Matematico arabo-persiano (n. Nasā, Khorāsān, sec. 11º); autore del più importante trattato arabo di calcolo, dopo quello di al-Khuwārizmī. Tale opera contiene preziose notizie sui trattati di calcolo arabi e mostra i grandi progressi compiuti dagli Arabi in questo campo durante due secoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] soltanto un frammento iniziale, che è stato utilizzato come introduzione alla traduzione in latino del testo di Abū ῾Alī al-Ḥasanibn al-Hayṯam [Alhazen] sullo specchio ustorio). Riguardo ai testi di matematica pura era noto inoltre un breve scritto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] tipo algebrico. Muḥammad ibnḤasan al-Šaybānī (749-803), allievo di Abū Ḥanīfa e di Mālik ibn Anas, scrive un gli altri vi figurano Ibn Turk, Sind ibn ῾Alī, Abū Ḥanīfa al-Dīnawarī, al-Ṣaydalānī, Ṯābit ibn Qurra, Abū Kāmil, Sinān ibn al-Fatḥ, al- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] scritti almeno due commenti arabi al Libro X: quello di Sind ibn ῾Alī, che allo stato attuale delle ricerche è da considerarsi perduto, quantità irrazionali
Abū ῾Abd Allāh al-Ḥasanibn Muḥammad ibn Ḥamla, noto come Ibn al-Baġdādī e attivo tra la fine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] che raggiungerà la piena maturità nel X sec. con i trattati di al-Uqlīdisī e poi di Kūšyār ibn Labbān e dell'allievo di questi al-Ḥasan ῾Alī al-Nasawī.
Le necessità dell'amministrazione dello Stato e della società civile
Prima di iniziare l'esame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] al-Haytham in Italia
Il trattato Kitāb al-Manāzir (Libro d’ottica), scritto tra il 1028 e il 1038 da Abū ‛Alī al-Ḥasanibn al-Ḥasanibn al-Haytham (965-1039/1040), noto nell’Occidente latino come Alhacen, e poi dal 17° sec. come Alhazen, giunse in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] la presenza intorno a lui di Abū Sahl ibn Nawbaḫt e di al-Fazārī (e dell'astrolabista ῾Alīibn ῾Īsā, quest'ultimo molto più giovane) così iscritto nella ricerca condotta da al-Ḥasanibn Mūsā e dal suo allievo Ṯābit ibn Qurra, la quale però non era l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] simile al trattato di ῾Arīb; il trattato di anwā᾽ incluso nel Kitāb al-Muḫaṣṣaṣ (Dizionario analogico) di Ibn Sīda; e infine il Kitāb al-Anwā᾽ di Abū ῾Alī al-Ḥasan al-Umawī al-Qurṭubī (m. 602/1205-1206). Quando l'Andalus divenne parte di un più vasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] (noti come i Banū Mūsā, ovvero i «figli di Mosè») e con Abū al-Ḥasan Ṯābit ibn Qurra, su su fino all’11° con il grande Abū ‛Alī al-Ḥasanibn al-Ḥasanibn al-Hayṯam – noto nel mondo latino come Alhazen – i matematici del mondo islamico svilupparono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] la Taḏkirat al-kaḥḥālīn (Il memoriale degli oculisti) di ῾Alīibn ῾Isā Kaḥḥāl (XI sec.); questo commento divenne il più che operò una flebotomia a una donna dell'harem di ῾Abū al-Ḥasan Quṭb Šāh di Golconda (fine del XVII secolo). Dall'inizio del XIX ...
Leggi Tutto