• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [166]
Storia [74]
Arti visive [62]
Religioni [53]
Storia delle religioni [21]
Teatro [17]
Archeologia [17]
Letteratura [16]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [12]

VACCARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Andrea Gianluca Forgione Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163). Nel luglio [...] s. Agata recentemente acquistato dal Musée Fabre di Montpellier (pp. 56-58); il Cristo e l’adultera da poco approdato al Vaccaro raggiunse il suo momento apicale (pp. 39-53). Tra il 1660 e il 1661, oltre a portare a termine le pale, siglate, per gli ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – MADDALENA PENITENTE – BELISARIO CORENZIO

MASSENA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSENA, Andrea Piero Crociani MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] rivelate. Il M. fu così promosso caporale già il 1° sett. 1776, sergente il 18 apr. 1777, furiere il 14 febbr. 1783 e aiutante sottufficiale il 4 sett. 1784, senza tuttavia poter procedere oltre nei gradi dopo che, nel 1781, le ordinanze del gen. Ph ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE BONAPARTE – STATO DELLA CHIESA – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENA, Andrea (4)
Mostra Tutti

SABATELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATELLI, Luigi Matteo Bonanomi SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri. Fin da giovanissimo [...] con i più brillanti pittori della nuova generazione (italiani come Felice Giani e Vincenzo Camuccini e stranieri quali Antoine-Jean Gros, François-Xavier Fabre, Jean-Baptiste Wicar) e con intellettuali ed eruditi, tra cui il pistoiese Tommaso Puccini ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – SANT’ANTONIO DA PADOVA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARCASSONNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARCASSONNE M.C. Rossini (lat. Carcaso) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] La Cité de Carcassonne. Histoire et description, 3 voll., Toulouse 1927-1938; E. Griffe, s.v. Carcassonne, in DHGE, XI, 1949, coll. Carcassonne, a cura di J. Guilaine, D. Fabre, Toulouse 1984; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ARCATE A TUTTO SESTO – IMPIANTO FORTIFICATO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONNE (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giovanni Maria Laura Mocci MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Giulio Rospigliosi (Roma, Galleria naz. d’arte antica di Palazzo Barberini; una replica, già ritenuta autografa, è al Museo Fabre di Montpellier) ripreso nell’incisione da Giuseppe Maria Testana per la serie dei cardinali pubblicata da Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE ODESCALCHI – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

etologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etologia Monica Carosi Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] però gli zoologi erano più concentrati sulla classificazione degli animali e sullo studio delle loro funzioni vitali. Isolate, ma autorevoli eccezioni, furono Jean-Henri Fabre, contemporaneo di Darwin, uno dei primi osservatori delle abitudini degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NIKOLAAS TINBERGEN – JEAN-HENRI FABRE – KARL VON FRISCH – GABBIANO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

ONORIO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO I, papa Antonio Sennis ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] 127; Le Liber Censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, pp. 351 s.; Codice , 258; F.G. Nuvolone, Il viaggio di S. Colombano a Roma: testi e genesi della leggenda, in Archivum Bobiense, IV (1982), pp. 91-174; VI-VII ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – PIETRO II ORSEOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I, papa (3)
Mostra Tutti

BALEARI, Isole

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALEARI, Isole M. Durliat (catalano Illes Balears) Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] duca di Calabria, figlio ed erede di Carlo II d'Angiò. Non è inverosimile che Giacomo I di Maiorca, padre di Sancio, morto nel costruzione venne iniziata dall'architetto Jaume Faber (o Fabre), che è noto fosse impegnato in questa costruzione quando, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IL CERIMONIOSO – ALFONSO IL MAGNANIMO – DORMIZIONE DI MARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

L’etologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] naturalista francese Alfred Giard, evoluzionista lamarckiano, anche se non mancano in Francia e nello stesso periodo antievoluzionisti come Jean-Henri Fabre che pure è un grande precursore dell’etologia di campagna. I suoi metodi di osservazione sono ... Leggi Tutto

BENTIVOGLIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ercole Nicola De Blasi Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] , non priva di efficacia descrittiva. Entrambe le commedie furono tradotte in francese e uscirono nel 1731 ad Oxford con il titolo Les Fantômes et le Jaloux, traduites par Jean Fabre. Tre altri lavori teatrali avrebbe scritto il B.: due commedie, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO MARIA MOLZA – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ercole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
brumàio
brumaio brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali