TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] 21 maggio 1766. Ambedue portano le firme «Ant. Baggiani inv.» e «G.M. Terreni del. et sculp.». Risalgono a questi anni decina di anni più tardo, e un ancor più tardo ritratto dipinto dal pittore francese François-Xavier Fabre (S. Meloni Trkulja, in ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] fine dei novembre 1784, ritornò in Italia passando per Dresda, Praga e Vienna. Il 25 genn. 1785. Si fermò a Brescia, I, Nonciature d'Archetti, 1783-1784, Città del Vaticano 1952; J. Fabre, S. A. Poniatowski et l'Europe des lumières, Paris 1952, v. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] I. L'Ughelli (coll. 323 s.) afferma che B. morì nel 601, e che gli successe in quell'anno un Paolino; ma anche qui egli fu tratto in . 48-51; L. Duchesne, Les évêchés de Calabre, in Mélanges Fabre, Paris 1902, p. 10; Id., Les évêchés d'Italie et l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] storia patria, X (1887), pp. 60, 63; P. Fabre, Registrum Curiae Patrimomi Beati Petri in Tuscia, in Mélanges d'archéologie s.; XLI (1944), pp. 5-33; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV): la documentazione esistente, in Archivi per ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] (1806) – il mantello originale con cui Alfieri stesso aveva recitato il Saul e si era fatto ritrarre da François-Xavier Fabre. Lo specialissimo sodalizio fra l’attore e l’autore scattò ancor prima dei simbolici donativi. Vera o presunta l’investitura ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] Keydell, in CFHB, II, 1967; Costantino Rodio, in E. Legrand, Description des oeuvres d'art et de l s.v. Anthemios, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 549-551; A. Fabre, Autour des deux architectes du Parthénon et de Sainte-Sophie, Echos d'Orient 22, 1923 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] si sposò due volte: nell'anno 1762 con Marie-Jeanne Jolivet (1734-1774) e nel 1775 con Jeanne-Catherine de la Chaux. Ancora a Parigi gli nacque un cavalieri (Besançon, Museo; Montpellier, Museo Fabre); Esercizi equestri (collez. Esterházy); Battaglia ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] : lo scultore G. A. Santarelli, il Morghen, C. Lasinio, F.X.-P. Fabre, lo stesso B., che sulla pedana del trono disegna la granduchessa, e il Canova, che mostra al principe Baciocchi il ritratto di Elisa da lui scolpito.
L'autoritratto del B., che ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] nome di Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia e fu allestita nel palazzo realizzato appositamente nei Giardini pubblici di nella mano destra un cervello. Nelle intenzioni di Fabre, tale organo allude al potere dei neuroni di ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] del 2015 si sono tenute le elezioni presidenziali, vinte ancora da Gnassingbé, il cui esito non è stato riconosciuto dallo sfidante Jean-Pierre Fabre. A livello regionale, il Togo riveste un ruolo di primo piano all’interno della Comunità economica ...
Leggi Tutto
brumaio
brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...