Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] (L'acqua d'argento e la terra stellata); Ḥusain ibn 'Alī al-Tughrā'ī (m. 1121), calligrafo e poeta alla awn al-ṣana'a, L'essenza dell'Arte e l'aiuto agli artefici); Abu'l-Ḥasanibn Arfa' Ra's (m. 1197; Shudhûr al-dhahab, Le particelle d'oro); Abu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] al-Haytham in Italia
Il trattato Kitāb al-Manāzir (Libro d’ottica), scritto tra il 1028 e il 1038 da Abū ‛Alī al-Ḥasanibn al-Ḥasanibn al-Haytham (965-1039/1040), noto nell’Occidente latino come Alhacen, e poi dal 17° sec. come Alhazen, giunse in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] dai vincitori abbasidi, scampa il giovane ‘Abd al-Rahman ibn Mu‘àwiya che nel 756 ottiene rifugio e sostegno in Nord sono quindi affidati dai Fatimidi, nel 948, al fedele al-Hasan b. ‘Ali al-Kalbi e ai suoi discendenti (kalbiti) che governano in ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] gam ‘iyyat al-Ikhwān al-muslimūn) a opera di Ḥasan al-Bannā’, il movimento della Salafiyya iniziò uno sviluppo ’epopea politico-militare della confraternita algerino-libica fondata da Muḥammad ibn ‛Alī al-Sanūsī. Più ancora, in Arabia Saudita e poi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] metri e alti fino a 20, sono di regola fiancheggiati da ali più basse a due piani; talvolta costituiscono il centro di un Sangiar. La fama del Veglio della Montagna, il misterioso Ḥasanibn as-Sabbāh, che dalla rocca inespugnabile di Alamūt presso ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] dello stato senussita, i quali meglio si chiamerebbero, per evitare equivoci, senussiti.
Vita del fondatore. - Muhammad ibn ‛Alīibn as-Sunūsī al-Khaṭṭābī al-Ḥásanī al-Idrīsī, noto ancora nella Libia italiana con il nome di as-Sunūsī al-Kabīr (il ...
Leggi Tutto
MŪLĀY ḤASAN
Francesco Beguinot
. Propriamente Mūlāy Abū ‛Alī al-Ḥasanibn Muḥammad; sultano del Marocco dal settembre 1873 al giugno 1894. Energico, attivissimo e abile, riuscì a pacificare e a dominare [...] e ritardando quella crisi che scoppiò pochi anni dopo, durante il regno del suo successore ‛Abd al-‛Azīz (v.).
Bibl.: A. Cour, al-Ḥasan, in Encyclopédie de l'Islām, II, pp. 292-93; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Parigi 1931, pp. 725 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] loro al Bayt al-Ḥikma come per esempio al-Fatḥ ibn Ḫāqān, ῾Alīibn Yaḥyā al-Munaǧǧim e i figli di Mūsā erano aperte di fondazione della monumentale moschea-madrasa costruita dal sultano Ḥasanibn Muḥammad, in cui veniva offerta l'istruzione nelle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] e uno zoo. Successivamente il palazzo fu donato al visir Hasanibn Sahl, che a sua volta lo lasciò in eredità a Mansur (754-775) vi fece erigere il suo palazzo (qaṣr); Sulayman ibnAli (m. 756) realizzò un bacino idrico per l'acqua potabile. Si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] opera è unita alla versione in volgare del De crepusculis di Ibn Mu῾āḏ, sotto il titolo Trattato de li crepuscoli e 354.
Sabra 1972: Sabra, Abdelhamid I., Ibn al-Haytham, Abū ῾Alī al-Ḥasanibn al-Ḥasan, in: Dictionary of scientific biography, edited ...
Leggi Tutto