• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1010 risultati
Tutti i risultati [20721]
Letteratura [1010]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

Jung, Franz

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Neisse, Alta Slesia, 1888 - Stoccarda 1963). Studiò diritto ed economia nelle università di Breslavia, Jena, Monaco e Berlino. Partecipò alla rivoluzione del 1918 e alle successive lotte [...] arresto nel 1936 e una nuova evasione, continuò la lotta al nazismo a Praga, a Vienna e a Budapest. Dopo la guerra, negli anni 1945-48 fu in Italia, fino al 1960 a San Francisco, quindi, fino alla morte, tra Francia e Germania. Narratore e autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – ALTA SLESIA – PAESI BASSI – STOCCARDA – BUDAPEST

Literaturnaja gazeta

Enciclopedia on line

Nome («Giornale letterario») di tre periodici russi. Il primo, fondato a San Pietroburgo nel 1830 dal poeta e critico barone A.A. Del´vig, visse due anni; a Del´vig subentrò nella direzione il critico [...] e N.I. Nadeždin. Il secondo fu pubblicato a San Pietroburgo tra il 1840 e il 1849 e diretto da A.A. Kraevskij; vi collaborarono V.G. Belinskij, A.V. Kol´cov, V.A. Sollogub, N.A. Nekrasov Il terzo, organo della direzione dell’Unione degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GIORNALISMO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SAN PIETROBURGO – BELINSKIJ – BULGARIN – NEKRASOV – URSS

Favilli, Elena

Enciclopedia on line

Favilli, Elena. – Imprenditrice e scrittrice per l’infanzia  italiana (n. Loro Ciuffenna, Arezzo, 1982). Laureatasi in in Semiotica all’Università di Bologna, ha studiato Digital media a San Francisco, [...] dove nel 2012 ha fondato insieme a F. Cavallo Timbuktu Labs, azienda specializzata in comunicazione digitale per l’ rebel girls. Volume 2 (2017; trad. it. 2018), I am a rebel girl: a journal to start revolutions (2018; trad. it. 2019) e Good ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – LORO CIUFFENNA – IMPRENDITRICI – SAN FRANCISCO – SEMIOTICA

Darvas, József

Enciclopedia on line

Darvas, József Scrittore ungherese (Orosháza 1912 - Budapest 1973), due volte premio Kossuth; ministro della Pubblica Istruzione (1950-53) e per gli Affari culturali (1953-56). Esordì con versi liberi nel 1932 e con [...] sociali: Fekete kenyér ("Pane nero", 1934), Vizkereszttől Szilverszteríg ("Dall'Epifania a San Silvestro", 1934). Opere principali, d'indirizzo prevalentemente sociologico: A törökverő ("Il vincitore del turco", 1938), Város az ingoványon ("Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Pàscoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pàscoli, Giovanni Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] Alceo; subito dopo fu nominato professore di lettere latine e greche nel liceo di Matera; nel 1884 fu trasferito con lo stesso incarico a Massa, dove chiamò presso di sé le sorelle Ida (n. 1863) e Maria (n. 1865); dal 1887 al 1895 insegnò al liceo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – PARADISO TERRESTRE – IMPRESSIONISMO – GUERRA LIBICA – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàscoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Busch, Niven

Enciclopedia on line

Busch, Niven Scrittore statunitense (New York 1903 - San Francisco 1991); redattore del Time (1927-31) e del New Yorker (1927-31), si è successivamente dedicato alla scrittura di soggetti cinematografici, tra cui: [...] , citiamo: The Carrington incident (1941), Duel in the sun (1944), They dream of home (1944), The hate merchant (1953), The actor (1955), California street (1958), The San Franciscans (1961), The gentleman from California (1965), No place for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busch, Niven (1)
Mostra Tutti

Cróce, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Cróce, Giulio Cesare Scrittore (San Giovanni in Persiceto 1550 - Bologna 1609). Visse scrivendo alla giornata, in italiano e in bolognese, molti versi, rallegrati da una sana festosità popolare. È considerato il padre della [...] letteratura dialettale bolognese. Deve la fama al Bertoldo (1606), che ebbe subito gran successo: questo l'indusse a continuare col Bertoldino, figlio di Bertoldo, tanto scimunito e melenso, quanto astuto e pronto il padre. Per Cacasenno, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Calvino, Italo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calvino, Italo Emilio Russo La precisione e la razionalità nella descrizione del fantastico La particolarità dello scrittore Calvino sta nel tentativo di legare la narrativa d'avventura a una riflessione [...] Calvino nasce a Cuba nel 1923 da genitori italiani. Due anni dopo torna con la famiglia in Italia, a San Remo, dove e Il Gramo) che vanno da sole in cerca di avventure fino a riunirsi nella conclusione del libro, rappresenta la condizione di un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Italo (5)
Mostra Tutti

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] diede della simbologia dei chiostri catalani (le figure sui capitelli del chiostro di San Cugat tradotte in note forniscono la melodia dell'inno gregoriano a san Cacufane). La griglia musicale si può infine trasporre punto per punto sull'astrolabio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] degli Apparenti di Carpi (ma quasi certamente in periodo più tardo). In questi anni (e già - sembra - dal soggiorno a San Vito) matura, sulla spinta dei suoi interessi retorico-oratori, mnemotecnici ed ermetico-cabalistici, dapprima l'idea d'una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 101
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali