• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [166]
Storia [74]
Arti visive [62]
Religioni [53]
Storia delle religioni [21]
Teatro [17]
Archeologia [17]
Letteratura [16]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [12]

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] trovato spontaneo in un campo presso Montpellier dal Fabre nel 1833 e gli fu data grande importanza, perché, per ibridare il frumento, scelta una spiga, si asportano alla base e all'apice di essa circa ⅓ delle spighette in modo da lasciarne ... Leggi Tutto

PENTECOSTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTECOSTE Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI Nicola TURCHI . Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] Parigi 1878, p. 419 segg.; A. Venturi, La Madonna, Milano 1900, p. 393 segg.; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Parigi 1922, p. 326 segg.; A. Fabre, L'iconographie de la Pentecôte, in Gaz. des beaux-arts, Parigi 1923, p. 32 segg.; K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTECOSTE (2)
Mostra Tutti

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA (A. T., 41-42) Riccardo RICCARDI José F. RAFOLS * Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] " di tipo catalano. La chiesa di S. Francesco (1281) è a navata unica a vòlta; di uguale tipo è la chiesa di S. Domenico, costruita da Jaume Fabré (1295). Quella di S. Eulalia (sec. XIV) è a tre navate senza crociera, coperta di vòlte a costoloni. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA (1)
Mostra Tutti

LANTERNARI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LANTERNARI, Vittorio Vito Lattanzi Etnologo e storico delle religioni, nato a Chiaravalle (Ancona) l’11 novembre 1918 e morto a Roma il 5 agosto 2010. La sua ricerca antropologica, documentata da una [...] dei successivi cinque anni insegnò lettere classiche nei licei e perfezionò gli studi sotto il magistero di Raffaele Italie. Retour sur l’oeuvre de Vittorio Lanternari, éd. D. Fabre, M. Massenzio, «Archives de sciences sociales des religions», 2013, ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – OCCUPAZIONE NAZISTA – RAFFAELE PETTAZZONI – VITTORIO LANTERNARI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTERNARI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

TAUROBOLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUROBOLIO (Ταυροβόλιον; taurobolium, tauropolium, su iscrizioni) Goffredo Bendinelli Si chiama così, con parola greca composta, il sacrificio di un toro (ταῦρος "toro", βάλλω "colpisco"), effettuato [...] del genere del taurobolio. Bibl.: E. Espérandieu, in Daremberg e Saglio, Dictionn, des antiquités, ecc., s. v. Taurobolium; F. Cumont, Le religioni orientali nel paganesimo romano, Bari 1913 (trad. Salvatorelli); P. Fabre, Un autel du culte phrygien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAUROBOLIO (1)
Mostra Tutti

SFECOIDEI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFECOIDEI (lat. scient. Sphecoidea) Athos Goidanich Grande superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, di statura piccola, media o grande, di forme varie ma generalmente slanciate. Le femmine vanno [...] altre vittime di statura eguale a quella delle prede consuete e che si rinvengano nei medesimi territori di caccia; qualche gli Insetti, sono principalmente opera di J.-H. Fabre, Ch. Ferton, G. Adlerz e G. Grandi in Europa, dei coniugi Peckham, di ... Leggi Tutto

Lévêque, Pierre

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lévêque, Pierre Barbara Pulcini Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] romain (1971; 1984², in collab. con M. Calvel-Lévêque); Épigraphie et sculpture (1976, in collab. con R. Étienne e G. Fabre), 2° vol. della serie Fouilles de Conimbriga; Céramiques hellénistiques et romaines ii (1987, in collab. con J. Morel); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLÉCHIER, Esprit

Enciclopedia Italiana (1932)

FLÉCHIER, Esprit Luigi Sorrento Scrittore francese, nato a Pernes il 10 giugno 1632 e morto il 16 febbraio 1710 a Montpellier. Entrato nella Congregazione della dottrina cristiana, fu professore in [...] sur les Grands-Jours d'Auvergne, a cura di Gonod, Parigi 1844 e di Chéruel, Parigi 1856; A. Fabre, La correspondance de F. et de Madame Deshoulières, Parigi 1871; Øuvres choisies, con introduzione e note di H. Brémond, in Chefs-d'øvres de la littér ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADAME DE RAMBOUILLET – JULIE D'ANGENNES – MONTPELLIER – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLÉCHIER, Esprit (1)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Pier Silverio Leicht . Diritto. - Nel diritto romano si adopera il termine "massa" per indicare un complesso di più cose, che formano una certa unità; di qui probabilmente derivò la denominazione [...] a un conductor, dal duca di Spoleto, come s'è detto, a un actionarius. Costoro ricevevano in affitto per però anche queste domuscultae caddero nell'ambito feudale. Bibl.: P. Fabre, De Patrimoniis Romanae Ecclesiae, Lilla 1892; M. Moresco, Il ... Leggi Tutto

LIBER CENSUUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBER CENSUUM Raffaello Morghen . Il Liber censuum ecclesiae romanae è il registro, compilato nel 1192 dal cardinale Cencio Camerario, salito poi al trono pontificio col nome di Onorio III, di tutti [...] dell'opera primitiva. L'ediz. critica del Liber censuum fu iniziata da P. Fabre nella Bibliothèque des Ècoles franç. de Rome et d'Athènes, 1889, fasc. 1°, e fu continuata poi, alla morte del Fabre, da L. Duchesne, che pubblicò il 20 fasc. nel 1901. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CENSUUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
brumàio
brumaio brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali