Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...]
Le Liber censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1889-1952.
Les Registres de Grégoire IX(1227 G. Arnaldi, Le origini del Patrimonio di S. Pietro, in Lazio, Umbria e Marche, Lucca, a cura di Id. et al., Torino 1987 (Storia d ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Leges, I, 1893, nrr. 65, 66, 72, 82-87). È pur vero, per quanto concerne la questione dell'unione dell'Impero col Romae 1888-1895; Le liber Censuum del'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne-G. Mollat, I-III, Paris 1889-1952 (in modo ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] il Massacro degli abitanti di Ippona (Cremona, S. Pietro al Po, ora Montpellier, Musée Fabre); del 1595 sono le Stimmate di s. Francesco per S. Rocco a Bianzano (Bergamo) e il Trionfo di David per le portelle d’organo in S. Zaccaria.
Tra i dipinti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] gli studi storici nei suoi primi cinquant’anni (1946-1996), a cura di M. Herling, Napoli 1996, pp. 14 e segg.
G. Fabre, Documenti. Arnaldo Momigliano: materiali biografici/2, «Quaderni di storia», 2001, 1, pp. 309-20.
A. Giardina, Cassiodoro politico ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] pp. 187-89; C. de Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e nella disciplina di Vittorino da Feltre..., I, Bassano 1801, pp. 420-27; III, ibid. 1808, pp. 36 s.; E. Müntz-P. Fabre, La bibliothèque du Vatican au XVe siècle, Paris 1887, pp. 125 ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] francese del suo tempo, J.-H. Fabre; come lui fervido spiritualista, ma, a fenomeno della macrobiocarpia in alcune piante, in Rend. d. R. Acc. d. sc. fis. e mat. (Napoli), XLII (1903), pp. 48-57; Sulla funzione vessillare presso i fiori delle ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] e illustratore; leggendo Charles Darwin si allontanò dalla forte religiosità della famiglia mentre i libri di Jean-Henri Fabre G.C. A. 1-2, in Arte Documento, vol. 6 (1992) e vol. 7 (1993); Commemorazione di G.C. A., in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] , corroborata da prove quali il Ritratto virile degli Uffizi (forse effigiante Francesco Angeloni) e il Ritratto del cardinale Giovanni Bonsi (Montpellier, Musée Fabre).
Si data al 21 aprile 1617 un pagamento di 150 scudi che Zampieri ricevette ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] un marmo del 1830 (Montpellier, Museo Fabre; gesso a Firenze, Gipsoteca Bartoliniana). 81; A. A. Rossi, Alcune opere moderne di scultura in Firenze, in Museo di Scienze e Letteratura, Napoli 1847, IV, 9, p. 347; P. Giordani, Opere, II, Firenze 1851 ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] divenire scienza esatta (Osservazioni eritiche, in Riv. di scienze biol., I [1899-1900], pp. 296 s.).
Mentre esprimeva ammirazione e rispetto per i lavori dell'entomologo francese J.-H. Fabre, che in quegli anni continuava la scuola di R.-A. Réaumur ...
Leggi Tutto
brumaio
brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...