Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] appare chiaro quanto poco altruistico sia stato l’aiuto prestato da Yùsuf ibn Tashfìn.
I signori più importanti dei Mulùk at-Tawàif, salvo gli il più tardo tentativo effettuato dal merinide Abu l-Hasan ‘Ali. La sconfitta subita sul Rio Salado il 30 ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] iq "Il ripostiglio delle verità" opera di Aḥmad ibn Maḥmūd Yūghnekī; fu composto nella seconda metà del Sa‛d ud-Dīn (Tāǵ üt- Tevārīkh), di ‛Ālī (morto nel 1559), autore di Künh ül-Akhbār, di citano i nomi di Abū ‛l-Ḥasan per il romanzo Il mondo crolla ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] . La kunyah è talora un patronimico (Ibn ‛Abbās "figlio di ‛Abbās"), talora un matronimico (Ibn al-Ḥanafiyyah "figlio della donna hanafita"), più spesso un tecnonimico (Abū'l-Ḥasan "padre di Hasan", kunyah di ‛Alī). La nisbah è un epiteto d'origine ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] Sul finire del secolo I eg., con al-Ḥasan al-Baṣrī (morto nel 110 eg., 729), il quarto califfo (Abū Bekr e ‛Alī); ma gli avversarî avevano ragione di sostenere arabi, come al-Fārābī, Avicenna, Ibn Bāgiah (Avempace), Ibn Ṭufail e lo stesso Averroè, per ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] re di Castiglia profittarono per occupare successivamente varie posizioni dello stato. La rivalità tra i fratelli Muḥammad ibn Sa‛d az-Zaghall e Abū 'l-Ḥasan 'Alī, e tra il primo di questi e il figlio del secondo, Muḥammad Abü ‛Abd Allāh, il Boabdil ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] identificare con certezza nessun avanzo dei bastioni che costruì ‛Alīibn Yūsuf nel 1120 o 1131. La cinta in calcestruzzo con ishrab wa shūf (bevi e guarda).
Durante il regno di Mūlāy Ḥasan (1873-1894) furono costruiti o ampliati il Dār Baida, sito ...
Leggi Tutto
IDRĪSITI
Francesco Beguinot
. Nome di una dinastia musulmana che regnò nel Marocco dal 172 al 375 dell'ègira (788-789, 985-986 d. C.) e che prese nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti di [...] al-Ḥasan, figlio del califfo ‛Alī e di Fāṭimah. Il sorgere di tale stato indipendente entro i confini testo e trad. latina Tornberg (Annales regum Mauretaniae), Upsala 1843-1846; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, ...
Leggi Tutto
MUKHTĀR
Francesco Gabrieli
. Avventuriero arabo del secolo I dell'ègira (VII d. C.), che nel 66/685, approfittando della guerra civile scoppiata fra i califfi omayyadi di Siria e l'anticaliffo ‛Abd [...] ‛Irāq, stabilendovi una specie di dittatura sciita in nome del figlio di ‛Alī e di una Ḥanafita (non già di Fāṭimah, come Ḥasan e Husain), detto appunto perciò Ibn al-Ḥanafiyyah, che egli dichiarava legittimo imām (v.). La sua sanguinosa dittatura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] wa-'l-qisma, fu scritto a Kairouan da Abū ᾽l-Maǧīd ibn ῾Aṭiyya al-Kātib (attivo verso la fine del X sec.). È ) sia mobile sia fisso, mentre l'altra è attribuita da Abū ῾Ali al-Ḥasan al-Marrākušī (attivo al Cairo nel XIII sec.) all'astronomo di Toledo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Qumm, redatta nel sec. 11° da Ḥasan b. Muḥammad al-Qummī. Poco noto Tabarî... traduite sur la version persane d'Abou-Alî-Mo'hammed Bel'amî, a cura di H a cura di A.K. Arends, 3 voll., Baku 1957; Ibn Ukhuwwa, Ma'ālim al-qurba fī aḥkām al-ḥisba, a cura ...
Leggi Tutto