• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
876 risultati
Tutti i risultati [20715]
Geografia [876]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

San Paolo

Enciclopedia on line

San Paolo (port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] il 25 gennaio 1554, solennità della conversione di San Paolo. Nel 1681 sostituì São Vicente come capoluogo di Minas Gerais (a N e NE), Rio de Janeiro (NE), Mato Grosso do Sul (O). A parte una stretta fascia costiera, delimitata a N e NO dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO BERNARDO DO CAMPO – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Paolo (2)
Mostra Tutti

San Giovanni d'Acri

Enciclopedia on line

San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] in epoca biblica sotto il nome di Akko, nel sec. 4° a. C. Alessandro Magno la rese indipendente e le conferì il diritto in Terrasanta e fu l'ultimo a ricadere in mano dei musulmani, nel 1291. I cavalieri di San Giovanni, che tennero la città in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO II – TERRASANTA – SELEUCIDI

San Quirico d’Orcia

Enciclopedia on line

San Quirico d’Orcia Comune della prov. di Siena (42,2 km2 con 2694 ab. nel 2008). Il centro è situato a 409 m s.l.m. sulle alture tra le valli dell’Orcia e dell’Asso. Dal 1016 possesso dei monaci di San [...] Nel 1677 fu concesso da Cosimo III in feudo, con il titolo di marchesato, al cardinale Flavio Chigi e continuò ad appartenere a un ramo di questa famiglia fino all’abolizione della feudalità. Fra i monumenti spiccano la chiesa di S. Maria Assunta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI PISANO – MONTE AMIATA – FLAVIO CHIGI – RINASCIMENTO – COSIMO III

San Cristóbal

Enciclopedia on line

San Cristóbal Isola dell’arcipelago delle Galápagos (430 km2 con 3000 ab. ca.), la più popolata e produttiva del gruppo e la più orientale (a 900 km dall’Ecuador). D’origine vulcanica, si innalza fino [...] a 759 m s.l.m. Scalo principale è Puerto Baquerizo, sulla costa sud-occidentale. Produzione di canna da zucchero e caffè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO

San Martín

Enciclopedia on line

San Martín Lago delle Ande meridionali (1200 km2), che si estende nella prov. di Santa Cruz (Argentina) e nella regione cilena di Aisén del General Carlos Ibáñez del Campo. Situato a 285 m s.l.m., è plasmato [...] dai ghiacciai e formato in gran parte da fiordi ramificati, insinuati nelle montagne, con coste a picco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GHIACCIAI – FIORDI – ANDE

San Lorenzo

Enciclopedia on line

(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] 1.550.000 km2; la portata assume valori piuttosto costanti (intorno a 10.000 m3/s) nel corso dell’anno, in quanto ’Oceano Atlantico nel continente nordamericano, in corrispondenza della foce del San Lorenzo. Si apre con un canale non molto ampio (100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – BACINO IDROGRAFICO – OCEANO ATLANTICO – SCUDO CANADESE – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Lorenzo (4)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] quindi notevole dopo il censimento 1921: cioè pari a 46,6‰ annuo nel periodo 1921-35 e a 38,2‰ in quello 1935-47. Aumentata in di Santiago de los Caballeros (34.175 ab. nel 1935) e di San Francisco de Macorís (10.100 ab. nel 1935). Gran parte della ... Leggi Tutto

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620) Manfredo Vanni Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] pendenza inferiore al 5%. L'imbocco della galleria sul versante italiano sarà a quota 1875 m. s. m., situato sulla sinistra del torrente s. turistico e commerciale. Bibl.: Il traforo del Gran San Bernardo, in Bibendum della Michelin Italiana, Torino, ... Leggi Tutto

SAN JUAN de Cuyo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721) Mario POZZESI All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] .000 ettolitri di vino prodotti nel 1949 si è passati nel 1959 a 520.000 t di uva e 4.100.000 ettolitri di vino della olivicoltura e della frutticoltura. Nella località di Chimbas, presso San Juan, si impiantò nel 1949 una fabbrica di carburo con ... Leggi Tutto

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634) Anna Maria RATTI DOMINGO Un nuovo periodo di tensione con la repubblica di Haiti si è prodotto nell'ottobre 1937. Un conflitto tra operai haitiani e operai di San Domingo, per [...] ragioni di lavoro, diede origine a massacri di haitiani presso la frontiera; ne seguì un periodo assai critico, nel corso di indennità da parte di San Domingo. Finanze (p. 635). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1934 (in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 88
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali