• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [23]
Cinema [16]
Letteratura [12]
Arti visive [8]
Temi generali [7]
Teatro [5]
Filosofia [4]
Storia [6]
Film [4]
Religioni [3]

Renoir, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Renoir, Jean Marco Pistoia Il grande gioco del cinema Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] muto e girò il suo primo film nel 1924. In quel periodo traspose per lo schermo anche un famoso romanzo di Émile Zola, Nanà (1926), e la celebre fiaba di Hans Christian Andersen La piccola fiammiferaia (1928), dimostrando interesse per la riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Jean (4)
Mostra Tutti

sciopero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciopero Aris Accornero Astensione volontaria dal lavoro per protesta «Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] fenomeno altamente complesso, studiato da sociologi e politologi, e ‘raccontato’ dai grandi romanzieri. Basti pensare ai francesi Émile Zola (Germinale, 1885) e Roger Martin du Gard (I Thibault, 1922-1940), ai tedeschi Gerhart Hauptmann (I tessitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciopero (5)
Mostra Tutti

Renoir, Pierre-Auguste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Renoir, Pierre-Auguste Michela Santoro Il pittore delle scene di vita vissuta Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, [...] donne, i loro ombrelli, i loro chiffons, persino la loro cipria, che le rende figlie della nostra civiltà» (Émile Zola). Gli impressionisti, al di là delle loro innovazioni pittoriche, sono anche attenti testimoni del loro tempo. Renoir ama dipingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – RIVIERA LIGURE – ÉDOUARD MANET – CLAUDE MONET – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Pierre-Auguste (1)
Mostra Tutti

Park Chan-wook

Lessico del XXI Secolo (2013)

Park Chan-wook ‒ Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1963). Dopo la laurea in filosofia e un percorso come critico cinematografico, P. esordisce alla regia negli anni Novanta, con lavori che [...] sfide, P. si confronta, forte del riconoscimento internazionale, con un classico della letteratura francese, Thérèse Raquin di Émile Zola, realizzandone una versione molto libera, Bakjwi (2009; Thirst), in cui, ancora una volta, il suo sguardo è ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – LINGUA INGLESE – ÉMILE ZOLA – SUDCOREANO – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Park Chan-wook (1)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] scuola naturalista, Les Soirées de Médan, che ne sono un'affermazione collettiva, comprendono sei novelle sulla guerra del 1870, di Émile Zola, Guy de Maupassant, J.-K. Huysmans, Paul Alexis, Henry Céard e Léon Hennique: il maggiore fra questi, e uno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MEUNIER, Constantin

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUNIER, Constantin Sophie A. Deschamps Pittore e scultore, nato il 12 aprile 1831 a Bruxelles, dove morì il 4 aprile 1905. Fu allievo del fratello Jean-Baptiste M., dello scultore Fraikin e del pittore [...] Alcune sculture del M. si trovano in giardini pubblici: per esempio la statua del padre Damiens a Lovanio, il monumento a Émile Zola, eseguito in collaborazione con lo Charpentier, a Parigi. Quadri e disegni del M. si trovano soprattutto nei musei di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUNIER, Constantin (1)
Mostra Tutti

intellettuali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intellettuali Bruno Bongiovanni Produrre e trasmettere il sapere Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale [...] della Germania, condannato ingiustamente nel 1894 e riabilitato solo nel 1906). Famosa è anche la lettera aperta pubblicata da Émile Zola nel 1898, sullo steso quotidiano e allo stesso scopo. Intellettuali, nel caso del Manifeste, non erano i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOHANN GOTTLIEB FICHTE – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI GENTILE – ANTONIO GRAMSCI – IVAN TURGENEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intellettuali (3)
Mostra Tutti

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] . Basti qui ricordare che considerando la conferenza tenuta nel 1879 da De Sanctis sull’Assommoir (1877) di Émile Zola, dove con spregiudicatezza si attraversavano gli steccati fra modello idealistico e modello realistico, il manzoniano e rosminiano ... Leggi Tutto

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , p. 200), ma poi, venuto a conoscenza delle tesi del Roman expérimental, uscito nello stesso anno, in cui Émile Zola pretendeva che gli scrittori si conformassero sempre alle verità della scienza ripudiando le loro ipotesi di partenza quando queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e le lacerazioni di questa ferita al punto di finire suicida. Il romanzo, pubblicato nel 1879, e dedicato a Émile Zola, fu definito immorale tanto era duro nella descrizione della realtà2. Irene Carelli è invece la lucida arrampicatrice che affronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
zoliano
zoliano żoliano agg. – Di Émile Zola 〈∫olà〉 (1840-1902), romanziere e critico francese, con riferimento alla sua produzione e ai caratteri delle sue opere: il naturalismo z., lo stile z.; il ciclo z. dei «Rougon-Macquart».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali