VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] s. Agata recentemente acquistato dal Musée Fabre di Montpellier (pp. 56-58); il Cristo e l’adultera da poco approdato al Vaccaro raggiunse il suo momento apicale (pp. 39-53). Tra il 1660 e il 1661, oltre a portare a termine le pale, siglate, per gli ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] rivelate. Il M. fu così promosso caporale già il 1° sett. 1776, sergente il 18 apr. 1777, furiere il 14 febbr. 1783 e aiutante sottufficiale il 4 sett. 1784, senza tuttavia poter procedere oltre nei gradi dopo che, nel 1781, le ordinanze del gen. Ph ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] con i più brillanti pittori della nuova generazione (italiani come Felice Giani e Vincenzo Camuccini e stranieri quali Antoine-Jean Gros, François-Xavier Fabre, Jean-Baptiste Wicar) e con intellettuali ed eruditi, tra cui il pistoiese Tommaso Puccini ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] La Cité de Carcassonne. Histoire et description, 3 voll., Toulouse 1927-1938; E. Griffe, s.v. Carcassonne, in DHGE, XI, 1949, coll. Carcassonne, a cura di J. Guilaine, D. Fabre, Toulouse 1984; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma- ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Giulio Rospigliosi (Roma, Galleria naz. d’arte antica di Palazzo Barberini; una replica, già ritenuta autografa, è al Museo Fabre di Montpellier) ripreso nell’incisione da Giuseppe Maria Testana per la serie dei cardinali pubblicata da Giovanni ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] però gli zoologi erano più concentrati sulla classificazione degli animali e sullo studio delle loro funzioni vitali. Isolate, ma autorevoli eccezioni, furono Jean-Henri Fabre, contemporaneo di Darwin, uno dei primi osservatori delle abitudini degli ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] 127; Le Liber Censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, pp. 351 s.; Codice , 258; F.G. Nuvolone, Il viaggio di S. Colombano a Roma: testi e genesi della leggenda, in Archivum Bobiense, IV (1982), pp. 91-174; VI-VII ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] duca di Calabria, figlio ed erede di Carlo II d'Angiò. Non è inverosimile che Giacomo I di Maiorca, padre di Sancio, morto nel costruzione venne iniziata dall'architetto Jaume Faber (o Fabre), che è noto fosse impegnato in questa costruzione quando, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] naturalista francese Alfred Giard, evoluzionista lamarckiano, anche se non mancano in Francia e nello stesso periodo antievoluzionisti come Jean-Henri Fabre che pure è un grande precursore dell’etologia di campagna. I suoi metodi di osservazione sono ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] , non priva di efficacia descrittiva.
Entrambe le commedie furono tradotte in francese e uscirono nel 1731 ad Oxford con il titolo Les Fantômes et le Jaloux, traduites par Jean Fabre. Tre altri lavori teatrali avrebbe scritto il B.: due commedie, Gli ...
Leggi Tutto
brumaio
brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...