NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Firenze, dove si aggiornò sulla pittura moderna di Pietro Benvenuti e degli artisti francesi attivi in Toscana: Jean-Baptiste-Frédéric Desmarais, Françis-Xavier Fabre, Louis Gauffier, adeguandosi al gusto della 'corte parigina' apprezzato dalla corte ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] 7, 193 n. 13; Le Liber censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, nn. 57 p. 300, 64, 91, , Lo scisma del 1130, Roma 1942, p. 299; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 311, 314, 320, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] poi ricoperto tale incarico per una terza volta nel 1230 è provato dal fatto che proprio al D. in quanto Vita Gregorii VIIII, in Le Liber censuum de l'Eglise romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, II, Paris 1910, p. 29, cap. 28; Ryccardi de Sancto ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] al teatro delle Dame di Roma con quelle di N. A. Zingarelli e, ristampata nel 1805, per quelle di Haydn.
Il D. si faceva vennero pubblicate: l'Elogio del presidente A. Fabre (II, Torino 1781, pp. 263-357) e l'Elogio d'Arrigo di Susa, cardinale ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] nel corso della sua vita (Vita Gregorii IX, in Le Liber Censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1905, p. 28).
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III papae, in P. Migne, Patrologia Latina, CCXIV, Paris 1890, coll. XXXVIII, XLIX, L, LIV ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] 312, n. 1889; Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, I, Paris 1889, pp. 470 s.; Les Registres de Grégoire IX (1227-1241), of the Reign of King Henry III. Michaelmas 1218, a cura di E.P. Ebden, London 1972, p. 43; The Great Roll of ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] , i comportamenti alimentari, riproduttivi e simbiontici della Vespa crabro, la deposizione e cure parentali dell'Osmia ferruginea (anticipando in larga parte le descrizioni su questo soggetto di J.-H. Fabre dei Souvenirs entomologiques [Paris 1879 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] Hannover 1866, p. 372; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri IX pape, in Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1889, p. 25, § 19; Les Registres de Grégoire IX ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] in dote 500 cavalieri, i quali, però, si ammalarono e morirono quasi tutti nel 1209, poco dopo il loro arrivo , a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1905, pp. 457, 460; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Romae 1888-1895, ad Indicem; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890, Hannoverae 1896, pp. 547 s.; Liber censuum, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 428; F. Contelori, Genealogia ...
Leggi Tutto
brumaio
brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...