IBN al-FĀRIḌ
Michelangelo GUIDI
. Nome sotto cui è noto Sharaf ad-dīn Abū Hafs (o Abū 'l-Qāsim) ‛Umar ibn Abī 'l-Ḥasan ‛Alī al-Ḥamawī al- Miṣrī as-Sa‛dī, mistico musulmano nato al Cairo nel 576 èg. [...] -F. nel poeta italiano. Cfr. arabi: Letteratura (III, p. 856).
Bibl.: C. A. Nallino, Il poema místico arabo d'Ibn al-Fārid??? e Ancora su Ibn al-Fārid??? e la mistica musulmana, in Rivista degli Studi Orientali, VIII, Roma 1919-20, pp. 1-106, 501-62 ...
Leggi Tutto
IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alīibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad
Carlo Alfonso Nallino
Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] , XIV, p. 162); Delambre, Histoire de l'astronomie du moyen âge, Parigi 1819, pp. 76-156 (ove sono mescolate formule di Ibn Yūnus con altre del Delambre); Caussin, Le livre de la grande table kakémite, in Notices et extraits des manuscrits de la Bibl ...
Leggi Tutto
IBN al-ATHĪR
Michelangelo Guidi
. Nome di tre scrittori arabi musulmani, fratelli, di famiglia originaria di Giazīrat Ibn ‛Umar sul Tigri. Il principale è ‛Izz ad-dīn Abū 'l-Ḥasan ‛Alīibn Muḥammad [...] morto nel 630 èg. (1232-1233 d. C.), autore di opere storiche e biografiche, tra cui celebre il Kāmil fī 't-ta'nkh (Il libro perfetto sulla storia), storia universale dalla creazione ai tempi dell'autore, ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] del grande logico persiano Naǧm al-Dīn Abū l-Hasan ῾Ali, detto Dabīrān, che gli avrebbe comunicato la sua e Id., Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Catania 1939, p. 669); Ibn Wāṣil, Ǧamāl al-Dīn Muhammad, Mufarriǧ al-kurūb fī dawla Banī l-Ayyūb, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] islamica e i rapporti con il mondo occidentale spagnolo e francese caratterizzano l’arte moderna in M. (M. ibn ‛Alī Rabatī e M. Aḥmad Idrissī; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di ...
Leggi Tutto
I discendenti del califfo ῾Alīibn Abī Ṭālib. Dei suoi numerosi figli hanno interesse storico Muhammad ibn al-Ḥanafiyya, che fu nel 687 proclamato califfo nel ῾Irāq dal ribelle Mukhtār, e i figli di ῾Alī [...] e Fāṭima, nipoti di Maometto, Ḥasan e Ḥusain. Il primo rinunciò al califfato in favore di Mu῾āwiya; il secondo invece insorse alla morte di questo califfo, e fu ucciso il 10 ottobre 680 a Kerbelā sull'Eufrate. I loro discendenti tentarono invano, con ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sec. XVI ci è data dall'opera dell'arabo-spagnolo al-Ḥasanibn Muḥammad al-Wazzān az-Zayyātī di Granata (1483-1552) il la Turchia. Intanto, nel Dàrftir si era ribellato il sultano 'Alì Dinàr ma fu sconfitto dagli Inglesi a el - asher nel maggio ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] I suoi più intimi partigiani proclamarono successore suo figlio al-Ḥasan (v. ‛alidi), ma il potere di lui rimase Dīn ‛Abd al-Mun‛im al-Urmawī già citato ed a Yaḥyà ibn ‛Alī al-Munaggim (v. Bibl.). Dopo qualche discussione sulla natura e sulla ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] Ayyūbidi molti governatori dello Yemen. La dinastia fu fondata da ‛Omar ibn ‛Alīibn Rasūl, che prese Ṣan‛ā' nel 626 eg. (1229 d of the Resuliyy Dinasty of Yemen by Aliyyu'bnu'bnu'l-Hasan'el-Khazrejiyy, Leida e Londra 1906 segg. (nell'introduzione un ...
Leggi Tutto
Mistico musulmano, i cui insegnamenti diedero origine a parecchie confraternite, importanti anche politicamente, nel sec. XIX, e la cui fama preparò il terreno al sorgere della dinastia Idrīsita (composta [...] il costui nipote ex filia al-Ḥasan e il pronipote di questo Idrīs ibn ‛Abd Allāh), studiò dapprima a questa un'importanza anche politica, cosicché il suo pronipote Mohammed ibnAlī nel 1909 proclamò l'indipendenza dell'‛Asīr dalla Turchia e costituì ...
Leggi Tutto