• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [23]
Cinema [16]
Letteratura [12]
Arti visive [8]
Temi generali [7]
Teatro [5]
Filosofia [4]
Storia [6]
Film [4]
Religioni [3]

Zola, Émile

Enciclopedia on line

Zola, Émile Scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1902). Affermatosi dapprima come critico d'arte, difese l'impressionismo. Teorico del naturalismo, ne offrì un modello esemplare nella sua opera narrativa: da Teresa Raquin (1868) al ciclo Les Rougon-Macquart, histoire naturelle et sociale d'une famille sous le Second Empire (1871-93), che comprende L'assommoir (1877) e Germinal (1885), i romanzi di Z. costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUGON-MACQUART – AIX-EN-PROVENCE – IMPRESSIONISMO – TERESA RAQUIN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zola, Émile (2)
Mostra Tutti

Dieterle, William

Enciclopedia on line

Dieterle, William Regista cinematografico tedesco (Ludwigshafen 1893 - Hohenbrunn, Monaco di Baviera, 1972), attore cinematografico dal 1913 al 1926, in teatro a Berlino nel 1918, regista cinematografico dal 1927, si trasferì [...] in America nel 193o. Ha diretto moltissimi film, tra i quali: The secret bride (1934); The life of Emile Zola (1937); Juarez (Il conquistatore del Messico, 1939); The hunchback of Notre Dame (1939); I'll be seeyng you (Al tuo ritorno, 1944); l'ottimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUDWIGSHAFEN – EMILE ZOLA – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dieterle, William (1)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] J.-J. Rousseau, con Julie ou la Nouvelle Héloïse, mentre l’Émile ou De l’éducation costituiva un modello del r. d’idee, che che riflette il pensiero scientifico positivista di quel periodo: É. Zola nel ciclo dei Rougon-Macquart, i fratelli E. e J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REALISMO. Mario De Caro Federico Bertoni Daniele Dottorini – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] preferibilmente viste nei loro aspetti più bassi e degradati (è uno degli equivoci più frequenti sul naturalismo di Émile Zola, sottovalutato nelle sue conquiste tecnico-formali e ridotto polemica-mente a una «retorica della fogna»). Per questo, l ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – MICHELANGELO FRAMMARTINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de Diego Valeri Scrittore francese, nato al castello di Miromesnil (Tourville-sur-Arques; dipartimento della Senna Inferiore) il 5 agosto 1850, morto a Parigi il 6 [...] sei scrittori "naturalisti", capeggiati da Émile Zola in persona (Zola, Maupassant, Huysmans, Alexis, Céard de M. à Flaubert, a cura di P. Borel, ivi 1929. Bibl.: É. Zola, Une campagne, Parigi 1881; J. Lemaître, Les Contemporains, I e VI, Parigi 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE FLAUBERT – ROMANTICISMO – NATURALISTI – ÉMILE ZOLA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de (1)
Mostra Tutti

CARSEN, Robert

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] Dolce vita della Traviata (Venezia, 2004), che in epoca moderna restituisce a Giuseppe Verdi quella crudezza realistica alla Émile Zola che più le pertiene. Per il teatro di prosa ha diretto: Rosencrantz e Guilderstern sono morti di Tom Stoppard ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – CAVALIERE DELLA ROSA – ANDREW LLOYD WEBBER – CLAUDIO MONTEVERDI – FANCIULLA DEL WEST

CÉLINE, Louis-Ferdinand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore e polemista, nato a Parigi nel 1894. Medico della periferia industriale di Parigi, è passato attraverso varie esperienze politiche o piuttosto di fazioni intellettuali. Dapprima simpatizzante [...] cresciuto in una famiglia fisicamente e moralmente tarata. Seguono Mea culpa (1937), palinodia contro il comunismo; Hommage à Émile Zola; Casse-pipe (1939), e Guignol's band (1944), ove piglio virulento e milieux triviali non mutano e svelano ... Leggi Tutto
TAGS: COLLABORAZIONISMO – ÉMILE ZOLA – MANIERISMO – ANTISEMITA – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÉLINE, Louis-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

ALEXIS, Paul

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Aix nel 1847, morto a Levallois-Perret nel 1901. Scrittore e autore drammatico, appartenne al gruppo dei naturalisti che riconobbero in Emilio Zola il loro maestro, e allo Zola dedicò un appassionato [...] libro biografico e apologetico (Émile Zola, notes d'un ami, Parigi 1882). Fu, con Maupassant, uno dei quattro discepoli che composero col grande romanziere, scrivendo ognuno una novella secondo le leggi della loro scuola, il famoso volume Soirées de ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIACOSA – LEVALLOIS-PERRET – EMILIO ZOLA – NATURALISTI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXIS, Paul (1)
Mostra Tutti

Muni, Paul

Enciclopedia on line

Muni, Paul Nome d'arte dell'attore Muni Weisenfreund (Leopoli 1895 - Santa Barbara, California, 1967). Figlio di attori girovaghi mitteleuropei, trasferitosi con la famiglia negli USA all'età di otto anni, si affermò [...] from a chain gang (Io sono un evaso, 1932); Black fury (1935); The story of Louis Pasteur (1936); The life of Emile Zola (1937); Juarez (Il conquistatore del Messico, 1939). Tra le interpretazioni teatrali: Key Largo (1939) di M. Anderson; Death of a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS PASTEUR – SANTA BARBARA – EMILE ZOLA – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muni, Paul (2)
Mostra Tutti

SCHMITZ, Aron Hector

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16) Simona Costa , il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] , ne legge una commedia respingendola sdegnata, e Le teorie del conte Alberto, in due atti, discussione, tra Charles Darwin ed Émile Zola, sulla teoria dell’ereditarietà; Il ladro in casa, in quattro atti, sul potere del denaro all’interno di una ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – THE MERCHANT OF VENICE – ALFRED HERMANN FRIED – LAVINIA MAZZUCCHETTI – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITZ, Aron Hector (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
zoliano
zoliano żoliano agg. – Di Émile Zola 〈∫olà〉 (1840-1902), romanziere e critico francese, con riferimento alla sua produzione e ai caratteri delle sue opere: il naturalismo z., lo stile z.; il ciclo z. dei «Rougon-Macquart».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali