OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] anche di passi determinati: il primo, che più in generale di Omero discusse nella lettera al Fabre, intitolata "D'Omero e del vero modo di tradurlo e di poetare", scelse per tali disquisizioni il Cenno di Giove, il famoso passo del primo libro ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , J.-P. Papon, Ch.-F. Bouche, L. Méry, A. Fabre, F. de Gingins la Sarra, debbono essere utilizzate con precauzione. Una storia A. Lecoy de la Marche, Le roi René, voll. 2, ivi 1875; E. Camace, La réunion de la Provence à la France, ivi 1931; V. ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] battaglia di Eylau, al Louvre). Poi altri pittori di storia come J.-A. Pajou, A.-E. Fragonard, C. Gautherot, il De Puiol; ritrattisti come il Gauffier, il Wicar, il Fabre, il Lefèvre, H.-F. Riesener, G. Rouget, la Chaudet, la Romany, la Capet, la ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] sugli stessi.
Bibl.: I. Clauss, Die Lehre von den Staatsdientestbarkeiten, Tubinga 1894; L. Fabre, Des servitudes dans le droit international public, Parigi 1901; E. Nys, Les prétendues servitudes internationales, in rev. de dr. internat. et de lég ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] descritte, specialmente per ciò che riguarda gli animali, da E. Steinach, R. Pflüger, F. Müller, A. Forel, A. Weismann, J. H. Fabre, ecc., e i riti e i costumi relativi alle forme elementari dell'unione sessuale sociale vengono studiati da J. Lubbock ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] , Tratt. compl. di ostetricia (trad. di C. Merletti), Milano 1915; J. Fabre, Précis d'Obstétrique, Parigi 1922; I. Clivio, Febbre puerperale, ecc., in I. Clivio, E. Ferroni, E. Pestalozza, G. Resinelli, G. Vicarelli, Tratt. di ostetricia, Milano 1924 ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] ″, δ C, si riduce in maggior misura l'erosione e si annulla presso a poco il deflusso di materiale solido e torrenti, Roma-Torino 1905; Serrazanetti, Difese idrauliche montane e condotta razionale delle acque di scolo in montagna, Bologna 1906; Fabre ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] ai fatti che l'accompagnano e la precisano.
Per quanto e terapia degli avvelenamenti, Firenze 1926; E. Mameli, Chimica tossicologica, Torino 1927; L. Launoy, Leçons sur la toxicité, Parigi 1935; R. Douris, Toxicologie moderne, ivi 1935; R. Fabre ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] che generalmente va da un minimo del 50% a un massimo del 150%. Una delle prime realizzazioni d'idrovolante che abbia volato è dovuta a Henri Fabre: l'apparecchio era un monoplano, del tipo canard, cioè con superficie portanti sistemate a poppa ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] assedî il R. curò la formazione di un'élite di grandi ingegneri militari francesi e non più stranieri: D'Argencourt, Du Plessis-Besançon, Pagan des Agnets, Destouches, Fabre. Nella scelta dei generali il R. procedeva con molto senno, come mostrano le ...
Leggi Tutto
brumaio
brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...