• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1010 risultati
Tutti i risultati [20715]
Letteratura [1010]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

PRATO, Dolores

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRATO, Dolores Ines Ferri Ferrari Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] , don Bartolini, P. Fanfani e P. Viani. Insegnante di lettere a Sansepolcro (1919-21), a Macerata (1921-22) e a San Ginesio (1922-29), dopo un breve soggiorno a Milano si stabilì definitivamente a Roma (1930), dove ebbe modo di frequentare e di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – RESTO DEL CARLINO – LEGGI RAZZIALI – SANSEPOLCRO – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

MOMADAY, Navarre Scott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMADAY, Navarre Scott Fedora Giordano Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] child (1989), denso di richiami autobiografici, imperniato sul personaggio di Set, artista cresciuto a San Francisco, il quale, aiutato da una giovane indiana, Grey, riscopre a poco a poco le proprie radici kiowa e con nuova consapevolezza inizia ... Leggi Tutto

GUNN, Thomson William, detto Thom

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GUNN, Thomson William, detto Thom (App. IV, ii, p. 126) Giuliana Scudder Poeta inglese. Stabilitosi dal 1954 a San Francisco, si è perfettamente integrato nell'originale 'contro-cultura' della città [...] epidemia di AIDS che ha colpito la comunità gay di San Francisco: G. avvicina, senza esaltazioni né consolazioni, le : I miei tristi capitani e altre poesie (1968) e Tatto (1979). Bibl.: A.N. Bold, Gunn & Hughes: Thom Gunn and Ted Hughes, New York ... Leggi Tutto

GOYTISOLO, Juan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771) Ines Ravasini Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] de identidad, primo romanzo di una trilogia articolata attorno a un unico protagonista (Álvaro Mendiola), che continua con virtudes del pájaro solitario (1988), ispirato al sufismo e a san Juan de la Cruz; il lungo racconto onirico La cuarentena ... Leggi Tutto
TAGS: MAROCCO – SUFISMO – FRANCIA – MADRID – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYTISOLO, Juan (2)
Mostra Tutti

VILLAVERDE, Cirillo

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVERDE, Cirillo Emilio Debenedetti Romanziere e uomo politico cubano, nato a San Diego (Cuba) nel 1812, morto nel 1894. Cominciò a scrivere prima dei vent'anni con grande successo, ma subito dopo [...] cui anche scrisse. Opere: Cecilia Valdés (pane 1ª, L'Avana 1839; parte 2ª, New York 1882); El espetón de oro (L'Avana 1839); Excursión a la Vuelta Abajo (1838; 2ª parte, 1842-43); La cruz negra (1839); Teresa (1839); La joven de la ficha de oro (1841 ... Leggi Tutto

Casalinuòvo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Poeta e penalista italiano (San Vito Ionio 1885 - Catanzaro 1942). Fu tra i fondatori ai primi del novecento del partito socialista in Calabria. Dopo aver pubblicato alcuni volumetti giovanili di versi [...] (Prima luce, 1900; Tra due fosse, 1903; Dall'ombra, 1907), tacque a lungo, dedito alla sua attività politica e di avvocato di grido; nel 1929 pubblicò La lampada del poeta, versi in cui l'originario pascolismo trova spesso accenti originali. I figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – CALABRIA – IONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casalinuòvo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ideologicamente difensive per la loro accettazione della «tirannide», la quale in tutta la tradizione occidentale, da Platone a san Tommaso fino al Cinquecento, è ben altra cosa rispetto al regno, al governo retto di uno. 2. Repubblicanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che ospiti il suo corpo, quello del fratello Yonyās e quello del figlio Teodoro: Quando Costantino vide l’aiuto a lui mandato da Dio e da san Giulio, si meravigliò molto e costruì una città nell’isola Lasedeyā, luogo nel quale era stato portato; e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , in cui sono riconoscibili da un lato Cristo che dà le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro che dà il pallio a Leone III e lo stendardo a Carlo Magno. Il famoso Constitutum Constantini fu composto tra la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] volte, pur trovava meno un danaio ... Quelli riscaldandosi co lei, domandolla se s'era posata a San Giorgio ... disse alla fante molta villania»). Ma a sua volta il furore di Frulli, che gli suggerisce un tragicomico travestimento guerriero e minacce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 101
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali