• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1533 risultati
Tutti i risultati [20715]
Religioni [1533]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

GIBERTI, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Giuseppe Nicola Piero Doria Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] il 4 ott. 1699, e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio. Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Congr. Conc., Rel. Lim., Theanen., 793/A-B, ad annum; Arch. Cons., Acta Cam. 23, c. 70v; Proc. Dat., 59, cc. 43r-49v; 74, c. 410r; F. Ughelli - N. Coleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIARI, Francesco Alberto Postigliola Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] del B., rispose il Bellusci, con lo pseudonimo di Filatete, contestando tutte le accuse. Nel 1799 il moto rivoluzionario ebbe a San Demetrio radici abbastanza larghe e ad esso non furono estranei il B., amico di Francesco Saverio Salfi, e il Bellusci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLO da San Gimignano, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da San Gimignano, Santo Ada Alessandrini Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] corrisponde all'anno 1300. Con solenni funerali il suo corpo fu trasportato da Cellole alla chiesa di S. Agostino a San Gimignano, in base alla disposizione da lui stesso lasciata nel testamento. Il Castaldi, che ritiene tale documento apocrifo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Marco Italo Zicàri Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645. Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] Chiesa, Venezia 1686, di cui si fece, sempre a Venezia, una seconda edizione accresciuta (1689). L' col. 1074; II, ibid. 1717, col. 467; C. F. Marcheselli, Lettera al s. A. Zeno intorno la vita di M. B., in Giorn. d. lett. d'Italia, XIX, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Giovan Battista Luigi Firpo Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] salvare "ex carnificina", cioè dalla strage della notte di San Bartolomeo: due anni prima di quell'eccidio, nell'estate del 1570, l'A. aveva infatti avuto la ventura di essere chiamato a Londra per succedervi al defunto Girolamo Ferlito nell'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARSUGHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARSUGHI, Ranieri Salvatore Nigro Nacque a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia discretamente agiata. L'8 apr. 1663 entrò nella Compagnia di Gesù, spinto dalla vocazione religiosa maturatagli [...] è la nota commemorativa (Typographus Lectori) premessa all'edizione dell'Arsbene scribendi (Roma 1709, pp. 3-8).Vedi anche A. e A. De Backer Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, I, Liège 1853, p. 175, da integrare e correggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AHMED ibn YAHYÀ, Imām del Yemen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Primogenito dell'Imām Yaḥyà (1904-1948), comandò nel 1929 la spedizione contro i ribelli ez-Zarānīq del bassopiano. Riconosciuto, vivente il padre, come erede presuntivo al trono nonostante la mancanza [...] all'atto della proclamazione - non poté far valere il diritto di erede quando il padre fu ucciso (17 febbraio 1948) e fu chiamato a succedergli in San‛ā' il sayyid ‛Abd Allāh ibn Aḥmed el-Wazir. Scese allora in lotta contro il nuovo imām e riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: SAN‛Ā
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHMED ibn YAHYÀ, Imām del Yemen (3)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] cinta muraria, con centinaia di lastre tombali decorate dai soliti motivi aniconici e con qualche modesto mausoleo cupolato del tipo aperto. A Ṣan῾·a᾽ i c. più antichi sono quello di Ghumdān, anteriore al sec. 11°, e quello di Hamdān, di cui si ha ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

ANSELMO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO d'Aosta, santo Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta. Il padre (che morì poi [...] , in Mediaeval and Renaissance Studies, I(1941-43), pp. 3-34; S. Alamada, La mariologia de San A., in Ciencias, XII (1947), pp. 561-601; A. Chicchetti, L'agostinianismo di A. d'Aosta, Roma 1949; S. Vanni Rovighi, S. Anselmo e la filosofia del sec. XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDOVINO DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – VALICO DEL MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] maṣābīḥ al-ḥikma, Le chiavi della misericordia e i lumi della sapienza); Abū'l-Ḥākim al-Kāthī (sec. 11°; Kitāb 'ayn al-ṣan'a wa 'awn al-ṣana'a, L'essenza dell'Arte e l'aiuto agli artefici); Abu'l-Ḥasan ibn Arfa' Ra's (m. 1197; Shudhûr al-dhahab, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 154
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali