Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il presidente della Repubblica Abū al-Ḥasan Bani Ṣadr, portavoce della corrente di etica e parenetica (Qābūs-nāme di Kai Kāwus ibn Iskandar, 11° sec.), preziose come documento storico-culturale , Tepe Ghabrestan, Chashma-i Ali, Tepe Hissar, Sang-i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] reclutati fra i Berberi seguaci di Olian, Ţāriq ibn Ziyād andò a stabilirsi nel luogo che dal salutò anche l'avvento al trono di ‛Alī (1106-43), succeduto a Yūsuf. Ma campo nemico, tra il sultano Muley Abū'l-Ḥasan, suo figlio Boabdil (Abū ‛Abdallāh) e ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] uso di simboli, come risulta dal commentario ad un suo libro di aritmetica e algebra, scritto dall'andaluso Abū 'l-Hasan ‛Alīibn Muḥammad al-Qalasādī (morto intorno al 1480).
9. In connessione con le menzionate ricerche sugl'irrazionali (n. 8), l ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 1516). Nel 1534 Khair ad-Dīn occupò Biserta e Tunisi; il sultano al-Ḥasan al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto di Carlo V, il 'agitazione, che nella regione di Tālah fu guidata da ‛Alīibn Ghadāham; essa venne soffocata con le armi e provocò uno ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] di Mad Mullah (v.).
Il mahdī sudanese, il mahdismo, i dervisci. - Muḥammad Aḥmad ibn ‛Abd Allāh ibn Faḥl, che si presumeva discendente da ‛Alī e Fātimah per la linea d'al-Ḥasan, nacque nell'isola di al-Khannāq (altri dànno altre indicazioni) a sud di ...
Leggi Tutto
Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] col nome di Ibn Sa‛ūd), che aveva tolto alla dinastia di ‛A'iḍ la regione da essa occupata e se l'era fatta formalmente cedere dall'emiro Muḥammad fin dall'ottobre 1920, mosse contro ‛Alī e lo depose, facendo eleggere emiro suo zio al-Ḥasan (febbraio ...
Leggi Tutto
Celebre teologo musulmano, fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di ash‛arita. Nacque ad al-Baṣrah (Bassorah) nel 260 èg., 873-874 d. C., e morì a Baghdād nel 324 èg., 936 d. C. Fu seguace [...] , e qui nasceva il suo dissidio dai seguaci di Aḥmad ibn Ḥanbal, egli dichiarava doveroso per ogni credente l'uso del ragionamento ª ed. postuma 1925), si veda: W. Spitta, Zur Geschichte Abu'l-Ḥasan al-Aś‛arî's, Lipsia 1876; M. A. F. Mehren, Exposé de ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] è, peraltro, interamente leggendaria (eccetto il nome, il quale, se tratto da Ibn Sarrāǵ, è quello di un visir del sultano di Granata Muhammad VII, se da Ibn Sirāǵ, quello di una famiglia cordovana) ed è stata probabilmente coniata in Occidente sul ...
Leggi Tutto
In forma più completa, Muḥyī ad-dīn ‛Abd al-Qādir ibn Abī Ṣāliḥ Genkī Dōst al-Gīlānī (\arabo\ od \arabo\), famoso santo dell'islamismo, nato in un villaggio della provincia persiana del Gīlān (lungo le [...] o 471 dell'ègira (1077-1078 o 10781079 d. C.). Gli si attribuisce la discendenza da al-Ḥasan, figlio di Fāṭimah (la figlia di Maometto) e del Califfo ‛Alī, ossia la qualità di sceriffo. A 18 anni andò a stabilirsi definitivamente a Baghdād, onde agli ...
Leggi Tutto
. Secondogenito del califfo ‛Alī e di Fāṭimah, figlia di Maometto. Nacque il 4 o il 5 dell'ègira (626-627 d. C.). Quando ‛Alī fu ucciso (40 èg., 661 d. C.) e il suo rivale Mu‛āwiyah assunse il califfato, [...] fondando la dinastia degli Omayyadi e ottenendo da al-Ḥasan (primogenito di ‛Alī) la rinunzia a ogni aspirazione califfale, le il movimento fu soffocato in città dal governatore omayyade ‛Ubaid Allāh ibn Ziyād, e al-Ḥ. con un gruppo di seguaci si ...
Leggi Tutto