PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (1250-1382), come le madrase di Ibn Qalāwūn (1285), di Sulṭān Ḥasan (1356-1361), di Sulṭān Barqūq (1386 284; Excavations at Samarra 1936-1939, Baghdad 1940; B. Fransis, M. ῾Alī, Masjid Abū Dulaf fī Samarrā [La moschea di Abū Dulaf a Samarra], Sumer 3 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , n. 1). Le cinque dita simboleggiano Muḥammad, Ḥasan, Ḥusayn, Fāṭima e Alī, la 'pentade' o famiglia sacra sciita. L' 93, tav. XIV nr. 35) secondo una simbologia vividamente descritta da Ibn Khaldūn (al-Muqaddima, a cura di V. Monteil, III, Beyrouth ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] islamica della liberazione, illustrata da personaggi come Ali Shariati, Hasan Hanafi, Farid Esack e la femminista islamica dalla sua fondazione ufficiale con la proclamazione a re di Faysal ibn Husayn nel 1921. E forse anche da prima, qualora si ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] al-Zobaidi. Nel 1979 Mustafa Abu Ali ha fondato l'Istituto del cinema -Shayk Yasin, con l'aiuto di Ibrahim Hasan Sarhan, girò quello che è considerato il 'ma al-Af῾a (1970, Il serpente) e al-Ibn al-ṯānī ašar (1971, Il dodicesimo figlio) fino al ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] protettore del giovane, il dinasta almoravide del Marocco Alì-ibn-Iusuf, tentò di conquistare Mahdia con una fallita verso la Tunisia. Ottenuta la sottomissione dell’emiro ziride al Hasan, iniziò ad attaccare le città costiere. Nel 1144-45 conquistò ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] due già esistenti, quelle di ῾Amr e di Ibn Ṭūlūn: si tratta della moschea di al-Azhar, , pp. 329-362; Z.M. Ḥasan, Kunūz alfāṭimiyyin [Tesori dei F.], Cairo 1959, pp. 139-143; ῾Abd al-Ra῾uf ῾Ali Yusuf, Khazzafūn min al-^aṣr al-fāṭimī wa asālībuhum al ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] sultano al-Malik al-Nāṣir Muḥammad ibn al-Nāṣir. Questo portale è all'entrata della moschea del sultano Ḥasan; essi erano verosimilmente pertinenti a frammento di un leggìo a forma di aquila ad ali spiegate, posata sulla testa di un leone, opere ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] quali sono allineate le stanze degli studenti.Ad Abu᾽l-Ḥasan ῾Alī I (1331-1348) si deve la fondazione della madrasa al-mustaq, a cura di M. Hadj-Sadok, Alger 1983, pp. 85-86; Ibn Abī Zar῾ al-Fāsī, Kitāb al-anīs al-muṭrib rawḍ al-qirtāṣ fī akhbār mulūk ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] spagnola della stoffa, datandola al periodo dell’almoravide ‘Aliibn Yusuf.
Agli Almoravidi succedono gli Almohadi (1147-1269), minareti della moschea Kutubiyya a Marrakesh e della moschea di Hasan a Rabat). Altri edifici di origine islamica sono l’ ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] Gabes il principe Muḥammad ibn Rashīd, per cui gli chiedeva truppe ausiliarie. Al-Ḥasan preferì quindi fuggire, 1º luglio fu presa senza combattere, perché abbandonata dal principe Alì; Sfax, invece, resistette più a lungo, ma capitolò comunque ...
Leggi Tutto