciò erede di ogni sua cosa, tra cui erano i libri e i manoscritti dell'A., il pittore Fabre, che dal 1796 frequentava la loro casa e che era divenuto suo intimo amico, da tutti riconosciuto come tale. Per una clausola del testamento ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , i comportamenti istintivi. Contemporaneo dei primi, grandi etologi avant la lettre, Brehm, Fabre, dedica lavori approfonditi alla tassonomia delle formiche e al loro psichismo: Die psychischen Fähigkeiten der Ameisen und einiger anderer Insekten s ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] per disegno misterioso di Dio diede origine alla discendenza che fu quella di Davide e quindi del Messia (Nm. 26, 21; Rt. 4, 18ss.; 1 Cor chantre de Saint-Pierre, in Le Liber censuum, a cura di P. Fabre, L. Duchesne, II, s. l. [1910], pp. 139-183: ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Renato Casarotto in prima solitaria, con corde fisse, 11-19 gennaio 1979; la parete Nordovest, 'via francese', da Guy Abert, Jean e Michel Afanassief e Jean Fabre, 27 dicembre 1979; la parete Ovest, 'via cecoslovacca', da Michal Orolin, Robert Galfy ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] che precedono la mezzanotte (per una trattazione più completa di questa storia v. Hogben, 1949, e anche Fabre, 1963).
La storia della comunicazione è più antica dell'uomo, dato che anche altri animali sono in grado di comunicare. Infatti, senza ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] des innocents, Parigi 1954; H. Voss, Die Flucht nach Ägypten, in Saggi e memorie di storia dell'arte, I, 1957, p. 25 ss.; G. himmelfahrt Christi in der bildenden Kunst, Strasburgo 1934; A. Fabre, L'iconographie de Pentecôte, in Gazette des Beaux Arts, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , pure ella lo attraeva per la forte personalità, la cultura, il brio della conversazione; e non gli era discaro l'amante di lei, il pittore F.X. Fabre, né certo dispregiava la cerchia femminile che allietava quel salotto: Isabella Roncioni, Eleonora ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] antologia di un gusto pittorico che va dal preraffaellismo al liberty. E ancora un'opera comico-fantastica quale Saturnino Farandola (1913), film in quattro episodi diretto da Marcel Fabre; melodrammi come Ma l'amor mio non muore! (1913) di Mario ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Guglielminetti, Lettera del prete Gianni a papa Martino V (1426): testo e commento, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di Storico Lombardo", 13, 1886, pp. 837-65.
E. Müntz-P. Fabre, La bibliothèque du Vatican au XVe siècle d'après des ...
Leggi Tutto
brumaio
brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...